Sottosegretario del Dicastero Vaticano per la Cultura e l’Educazione. Scrittore emerito de La Civiltà Cattolica.
«Non spaventarsi di nulla» Papa Francesco incontra i gesuiti in BelgioAntonio Spadaro
Nel pomeriggio di sabato 28 settembre, papa Francesco ha lasciato il campus dell’«Université Catholique de Louvain» per arrivare, intorno alle 18,15, al «Collège Saint-Michel», un istituto scolastico cattolico gestito dalla Compagnia di Gesù, situato a Etterbeek, Bruxelles. Lì ha incontrato circa 150 gesuiti, residenti in Belgio, Lussemburgo e Paesi Bassi. Con loro c’erano il provinciale…
«Avanti con prudenza coraggiosa» I colloqui di papa Francesco con i gesuiti dell’Indonesia, Timor-Leste e SingaporeAntonio Spadaro
Dopo l’incontro con il Presidente dell’Indonesia e il saluto alle autorità e al Corpo diplomatico, alle 11,30 circa del 4 settembre papa Francesco è rientrato nella Nunziatura di Giacarta, dove ha trovato ad attenderlo circa 200 gesuiti presenti in Indonesia – cioè circa due terzi dei religiosi della Provincia –, con loro il superiore, p….
«Annalena» di Annalena Benini Si può vivere senza una scossa?Antonio Spadaro
Tutto comincia con una malattia, una grave polmonite interstiziale che Annalena Benini vive negandola fino quasi all’ultimo respiro, fino a un passo dall’irreparabile: «Mi serviva quell’influenza per riposarmi, stare a letto, dormire, non allattare mio figlio, non fare niente». C’è in lei un bisogno di solitudine, di ricerca. La malattia sembra il sintomo, la somatizzazione…
Francesco a Marsiglia, «Porta aperta sul mondo»Antonio Spadaro
In un’intervista a La Croix, papa Francesco nel 2016 aveva detto di aver ricevuto un invito dal presidente François Hollande e dalla stessa Conferenza episcopale a visitare la Francia. Fu lì che espresse il desiderio di recarsi a Marsiglia, «che rappresenta una porta aperta sul mondo»[1]. Venerdì 22 settembre 2023, alle 14,30 il volo papale…
In viaggio con papa Francesco Il 25° volume delle monografie de «La Civiltà Cattolica»Antonio Spadaro
L’allora mons. Bergoglio aveva più volte affermato che non amava viaggiare. Eletto Papa, però, ha percepito che il suo ministero gli chiedeva di invertire la rotta e di mettersi in cammino per il mondo. «Faccio questi viaggi per visitare le comunità cattoliche e anche per entrare in dialogo con la storia e la cultura dei…
Lettera di salutoAntonio Spadaro
«Questa non è una pipa (Ceci n’est pas une pipe)». Così Magritte nel 1929 scriveva con un carattere corsivo manierato dentro un suo celebre quadro che raffigura una pipa. Il grande pittore surrealista lanciava allo spettatore un messaggio sorprendente quanto ovvio: la rappresentazione non è l’oggetto che rappresenta. Così la rivista che avete in mano….
Vita e dottrina della fede Un dialogo con mons. Víctor Manuel FernándezAntonio Spadaro
Ho conosciuto mons. Víctor Manuel Fernández[1] – che il 30 settembre sarà creato cardinale – in Argentina, nel settembre del 2014, presso la Pontificia Università Cattolica Argentina, della quale egli era allora rettore. Esattamente un anno dopo mons. Fernández venne nella sede de «La Civiltà Cattolica» a Roma, per tenere una relazione per il seminario…
«Abitare la casa terrena abbracciando il cielo» Il viaggio apostolico di Francesco in MongoliaAntonio Spadaro
Giovedì 31 agosto 2023, alle 18,30 papa Francesco con il seguito e i giornalisti accreditati è decollato dall’aeroporto di Fiumicino alla volta dell’aeroporto internazionale Chinggis Khan di Ulaanbaatar, dove è atterrato alle 10,00 del giorno successivo. Il Papa è stato accolto dal Ministro degli Esteri, e una giovane donna gli ha offerto una coppa con…
«Qui l’acqua è stata smossa per bene» Francesco in conversazione con i gesuiti in PortogalloAntonio Spadaro
Il 5 agosto 2023, durante il suo viaggio apostolico in Portogallo in occasione della Giornata Mondiale della Gioventù, papa Francesco alle 17,00 ha incontrato i gesuiti presso il «Colégio de São João de Brito», una scuola gestita dalla Compagnia di Gesù. Dopo la prima accoglienza, il Provinciale, p. Miguel Almeida, ha salutato il Papa: «Santo…
News Dentro il ConclaveVogliamo essere una Chiesa sinodale, una Chiesa che cammina, una Chiesa che cerca sempre la pace, che cerca sempre la carità, che cerca sempre di essere vicino specialmente a coloro che soffrono.
Mercoledì 7 maggio inizierà un nuovo conclave, l’antica istituzione della Chiesa nata quasi mille anni fa per garantire la libertà...
Dodici anni con papa FrancescoLa Civiltà Cattolica ripercorre i dodici anni di pontificato di papa Francesco con una raccolta di articoli che offrono uno...
Iscriviti alla newsletterLeggi e ascolta in anteprima La Civiltà Cattolica, ogni giovedì, direttamente nella tua casella di posta.
Iscriviti oraRetroSearch is an open source project built by @garambo | Open a GitHub Issue
Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo
HTML:
3.2
| Encoding:
UTF-8
| Version:
0.7.3