Milano Design Agenda raccoglie gli appuntamenti imperdibili in città: scopri il calendario di mostre, talk, opening e molto altro.
Ceramica Meditativa. Dharana Pottery con Bilolù
Dove
MINI SpazioVia Pietro Crespi, 17
Il laboratoro di ceramica meditativa da Mini Spazio è parte del progetto Mini Design Club, dedicato all’arte applicata come pratica lenta, non performativa e collettiva.
Guidati da Diletta, sarà possibile esplorare la tecnica della lastra e la decorazione con sac à poche, in un percorso che unisce creatività, manualità e benessere psicofisico. Al termine delle sessioni pratiche, i pezzi realizzati verranno cotti e saranno pronti per il ritiro presso Mini Spazio.
Ceramica Meditativa. Dharana Pottery con Bilolù
Dove
MINI SpazioVia Pietro Crespi, 17
Il laboratoro di ceramica meditativa da Mini Spazio è parte del progetto Mini Design Club, dedicato all’arte applicata come pratica lenta, non performativa e collettiva.
Guidati da Diletta, sarà possibile esplorare la tecnica della lastra e la decorazione con sac à poche, in un percorso che unisce creatività, manualità e benessere psicofisico. Al termine delle sessioni pratiche, i pezzi realizzati verranno cotti e saranno pronti per il ritiro presso Mini Spazio.
Design Convivio. An imaginary dinner between eight Politecnico masters
Dove
Politecnico di Milano, Campus Durando, Edificio B4Via Candiani 72
Design Convivio è un’installazione che mette in scena un dialogo immaginario - curato dallo scrittore Gianni Biondillo e dall’attrice e regista Paola Albini - tra otto maestri del design italiano. I dialoghi sono ispirati a scritti originali e citazioni dei protagonisti e la scenografia, ideata da Ico Migliore, coinvolge il pubblico attraverso voci, immagini e parole chiave sospese.
Light it up. Lampada da tavolo in ceramica
24/ mag
Dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17
Workshop
Dove
Fondazione Officine SaffiVia Niccolini 35a
Nel corso di questo workshop della durata di un giorno saranno esplorati i fondamenti della lavorazione ceramica per realizzare una lampada da tavolo in ceramica attraverso la tecnica della costruzione a colombino. Ognuno dei partecipanti sarà guidato per dare forma alla propria visione estetica e di progetto.
Design Convivio. An imaginary dinner between eight Politecnico masters
Dove
Politecnico di Milano, Campus Durando, Edificio B4Via Candiani 72
Design Convivio è un’installazione che mette in scena un dialogo immaginario - curato dallo scrittore Gianni Biondillo e dall’attrice e regista Paola Albini - tra otto maestri del design italiano. I dialoghi sono ispirati a scritti originali e citazioni dei protagonisti e la scenografia, ideata da Ico Migliore, coinvolge il pubblico attraverso voci, immagini e parole chiave sospese.
Dove
OPR GalleryViale Corsica 99
States of Matter è uno progetto speciale che intende ibridare l’ormai canonizzato white cube – spazio dell’arte contemporanea – con il design, allargando i propri confini e accogliendo all’interno della propria programmazione il dialogo con diverse arti essenziali del panorama di Milano: moda, il design, l’architettura, e tanto altro.
States of Matter è un richiamo alle forme che la materia assume all’interno dell’ambiente nel quale entra in contatto, è metafora delle pressioni evolutive sotto le quali la scintilla creativa s’accende e abita lo spazio.
Essenziale e Quotidiano. Scenari e rituali del cibo contemporaneo
Dove
ADI Design MuseumPiazza Compasso d'Oro 1
Essenziale Quotidiano indaga il cibo come pratica culturale, tra oggetti, comportamenti e sistemi produttivi che ne definiscono il senso nel presente. Un’esperienza curatoriale che attraversa sei matrici tematiche, culminando nel rito simbolico del caffè. La mostra riflette sul nutrire come gesto progettuale, quotidiano e collettivo. Un racconto tra design, abitudini e immaginari contemporanei.
TOOLS – Il saper fare a regola d’arte
Dove
ADI Design MuseumPiazza Compasso d'Oro 1
TOOLS è la nuova esposizione dell’ADI Design Museum che celebra l’artigianato e la manualità come elementi centrali nell’innovazione contemporanea.
La mostra si sviluppa in quattro isole tematiche – cartotecnica, tipografia, sartoria e videomaking – che ospitano laboratori, dimostrazioni e incontri, per riscoprire il valore del saper fare tra tradizione e sperimentazione.
Ad arricchire il percorso espositivo, un public program ricco di eventi con workshop, lecture e performance settimanali in collaborazione con esperti, istituzioni e aziende del settore, per approfondire tecniche, conoscenze e visioni legate al design e alle industrie creative.
Opening
TOOLS – Il saper fare a regola d’arte
Ingresso previa registrazione
Dove
Fondazione Luciana MatalonForo Buonaparte, 67
Mostra dedicata alla figura poliedrica di Franco Marabelli – progettista, scenografo, designer, artista - che consegna al pubblico una narrazione densa e stratificata, sospesa tra autobiografia creativa e urgenza ecologica.
Non una mera retrospettiva, ma un attraversamento capace di interpellare lo spettatore sul destino dell’uomo e del pianeta.
Galtrucco. Tessuti Moda Architettura
Dove
Palazzo MorandoVia Sant'Andrea, 6
Un’esposizione che ripercorre gli anni dell’attività commerciale Galtrucco, raccontata in un percorso narrativo temporale che inizia negli anni Venti del Novecento fino agli inizi del nuovo millennio. La mostra si articola in due sezioni: la prima, curata da Alessandra Coppa, dedicata alla comunicazione di Galtrucco attraverso i negozi, le vetrine e la pubblicità; la seconda, curata da Margherita Rosina ed Enrica Morini, incentrata sui tessuti venduti nei suoi spazi.
Opening
Galtrucco. Tessuti Moda Architettura
The Best of Both Worlds. Arte e design in Italia 1915-2025
Dove
ADI Design MuseumPiazza Compasso d'Oro 1
La mostra curata dallo scrittore e designer Stefano Casciani intende ricostruire gli intrecci tra arte e design dal 1915 al 2025. Un tema vasto e dalle moltissime ramificazioni che consente di riunire sotto lo stesso cappello ideale artisti prestati al design, progettisti interessati ai linguaggi delle arti visive e figure eccentriche in equilibrio tra questi due mondi capaci di cogliere il meglio di entrambi.
Out of the box. Dante Bini
Dove
ADI Design MuseumPiazza Compasso d'Oro 1
Una mostra dedicata a una delle figure più eccentriche e radicali della cultura del progetto del secondo Novecento.
Architetto, inventore e costruttore, Bini ha attraversato con indipendenza e rigore i confini tra architettura, ingegneria e design industriale.
A cura di Alessandro Colombo e Paola Garbuglio.
Intorno al 1925. Il Trionfo dell'Art Déco
Dove
Palazzo RealePiazza Del Duomo, 12
Nel 2025 ricorre il centenario de l'Exposition internationale des arts décoratifs et industriels modernes di Parigi, l'evento che segnò l’affermazione dello “Stile 1925” o Art Déco. Per celebrare questo anniversario, la mostra presenterà al pubblico straordinari esempi di arti decorative italiane ed europee, dai vetri alle porcellane alle maioliche, dai tessuti agli arredi e all’oreficeria, ma anche dipinti, sculture, disegni e manifesti pubblicitari, per restituire il più possibile il clima e le atmosfere di un'epoca irripetibile e affascinante.
A Kind of Language: Storyboards and Other Renderings for Cinema
Dove
OsservatorioGalleria Vittorio Emanuele II
La mostra esamina il processo creativo che anticipa la realizzazione di un film esplorando storyboard e altri materiali come moodboard, disegni e schizzi, scrapbook e quaderni, sceneggiature commentate e fotografie. Allestito negli spazi di Osservatorio, il progetto comprende oltre mille elementi creati tra il 1930 e il 2024 da più di 50 autori tra i quali registi, direttori della fotografia, artisti, grafici, animatori, coreografi e altre figure legate alla produzione di film e video.
Museo del Design Italiano
Dove
Triennale MilanoVia Alemagna, 6
Il Museo del Design Italiano celebra il centenario di Triennale Milano con un nuovo percorso che parte dalla fondazione dell’istituzione nel 1923 e arriva allo sviluppo delle ricerche tecnologiche, materiche e sociali che hanno trasformato l’identità, l’estetica e i tratti principali del design italiano. Il percorso espositivo presenta oltre 300 oggetti della Collezione permanente che, messi in relazione con la storia dell'istituzione, raccontano il design italiano attraverso la ricostruzione di alcuni interni domestici. Un viaggio che culmina nella Design Platform, spazio che ospita mostre temporanee di giovani designer e nuove forme.
Il Museo del Design Italiano è una Mostra Permanente di Triennale MIlano
DesignUP – soluzioni di continuità
Dove
ADI Design MuseumPiazza Compasso d'Oro 1
La mostra DesignUP – soluzioni di continuità è il nuovo approfondimento tematico della collezione permanente del premio Compasso d’Oro che intende rappresentare ogni prodotto come risultato di un sistema complesso, soluzioni di continuità appunto, che conferiscono a iconici oggetti del design italiano la propria unicità. Il progetto espositivo evidenzia i tratti più specifici di ciò che oggi chiamiamo Made in Italy, e come la cultura del design abbia permeato tutte le diverse fasi dello sviluppo del paese.
Iscriviti alla newsletter
di Fuorisalone.it
Tutte le news sul meglio del design, in un'unica comunicazione pensata per te.
Ogni venerdi la newsletter "L'indispensabile" con appuntamenti, mostre e approfondimenti, durante la Milano Design Week con "DayByDay" gli eventi imperdibili e moltro altro per essere sempre aggiornato.
Iscriviti subito!
Pubblica il tuo evento al Fuorisalone 2026
RetroSearch is an open source project built by @garambo | Open a GitHub Issue
Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo
HTML:
3.2
| Encoding:
UTF-8
| Version:
0.7.3