Il Piano Città degli immobili pubblici costituisce elemento centrale della strategia evolutiva dell’Agenzia del Demanio, proponendosi quale strumento di pianificazione per mezzo del quale costruire una strategia immobiliare integrata che consideri tutti gli asset pubblici presenti su un territorio e i diversi fabbisogni con l’obiettivo di far emergere soluzioni allocative delle funzioni pubbliche in grado di massimizzare l’efficienza dei servizi, la rigenerazione urbana, la sostenibilità integrata delle operazioni immobiliari, il benessere delle comunità, la valorizzazione del patrimonio pubblico immobiliare, anche culturale.
Per il conseguimento di tali obiettivi l’Agenzia promuove una collaborazione strutturata e continuativa con gli Enti locali e con tutti gli stakeholders del territorio per costruire una visione comune di sviluppo sostenibile delle città, in cui i patrimoni pubblici assumono funzione servente i fabbisogni delle comunità e la loro rigenerazione contribuisce al miglioramento della vita dei cittadini che tornano a riappropriarsi di spazi abbandonati e in stato di degrado e fino a ieri sottratti al comune godimento, all’erogazione di servizi essenziali, alla vita collettiva e alla crescita sociale.
In questo modo le operazioni immobiliari non risponderanno unicamente ad esigenze meramente funzionali ed economiche legate alla singola operazione, ma saranno frutto di una visione olistica e condivisa della città. Ogni singola operazione sarà la tessera di un puzzle che contribuirà a creare quel valore aggiunto insieme a tutte le altre operazioni che si attueranno, in sinergia tra loro ed in linea con la visione strategica che è stata individuata.
Nel suo ideale svolgimento il Piano può essere articolato nelle seguenti fasi:
RetroSearch is an open source project built by @garambo | Open a GitHub Issue
Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo
HTML:
3.2
| Encoding:
UTF-8
| Version:
0.7.3