Il nuovo nubia Flip 2 5G di ZTE è uno smartphone pieghevole “a conchiglia”, interessante e di fascia media. È venduto in due colorazioni, il violetto Liliac Purple che ZTE ci ha inviato in prova e il nero Night Black. Il telefono appare da subito elegante grazie alla sua finitura in microcristalli e allo stesso tempo molto solido grazie alla cornice in alluminio aerospaziale. Anche la presa ci è sembrata buona e il telefono non scivola facilmente dalle mani. Buone in generale le dimensioni: lo smartphone pesa meno di 200 grammi e, da chiuso, ha una profondità di 15,4 millimetri. Confezione molto scarna, troviamo all’interno solo il cavo di alimentazione USB-C (come ormai consuetudine non c’è il caricabatterie). Solido anche il meccanismo di apertura e chiusura, ZTE consiglia di non premere lo schermo con forza eccessiva, non premere con forza l’area della piega, non inserire oggetti estranei e soprattutto non rimuovere la pellicola protettiva.
Le caratteristiche tecnicheIl nubia Flip 2 5G è equipaggiato con un processore MediaTek Dimensity 7300X octa-core a 4 nanometri che ci è sembrato potente e reattivo nella maggior parte delle operazioni che abbiamo svolto. All’interno anche 256 gigabyte di spazio di archiviazione e una Ram con tecnologia “Memory Fusion” che permette di ampliare la memoria fino a 20 gigabyte. Molto buoni i due display presenti: quello esterno da 3 pollici, versatile e personalizzabile, e quello interno AMOLED FHD+ da 6,9 pollici con frequenza di aggiornamento fino a 120 Hz. Infine la batteria, che ci è sembrata ben ottimizzata: capienza 4.325 mAh, è in grado di accompagnarci dalla mattina alla sera e supporta la ricarica rapida da 33W.
Il display esternoTante le possibilità di personalizzazione del display esterno, che raggiunge una grandezza certamente interessante: è possibile cambiare lo sfondo, scegliere lo stile dell’orologio, scegliere se questo deve essere sempre attivo o meno ed è possibile anche scegliere le app da visualizzare e utilizzare senza aprire il telefono. ZTE consiglia di usare le app principali del telefono (Fotocamera, Telefono, Meteo, Calendario, Orologio, Timer, Registratore vocale, Calcolatrice e Messaggi) ma è possibile anche aggiungerne altre, a patto che queste siano ottimizzate per gli schermi piccoli (il risultato è comunque mediamente molto buono). Il display esterno è molto utile anche per vedere al volo chi ci sta chiamando senza dover aprire il telefono, per gestire la musica, per avviare al volo la fotocamera, per effettuare registrazioni vocali e può anche trasformare il telefono in un orologio da tavolo. Tra i tantissimi sfondi anche animati da poter scegliere ci sono anche dei simpatici animali 3D.
Il comparto fotograficoIl Flip 2 è equipaggiato con un sistema a doppia fotocamera posteriore: troviamo una lente principale da 50 megapixel e un sensore di profondità da 2 megapixel; frontalmente troviamo invece una fotocamera da 32 megapixel. A nostro avviso queste camere riescono a coprire la maggior parte delle esigenze, anche se avendolo utilizzato in viaggio abbiamo sentito un po’ la mancanza di una lente ultra-grandangolare e di un buon zoom con cui mettere a fuoco, ad esempio, degli animali o delle montagne in lontananza. Presente anche un flash LED circolare e personalizzabile in intensità. Grazie al display esterno è possibile visualizzare l’anteprima delle foto in tempo reale prima di scattarle (molto utile), poggiare il telefono su tavolini o muretti per selfie di gruppo ultra-stabili e anche utilizzare lo smartphone piegato a novanta gradi come se fosse una telecamera anni Novanta. Tra le caratteristiche del software la possibilità grazie all’intelligenza artificiale di cercare più facilmente all’interno del rullino, la possibilità di rimuovere oggetti indesiderati e quella che permette di migliorare la messa a fuoco e la luce.
Le nostre proveDi buon livello le foto che abbiamo scattato anche se certamente questo non è un cameraphone: abbiamo qualcosa da ridire sulle foto scattate con grande quantità di luce (in alcuni casi sovraesposte) e soprattutto sulle foto in cui abbiamo applicato dello zoom, certamente da rivedere. Stessa cosa la possiamo dire con i video, che arrivano alla qualità 4K 30 fps, nella media la stabilizzazione.
Il telefono gira sul sistema operativo myOS 14 basato (per il momento) su Android 14, ben ottimizzato e con tutto quello che serve, a parte qualche giochino preinstallato di cui si poteva fare a meno. Tra le peculiarità, la gestione intelligente del 5G (che permette di rilevare la qualità del segnale e la congestione passando da una rete all’altra), la possibilità di tradurre in tempo reale le conversazioni, quella di usare - quando il telefono è piegato - metà schermo come un trackpad per visualizzare il puntatore del mouse sulle app compatibili. Molto buona la riproduzione dell’audio grazie all’audio DTS: Ultra.
Verdetto, disponibilità e prezziIl nubia Flip 2 5G è nel complesso un buon telefono pieghevole di fascia media dalle caratteristiche interessanti. L’abbiamo trovato affidabile, resistente, comodo da portare in giro e certamente elegante. Alcuni lati negativi li abbiamo riscontrati - come scrivevamo - soprattutto sulla fotocamera: ci aspettavamo sicuramente qualcosa in più dalla gestione della luce ma soprattutto dello zoom, anche quello non spinto al massimo. Il prezzo è di 699,90 euro, in linea con le caratteristiche offerte. Durante il primo anno il servizio di garanzia gratuito - spiegano dalla casa madre - coprirà anche eventuali danni causati dal consumatore. Nella versione Gift Box che ZTE ci ha inviato in prova troviamo oltre al telefono la custodia, le cuffiette nubia LiveFlip e delle card NFC che permettono di giocare con gli animali 3D visualizzati sullo schermo.
Pro e ControPRO:
CONTRO:
RetroSearch is an open source project built by @garambo | Open a GitHub Issue
Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo
HTML:
3.2
| Encoding:
UTF-8
| Version:
0.7.3