GUARDA LA RECENSIONE VIDEO DI REALME 14
Come si presentaIl realme 14 5G, nella colorazione “Mecha Silver” che abbiamo provato, adotta uno stile futuristico ispirato ai robot “mecha” dei film e degli anime di fantascienza, con linee geometriche decise e una cura nei dettagli tipica dei dispositivi da gaming. Sono disponibili anche le colorazioni “Storm Titanium” e “Warrior Pink”, con design più minimalisti. Nonostante le dimensioni generose con un display da 6,67 pollici, il telefono pesa solo 196g ed è comodo da impugnare. Il pulsante di accensione, evidenziato in arancione, e il bilanciere del volume si trovano sulla destra. In basso troviamo la porta USB-C, lo speaker e lo slot SIM; in alto un secondo altoparlante e il microfono. Supporta sia lo sblocco facciale che l’impronta digitale nel display. Una caratteristica interessante e distintiva è la “Victory Halo”, una luce pulsante che si attiva durante la ricarica, il gaming, le notifiche, gli allarmi e altro ancora. La certificazione IP69 garantisce massima resistenza a polvere e acqua, anche contro getti d’acqua ad alta temperatura e pressione.
Le caratteristiche tecnicheSe all’esterno si presenta con uno stile “avanguardista”, anche all’interno non è da meno: come detto, infatti, è il primo smartphone in Europa ad adottare il processore Snapdragon 6 di quarta generazione che garantisce prestazioni elevate sia nel gaming che nelle attività quotidiane. La batteria da 6.000 mAh offre fino a circa 10 ore di gioco continuo, sfiora le 17 ore di riproduzione video e, supportando la ricarica rapida da 45W, permette di ricaricare rapidamente il dispositivo e tornare all’utilizzo senza lunghe attese. Anche il display AMOLED da 6,67 pollici è pensato per i videogiocatori, infatti, oltre ai mai banali 120Hz di refresh rate che lo rendono fluido, reputiamo molto intelligente la scelta di equipaggiare lo smartphone con un sistema AI di protezione degli occhi che permette di non affaticarli anche dopo lunghe sessioni. L’attenzione verso il mondo dei videogiochi è confermata dall’implementazione di tre funzionalità ad-hoc: la GT Boost Mode, che ottimizza le prestazioni durante le sessioni di gioco, l’AI Motion Control, che migliora la reattività e la fluidità del gameplay e l’AI Ultra Touch Control che garantisce una risposta al tocco precisa e rapida. Il sistema di raffreddamento è forse l’unica nota dolente del comparto tecnico, infatti, sotto sforzo il telefono tende a surriscaldarsi in fretta, ma riuscendo a mantenere accettabili le prestazioni senza particolari rallentamenti.
Il comparto fotograficoE ora siamo al comparto fotografico che, pur essendo più sobrio rispetto ai top di gamma, si fa comunque notare grazie a un design posteriore curato e alla presenza della caratteristica “Victory Halo”. Protagonista, una fotocamera principale da 50MP dotata di stabilizzazione ottica dell’immagine (OIS), affiancata da un secondo sensore utile a migliorare gli scatti in modalità ritratto. La fotocamera frontale, da 16 megapixel, si comporta bene in condizioni di luce ottimale, restituendo selfie nitidi e ben bilanciati, ideali anche per videochiamate, leggermente in difficoltà in assenza di una buona illuminazione. Presente anche l’AI Scene Enhancement, che riconosce automaticamente le scene per ottimizzare colori e contrasto. Tra le funzioni AI della galleria troviamo l’AI Eraser utile per rimuove elementi indesiderati dalle foto, l’AI Best Face che migliora automaticamente la resa dei volti, l’AI Motion Deblur che corregge la sfocatura nei soggetti in movimento e l’AI Clear Face che ottimizza i dettagli nei ritratti.
Le nostre proveNonostante si tratti di un comparto fotografico piuttosto essenziale, le immagini diurne sono buone, con colori realistici e dettagli sufficienti per la fascia di prezzo. Qualche difficoltà in più si nota di sera o in interni poco illuminati, dove può comparire del rumore. La stabilizzazione ottica aiuta nei video, che risultano generalmente stabili anche se non sempre perfettamente fluidi. Non ci sono funzioni avanzate come zoom ottico o modalità super-macro, ma per l’uso quotidiano - social, messaggistica, appunti visivi - il comparto svolge più che dignitosamente il suo dovere.
Il sistema operativo e le funzionalità AIIl realme 14 5G arriva con realme UI 6.0 basata su Android 15, un’interfaccia ormai ben rodata, che punta tutto su fluidità, semplicità e personalizzazione. L’approccio è quello classico di realme: pochi fronzoli, animazioni fluide, notifiche ben gestite e una schermata home pulita. Le app preinstallate sono ridotte al minimo, e molte di quelle presenti possono essere disinstallate, un dettaglio che si fa apprezzare soprattutto da chi preferisce mantenere il telefono snello e ordinato. Tra le funzioni degne di nota c’è la possibilità di riassumere automaticamente videochiamate, riunioni e lezioni con l’AI Recording Summary e l’AI Smart Loop 2.0 che suggerisce app e azioni basate sull’intento dell’utente. Il tutto funziona bene, senza impuntamenti né lag, anche dopo molte ore di utilizzo.
Verdetto, disponibilità e prezziIl realme 14 5G si presenta come uno degli smartphone più interessanti della fascia medio-bassa nel 2025, soprattutto per chi cerca prestazioni solide, autonomia eccellente e un design fuori dagli schemi senza spendere troppo. Il suo punto di forza è chiaramente il pacchetto performance-prezzo: lo Snapdragon 6 Gen 4, il display AMOLED a 120Hz e la batteria da 6.000 mAh con ricarica rapida lo rendono ideale per chi punta a un’esperienza d’uso sempre fluida e anche a lunghe sessioni di gaming. L’azienda di Shenzhen ha chiaramente strizzato l’occhio ai mobile gamer, non solo con le ottimizzazioni software come la GT Boost Mode, ma anche per il design della colorazione “Mecha Silver”. Ma non è solo un telefono da gioco: l’interfaccia fluida, il design curato e la buona autonomia lo rendono perfetto per chi cerca semplicemente uno smartphone affidabile e completo senza spendere troppo, infatti, è il prezzo il vero punto di forza: dai 299,99 euro per la versione da 8 GB di RAM e 256 GB di memoria interna fino ai 379,99 euro per la versione da 12 GB di RAM e 256 GB.
Pro e ControPRO:
CONTRO:
RetroSearch is an open source project built by @garambo | Open a GitHub Issue
Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo
HTML:
3.2
| Encoding:
UTF-8
| Version:
0.7.3