A RetroSearch Logo

Home - News ( United States | United Kingdom | Italy | Germany ) - Football scores

Search Query:

Showing content from https://tg24.sky.it/tecnologia/now/2025/04/22/fathom-science-sas-balene below:

Website Navigation


I.A. e gemelli digitali, così grazie alla tecnologia si può salvaguardare la fauna marina

Un progetto di Fathom Science, di cui SAS, azienda specializzata in intelligenza artificiale e dati, è partner, punta a fornire informazioni sull’ambiente marino in modo tale da prevedere la posizione delle balene in via di estinzione, permettendo di evitare collisioni con le imbarcazioni

Salvaguardare le balene in via di estinzione grazie ai dati e all’intelligenza artificiale. È lo scopo del progetto realizzato da Fathom Science, spin-off tecnologica dell’Università Statale della Carolina del Nord specializzata nella creazione di un “gemello digitale” dell’oceano, e SAS, azienda americana tra i leader nel settore dei dati e dell’intelligenza artificiale, che punta grazie a un modello all’avanguardia a prevedere la posizione delle balene franche del Nord Atlantico, specie in pericolo critico di estinzione.

WhaleCast In cosa consiste il progetto

In particolare, Fathom Science ha combinato l’analisi degli avvistamenti storici di balene con un modello andando così a creare WhaleCast, una mappa di calore che mostra la probabilità di attività delle balene franche in una determinata area. La mappa può essere integrata nei sistemi di navigazione delle imbarcazioni, consentendo così ai marinai di valutare la probabilità di presenza di balene, riducendo di conseguenza la velocità e quindi diminuendo la possibilità di andare a collidere con questi cetacei a rischio.

I.A. e machine learning per convalidare il modello

Per convalidare il modello probabilistico di WhaleCast sono stati utilizzati metodi statistici avanzati e di apprendimento automatico, nell’ambito del programma Data for Good di SAS. Questo ha consentito di validare i modelli di machine learning mostrando i vantaggi e i limiti di ciascun approccio. Non è tutto: grazie all’utilizzo della piattaforma SAS Viya sono stati generati dati sintetici con caratteristiche simili a quelli dei dati originali, migliorando dunque l’efficacia della convalida. L’ambiente di programmazione SAS Viya Workbench ha poi permesso di risolvere un secondo problema: calcolare la probabilità della distanza delle balene dalla costa, andando a programmare rapidamente i calcoli e aggiungendo i dati sulla distanza ai modelli creati, migliorando ulteriormente - spiegano - la validazione dell’approccio di Fathom.

TAG:

RetroSearch is an open source project built by @garambo | Open a GitHub Issue

Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo

HTML: 3.2 | Encoding: UTF-8 | Version: 0.7.3