A RetroSearch Logo

Home - News ( United States | United Kingdom | Italy | Germany ) - Football scores

Search Query:

Showing content from https://tg24.sky.it/tecnologia/now/2025/04/16/google-pixel-9a-recensione-caratteristiche-prezzi below:

Website Navigation


Google Pixel 9a: recensione, caratteristiche, disponibilità, prezzo in Italia

Quello che devi sapere Ecco il nuovo Pixel 9a

L’ultima serie degli smartphone di Google, Pixel 9, si arricchisce di una novità grazie a un nuovo prodotto - il nuovo Pixel 9a - che si presenta leggero, ha una fotocamera principale migliorata e l’intelligenza artificiale di Google Gemini integrata, il tutto a un prezzo più basso. Abbiamo portato con noi il nuovo Pixel 9a in viaggio, abbiamo lavorato, lo abbiamo utilizzato per scattare foto e video e questa è la nostra recensione.

Come si presenta

Pixel 9a è un telefono molto leggero e molto comodo sia da impugnare che da portare con sé. Ha un display da 6,3 pollici ed è disponibile in quattro colori: nero ossidiana, grigio creta, rosa peonia e viola ametista. Il 9a è anche resistente all’acqua e alla polvere secondo lo standard IP68 e resiste anche a versamenti di liquidi, cadute e urti. Il display è invece rinforzato con il Gorilla Glass 3. Il retro è invece piatto e senza comparto fotografico a rilievo (personalmente la scelta ci piace molto perché lo smartphone rimane molto stabile). Il telefono è stato realizzato, spiegano da Google, con alluminio e altri materiali riciclati, in modo da ridurre l’impatto ambientale.

Le caratteristiche tecniche

Il nuovo Pixel 9a ha un processore Google Tensor G4 e un co-processore di sicurezza Titan M2 in grado di “blindare” tutte le informazioni personali. Si tratta degli stessi processori presenti sul fratello maggiore Pixel 9 Pro XL, che avevamo recensito lo scorso anno. Si comporta bene il display Actua da 6,3 pollici con luminosità massima di 2.700 nit e frequenza di aggiornamento adattiva fino a 120 Hz. Peccato per la cornice tutto attorno al display, forse un po’ troppo spessa. A livello di memoria troviamo 8 gigabyte di Ram e 128 o 256 gigabyte di spazio di archiviazione. Mentre per quanto riguarda la batteria, a bordo troviamo un comparto da ben 5.100 mAh: Google parla di una durata media di 30 ore e di una durata massima di 100 ore con il risparmio energetico estremo attivo. Presenti la ricarica rapida (caricabatterie  non è incluso nella confezione) e la compatibilità con la ricarica wireless Qi. Nelle nostre prove possiamo confermare che la batteria è davvero ben ottimizzata e ci ha permesso di usare il telefono - anche nelle giornate più intense - anche un giorno e mezzo senza ricaricare. Molto buono anche il display mentre non abbiamo notato particolari rallentamenti per quel che riguarda il sistema operativo.

Il comparto fotocamere

Il nuovo Pixel 9a è dotato di una doppia fotocamera posteriore. C’è una lente principale da 48 megapixel con super res zoom fino a 8x e stabilizzazione ottica ed elettronica e una lente ultra-grandangolare da 13 megapixel con 120° di campo di visualizzazione che permettono, insieme, di scattare foto molto belle, come da sempre la linea Pixel ci ha abituato. Ma la vera “chicca” della fotocamera sono le funzionalità fotografiche computazionali avanzate potenziate dall’intelligenza artificiale. C’è ad esempio la funzione Aggiungimi (che già avevamo provato sul Pixel 9) che permette di combinare due foto di gruppo in una sola, in modo che tutti possano partecipare alla foto; Scatto Migliore consente di creare la foto di gruppo perfetta fondendo le espressioni facciali di una serie di foto in una sola. Mentre Magic Editor consente di inquadrare meglio gli scatti, aggiungere dettagli generati con l’intelligenza artificiale, eliminare oggetti o persone indesiderate sullo sfondo. Funzionano davvero bene e sono certamente la marcia in più, rispetto a tanti competitor, di questo smartphone.

Le nostre prove

Abbiamo scattato foto e registrato video durante le assolate giornate primaverili e anche di notte e possiamo ritenerci davvero molto soddisfatti, nonostante questo telefono abbia solo due camere posteriori. Molto buoni anche i selfie grazie alla camera frontale wide da 13 megapixel. Abbiamo apprezzato soprattutto la resa dei colori, la gestione dell’illuminazione, l’effetto sfocato. Non male neanche gli zoom, nonostante questo telefono non abbia un teleobiettivo vero e proprio e si possa zoomare solamente fino a 8x. Davvero di ottimo livello la stabilizzazione video, si comporta molto meglio di tanti altri smartphone più “blasonati”.

I.A. a tutto campo

Le funzionalità di intelligenza artificiale non si limitano solo alla fotocamera ma sono presenti in tutto il sistema operativo grazie all’integrazione con Google Gemini (versione 2.0 Flash). Possibile anche accedere alla nuova funzionalità Gemini Live che permette di “conversare” con l’assistente AI. E poi ancora c’è la funzionalità Cerchia e Cerca (per effettuare ricerche sullo schermo senza cambiare app) mentre con Pixel Studio si possono creare immagini. E poi ci sono le utilissime funzionalità di Filtro Chiamate (che risponde per noi - se lo vogliamo - ai numeri sconosciuti), Aspetta per me (che semplifica la gestione delle telefonate ai call center) e Trascrivi chiamata. A livello di sicurezza troviamo le stesse caratteristiche di Pixel 9 e 9 Pro: ci sono le funzioni di rilevamento incidenti e di blocco per furto, c’è la VPN di Google integrata, è possibile condividere la propria posizione in tempo reale tramite la funzione Trova il mio dispositivo.

Verdetto, disponibilità e prezzi

Abbiamo provato in anteprima Google Pixel 9a con uno degli ingegneri di Google che lavorano allo sviluppo del sistema fotografico, Isaac Reynolds, che ci ha mostrato le caratteristiche principali di questo telefono: “Partendo dal comparto fotografico, l’abbiamo ridisegnato - ci spiega - in modo da dare un nuovo design al telefono, con un lato posteriore completamente piatto e i bordi arrotondati. Per la prima volta nella serie "a" la nostra fotocamera permette adesso di registrare video o scattare bellissime foto in modalità macro, avvicinandosi al soggetto e ottenendo uno splendido effetto sfocato, come accade già con fotocamere molto più costose. E in generale - continua - è un telefono fatto per durare grazie ai sette anni di aggiornamenti e a un prezzo davvero conveniente”. Pixel 9a è dunque un ottimo telefono di fascia media che ha però moltissime caratteristiche dei telefoni di fascia alta, ideale per gli amanti delle foto, per chi lavora, per chi viaggia, per chi vuole sperimentare le ultime funzionalità di intelligenza artificiale. Ed è certamente il telefono ideale per chi vuole tante funzionalità senza spendere una cifra spropositata: il prezzo consigliato parte infatti da 549 euro. Inclusi sette anni di aggiornamenti funzionalità (i cosiddetti Pixel Drop) e di sicurezza. Inoltre Google con l’acquisto offre anche tre mesi di Google One, 3 mesi di YouTube Premium, sei mesi di Fitbit premium.

Pro e Contro

PRO:

CONTRO:


RetroSearch is an open source project built by @garambo | Open a GitHub Issue

Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo

HTML: 3.2 | Encoding: UTF-8 | Version: 0.7.3