Saros 10 è progettato per affrontare anche le sfide di pulizia più difficili. Il fatto di essere alto solo 7,98 cm e di avere la torretta retrattile permette di raggiungere gli spazi più bassi come sotto i mobili o i letti. Si può avere sia in bianco che nero.
Cosa c'è sotto Saros 10Saros 10 è dotato di una potente aspirazione HyperForce da 22.000 Pa, che gli consente di raccogliere facilmente sporco e polvere. Nella parte inferiore troviamo una doppia spazzola centrale. È il sistema DuoDivide Anti-Tangle che previene l'aggrovigliamento di peli e capelli. Il lavaggio è affidato al VibraRise 4.0, un panno vibrante che pulisce i pavimenti strofinandoli. C'è anche una spazzola laterale FlexiArm Riser che raccoglie lo sporco più grosso e si ritrae automaticamente per evirare collisioni con i mobili. Due ruote motrici che gli permettono di superare ostacoli fino a 4 cm. Infine il panno per i bordi che entra in gioco quando ne rileva uno.
Ci pensa l'AI di Smart PlanSaros 10 è dotato di intelligenza artificiale. Tramite l'app dedicata si può attiavare la funzione SmartPlan. In sostanza da solo capisce che tipo di pulizia impostare in base allo sporco, oppure si ricorda che magari una camera è da tempo che non si sistema. È un'opzione che con il passare delle prove diventa sempre più precisa perché l'I.A. impara a conoscere gli ambienti e le nostre abitudini.
I panni se li mette da soloRoborock ha utilizzato un sistema di montaggio automatico dei panni. In sostanza quando Saros 10 è chiamato solo ad aspirare i pavimenti, abbandona il panno nella stazione di ricarica così da non bagnare ad esempio i tappeti.
Gli ostacoli non sono un problemaSaros 10 è dotato del sistema di riconoscimento Reactive AI 3.0 che gli consente di di riconoscer ed evitare ostacoli in maniera più precisa. E poi di notte o con poca luce, attiva una tripla luce per vedere meglio.
Anche una videocameraSaros 10 ha una videocamera molto precisa e ad alta definizione che permette di vedere casa tramite lo smartphone. C'è una funzione molto interessante che si attiva con l'app, ed è quella di trovare l'animale domestico. Una volta avviata il robot cercherà per noi ad esempio il nostro cane. Utile per vedere come sta il nostro pelosetto quando non siamo in casa.
Roborock appL'applicazione Roborock serve per gestire Saros 10. Dalla mappatura della casa (da fare in fase di installazione) alla scelta delle opzioni e fasi di lavaggio. L'abbiamo trovata molto intuitiva e facile da usare.
AutopuliziaCome ogni robot che rispetti è molto importante che si igienizzi da solo. Saros 10 una volta finito il lavoro torna nella sua stazione di ricarica svuota la polvere nel saccheto, lava la stazione e il panno a 80° C e lo asciuga a 60° C. Infine si ricarica completamente in 150 minuti.
La nostra provaAbbiamo stressato Saros 10 per quasi un mese. Il grado di pulizia raggiunto nel tempo è molto soddisfacente. dal primo giorno ha imparato a conoscere la casa migliorando di giorno in giorno. In casa c'è un cane e la nuova spazola anti groviglio ha permesso di evitare i fastidiosi peli attorcigliati da togliere poi con un seghetto. In questo modo poca manutenzione (acqua pulita e acqua sporca all'occorrenza) e quindi meno stress. La potenza di aspirazione molto efficace e non tropo fastidiosa come rumore. Il panno vibrante permette una pulizia precisa, poi magari per le macchie ostinate basta far passare Saraos 10 una seconda volta e il gioco è fatto.
Pro e ControPro
Contro
Roborock nel corso dell'evento stampa "Rock a New Era", ha presentato i risultati della ricerca "La rivoluzione silenziosa dello Smart Cleaning nelle Case Italiane", che indaga il rapporto tra italiani e dispositivi intelligenti per la cura dell'ambiente domestico. Lo studio svela un mercato in fermento, con un elevato livello di conoscenza dei robot aspirapolvere e un apprezzamento diffuso per i benefici che offrono. L'indagine ha inoltre permesso di delineare diversi profili attitudinali tra gli italiani: a dominare il panorama è il "Pragmatico Digitale" (62%), che valuta attentamente l'efficacia delle nuove tecnologie prima di adottarle. Seguono i "Tech-Entusiasti" (25%), maggiormente propensi a introdurre l'innovazione nelle loro case, con una maggiore concentrazione tra gli uomini (circa il 30%) e nella fascia d'età 25-44 anni. Gli "Scettici Tradizionalisti" rappresentano invece il 13% del campione, con una rappresentanza significativa di intervistati over 45.
RetroSearch is an open source project built by @garambo | Open a GitHub Issue
Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo
HTML:
3.2
| Encoding:
UTF-8
| Version:
0.7.3