A RetroSearch Logo

Home - News ( United States | United Kingdom | Italy | Germany ) - Football scores

Search Query:

Showing content from https://tg24.sky.it/tecnologia/now/2024/09/17/google-pixel-9-pro-xl-recensione-video below:

Google Pixel 9 Pro XL: recensione, prove, foto, intelligenza artificiale

Esplora tutte le offerte Sky Google Pixel 9, i telefoni di Google con l’I.A. si rinnovano: la prova del 9 Pro XL

17 set 2024 - 20:00 11 foto

Disponibili in tre versioni, i nuovi smartphone della serie Google Pixel convincono per solidità (sia hardware che software), per la presenza di tante funzionalità di intelligenza artificiale (anche se non tutte per il momento arrivano in Italia), per le tante funzioni  innovative a cui da sempre Google ci ha abituato. E anche per stile. La nostra prova dopo un mese di utilizzo intenso

(di Daniele Semeraro)

1/11

Si è parlato moltissimo quest’estate del lancio dei nuovi Google Pixel 9, che arrivano in Italia in tre versioni: 9 (schermo da 6,3 pollici), 9 Pro (6,3 pollici) e 9 Pro XL (6,8 pollici). Si tratta, come sempre abbiamo evidenziato, di telefoni innovativi, pieni di funzionalità, che permettono di godere al meglio delle nuove tecnologie di Google, tra cui il sistema operativo Android e l’intelligenza artificiale di Gemini. Noi abbiamo messo alla prova il modello di punta, 9 Pro XL, per circa un mese.

GUARDA LA RECENSIONE VIDEO SU SKY TG24

2/11

Pixel 9 Pro XL è davvero comodo da impugnare e da trasportare (pesa poco più di 200 grammi per 8,5 mm di spessore). Il retro ha un vetro opaco, i lati sono realizzati in metallo lucido e ha un design che valorizza il comparto fotografico. Venduto in diversi colori, si annuncia più resistente delle precedenti versioni grazie al rivestimento in Corning Gorilla Glass Victus 2. Altra caratteristica molto importante, il display “Super Actua” è di un livello davvero ottimo: luminoso (fino a 3.000 nit), con colori fedeli alla realtà e non affatica gli occhi.

Il sito ufficiale dei Google Pixel 9

3/11

I Pixel 9 sono dotati del nuovo processore Tensor G4, “il processore - promettono da Google - più efficiente di sempre”, specifico per i modelli più avanzati di intelligenza artificiale. E poi ancora: ben 16 gigabyte di Ram e spazio di archiviazione a scelta tra 128/256/512 giga e un tera. Batteria molto capiente, da 5.060 mAh, che ci ha permesso di lavorare intere giornate in maniera intensa; c’è la compatibilità con la ricarica veloce ma il caricabatterie si acquista a parte. Google annuncia fino a 100 ore di batteria con il Risparmio Energetico Estremo.

LEGGI ANCHE - Recensione Google Pixel Watch 3

4/11

Pixel 9 Pro è dotato di un sistema a tripla fotocamera: un obiettivo grandangolare principale da 50 megapixel, uno ultra-wide da 48 megapixel con funzionalità macro, un teleobiettivo da 48 megapixel. Completa la configurazione una fotocamera frontale da ben 42 megapixel. Tra le novità, riprogettata la funzione Panoramica mentre Magic Editor (l’editor di foto “intelligente” di Google) si arricchisce di funzionalità come l’inquadratura automatica e la possibilità di scegliere lo scatto migliore tra tanti.

GUARDA ANCHE - IFA 2024, il meglio della fiera della tecnologia di Berlino

5/11

Nelle nostre prove possiamo confermare che il comparto fotografico dei Google Pixel rimane uno dei migliori in assoluto in circolazione, con foto e video in grado di riprodurre la realtà in maniera sempre molto fedele, anche grazie agli aggiustamenti realizzati dall’intelligenza artificiale. Qualcosina da ridire, forse, l’abbiamo sugli scatti notturni: in alcuni casi ci saremmo aspettati qualcosa di più. Molto buona la funzionalità macro, lo zoom fino a 10x e la qualità dei video (che arriva a 4K) e della stabilizzazione.

NOW, il test dei video di Google Pixel 9 Pro XL

6/11

E poi c’è la funzione “Aggiungimi”, di cui si è parlato molto e che è davvero innovativa: permette di fare foto di gruppo con tutti i presenti, fotografo incluso, senza utilizzare l’autoscatto o chiedere aiuto a sconosciuti: il gruppo si mette in posa, il primo fotografo scatta la foto, poi passa il telefono a un’altra persona e va a mettersi in posa con tutti gli altri. Funzionalità molto semplice che crea delle foto - come quella che vedete qui sopra - di situazioni mai esistite: il risultato è quasi sempre molto buono.

GUARDA ANCHE - Pixel Tablet, da Google il tablet "per la casa"

7/11

Una delle “chicche” dei Pixel è che utilizzano l’intelligenza artificiale per fare un mucchio di cose, anche ad esempio rispondere e filtrare le chiamate. Novità dei Pixel 9, attraverso la pressione lunga del tasto laterale si può utilizzare Gemini per chiedere informazioni su quello che c’è sullo schermo, creare testi, interagire con mail e documenti. Google ha anche annunciato Gemini Live, funzionalità che sarà a pagamento e che per il momento è disponibile solo in lingua inglese che permetterà di conversare in maniera naturale con l’assistente.

LEGGI ANCHE - WashG1, la nuvoa macchina lavapavimenti Dyson: la prova

8/11

Tra le tantissime altre funzionalità ne segnaliamo alcune: Chiamata Nitida migliora la qualità dell’audio delle telefonate, Note di Chiamata (per ora solo in inglese) invia un riepilogo privato e la trascrizione completa della telefonata dopo aver riagganciato. E ancora: il riconoscimento facciale e dell’impronta sono super-veloci, c’è la compatibilità con le reti super-veloci Wi-Fi 7 e grazie al chip di sicurezza Titan M2 è possibile creare una sorta di “bolla” super-protetta dove salvare i documenti o le app più importanti. Riprogettata, infine, l’app del Meteo.

GUARDA ANCHE - Eight Sleep, la coperta smart che vuole rivoluzionare il sonno

9/11

Segnaliamo ancora altre funzionalità innovative, sempre disponibili per il momento solo in inglese: Pixel Studio è un generatore di immagini che crea da zero immagini su richiesta dell’utente. Screenshot, invece, è una nuova app che aiuterà a salvare, organizzare e ricordare le informazioni più importanti. In Italia non resta dunque che attendere.

10/11

Come sempre siamo rimasti estremamente soddisfatti dopo aver utilizzato il nuovo Pixel per svago e per lavoro, in maniera anche molto intensa. Resta la frustrazione per le diverse funzioni che per il momento non sono disponibili in Italia. Pixel 9 Pro XL (progettato per essere sostenibile e realizzato con diversi materiali riciclati) ha un prezzo di partenza di 1.199 euro. Inclusi, ben sette anni di aggiornamenti per sistema operativo, Pixel Drop (quindi gli aggiornamenti software che introducono nuove funzionalità) e sicurezza.

11/11

Pro e ControPRO:

CONTRO: TAG: Tecnologia: Ultime gallery

RetroSearch is an open source project built by @garambo | Open a GitHub Issue

Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo

HTML: 3.2 | Encoding: UTF-8 | Version: 0.7.3