A RetroSearch Logo

Home - News ( United States | United Kingdom | Italy | Germany ) - Football scores

Search Query:

Showing content from https://tg24.sky.it/tecnologia/now/2024/02/19/fritz-powerline-1240-ax-come-funziona below:

FRITZ!Powerline 1240 AX, internet veloce dalla presa elettrica

Esplora tutte le offerte Sky FRITZ!Powerline 1240 AX, internet veloce dalla presa elettrica

19 feb 2024 - 17:00 6 foto

Due apparecchi (un trasmettitore e un ricevitore) permettono di avere la linea internet super-veloce anche molto lontano dal modem di casa grazie a una tecnologia che sfrutta la rete elettrica esistente in casa per trasferire dati. Con il nuovo prodotto, assicurano dalla tedesca AVM, si raggiungono velocità maggiori del 60-80 per cento rispetto agli apparecchi tradizionali. L’abbiamo provato all’interno di una grande abitazione per risolvere problemi di copertura

(di Daniele Semeraro)

1/6

La tecnologia internet powerline, cioè quella che permette ai dati di passare attraverso la linea elettrica, è ormai consolidata e - in diverse situazioni - può essere più efficace del Wi-Fi per portare internet in case grandi con stanze lontane dal modem, muri spessi, locali su più piani, dependance, giardini. Da AVM arriva FRITZ!Powerline 1240 AX, un prodotto che sfrutta un nuovo protocollo di trasmissione ultraveloce.

Il sito ufficiale del prodotto

2/6

FRITZ!Powerline 1240 AX è composto da due apparecchi che si inseriscono nella presa di corrente: il primo vicino al modem, a cui viene collegato via cavo; il secondo può essere posto in un luogo remoto della casa e permette di fornire internet veloce sia accendendo una rete Wi-Fi (con un nuovo nome o, attraverso la tecnologia Mesh, può integrarsi all’interno della rete già presente), sia attraverso due uscite Ethernet. La configurazione è talmente semplice che basta inserire i due FRITZ!Powerline nelle prese ed è già tutto funzionante.

LEGGI ANCHE - La prova del FRITZ!Box 5590 Fiber

3/6

Parliamo di dati tecnici: il nuovo modello supporta una velocità di distribuzione dati lungo la rete elettrica ad altissima velocità, fino a 1.200 Mbit/s. Spiegano da AVM che a dare la spinta alla velocità sul cavo elettrico è la funzionalità 2x2 MIMO, che permette di scambiare dati tra trasmettitore e ricevitore sui tre fili del circuito elettrico: una soluzione ottimale per chi ha bisogno di potenza e affidabilità in presenza di un uso intensivo dei dati, di streaming in alta qualità o di gaming.

VEDI ANCHE - AVM, la prova dei nuovi FRITZ!Box 7590AX e 4060

4/6

Il sistema funziona senza installare software: per configurarlo (ottimo come sempre il sistema operativo fornito da AVM) basta essere collegati all’interno della rete e visitare il sito indicato nelle istruzioni: da lì è possibile impostare tutta una serie di settaggi tecnici, ma si tratta di un’operazione che l’80% dei clienti potrà anche evitare considerato che il sistema funziona già perfettamente al primo avvio. Tutti i dati scambiati sulla linea elettrica sono crittografati con tecnologia AES a 128 bit.

GUARDA ANCHE - Così i forni dei grandi chef entrano in casa

5/6

Abbiamo provato FRITZ!Powerline all’interno di una grande casa con muri spessi, dove i tradizionali extender Wi-Fi faticavano, e siamo riusciti a portare internet ad alta velocità in una stanza finora rimasta sempre scoperta. Possiamo ritenerci molto soddisfatti dalla nostra prova. Unico piccolo lato negativo (soggettivo): i due apparecchi sono un po’ ingombranti e questo può essere un problema per chi ha uno spazio ristretto vicino alla presa di corrente. FRITZ!Powerline 1240 AX costa 169 euro, un prezzo che riteniamo in linea con le caratteristiche offerte.

LEGGI ANCHE - Videogames, il ritorno di Prince of Persia con The Lost Crown

6/6

FRITZ!Powerline 1240 AX
PRO: Semplicità d’uso; Potenza di trasmissione sulla linea elettrica
CONTRO: Trasmettitore e ricevitore ingombranti

TAG: Tecnologia: Ultime gallery

RetroSearch is an open source project built by @garambo | Open a GitHub Issue

Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo

HTML: 3.2 | Encoding: UTF-8 | Version: 0.7.3