La Giornata della protezione dei dati, che si celebra ogni anno il 28 gennaio, è un'occasione importante per riflettere sull'importanza della privacy e della sicurezza online. I dati personali vengono elaborati costantemente: al lavoro, nelle interazioni con le autorità pubbliche, in ambito sanitario, durante l’acquisto di beni e servizi, i viaggi o la navigazione sul Web. Tuttavia, molte persone ignorano i rischi legati alla protezione dei dati personali, i propri diritti e il ruolo delle agenzie preposte. Ecco perché questa giornata è importante per sensibilizzare la popolazione e promuovere una maggiore consapevolezza su come proteggere i propri dati e tutelare la propria privacy.
La scelta del 28 gennaio per celebrare la Giornata della protezione dei dati non è casuale. Questa data ricorda il giorno in cui, nel 1981, la convenzione del Consiglio d’Europa per la protezione dei dati, nota come “Convenzione 108”, venne aperta alla firma. Nel 2006, il Consiglio d’Europa ha istituito ufficialmente questa ricorrenza, che oggi ha una dimensione globale: al di fuori dell’Europa è conosciuta come Giornata della privacy. In questa occasione, governi, autorità per la protezione dei dati e altri attori promuovono iniziative volte a sensibilizzare l’opinione pubblica sui diritti legati alla protezione dei dati e alla privacy. Le attività includono campagne informative, progetti educativi per scuole e università, conferenze e incontri presso le autorità di protezione dei dati.
Ecco cinque consigli utili per proteggere i tuoi dati online:
• Utilizza password sicure: crea password sicure, combinando lettere maiuscole e minuscole, numeri e caratteri speciali. Evita di riutilizzare le stesse password per diversi account e considera l'uso di un gestore di password per memorizzarle in modo sicuro.
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI SKY TG24
Leggi anche Gli assistenti vocali ci ascoltano o ci spiano?RetroSearch is an open source project built by @garambo | Open a GitHub Issue
Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo
HTML:
3.2
| Encoding:
UTF-8
| Version:
0.7.3