Questo speciale è un'introduzione al progetto Ai4TRUST: di cosa si tratta e quali obiettivi si propone. Al Consorzio, coordinato dalla Fondazione Bruno Kessler (FBK), partecipano Sky TG24 e altri 16 partner europei.Algoritmi e disinformazione
La diffusione online di contenuti falsi o fuori contesto - che rientrano nella categoria della misinformazione - è un tema da tempo centrale nel dibattito pubblico. In questo contesto, lâUnione Europea con la legge sui servizi digitali e la legge sui mercati digitali si propone di "creare uno spazio digitale più sicuro in cui siano tutelati i diritti fondamentali degli utenti e a creare condizioni di parità per le imprese".
Un interessante punto di vista su questi temi emerge dal Digital News Report, un documento stilato ogni anno dal Reuters Institute dellâUniversità di Oxford che fotografa la condizione dellâinformazione online. Il report 2024 indica, tra le altre cose, che il 59% del campione intervistato si dice preoccupato per ciò che può essere vero o falso tra le news che trova online. Si tratta di un dato in aumento del 3% rispetto alla rilevazione dell'anno precedente. Un timore avvertito maggiormente in alcuni paesi che nel 2024 si sono recati alle urne: negli Stati Uniti, infatti, la percentuale è del 72%.
Osservando i temi su cui le persone intervistate pensano di aver visto informazioni false o fuorvianti, si nota come emergano argomenti complessi e delicati: il 36% del campione ha indicato la politica, in aumento di 7 punti rispetto al 2023. E oltre al Covid-19 (30%), allâeconomia (28%) e il cambiamento climatico (23%), la sensazione di aver visto informazioni false o fuorvianti è forte anche su argomenti come la guerra tra Israele e Hamas (27%).
Il ruolo dellâintelligenza artificialeAnche grazie alla sua straordinaria capacità generativa, lâintelligenza artificiale (I.A.) può ampliare in modo esponenziale la produzione e la diffusione di contenuti disinformativi. Il Digital News Report sottolinea un aumento dellâincidenza di deepfake. La maggior parte delle persone reputa di non essersi imbattuta in questo tipo contenuti sintetici, aspetto questo importante. La ricerca qualitativa, condotta per la compilazione del Report, indica però che alcuni giovani molto attivi sui social pensino di imbattersi più frequentemente in questo tipo i contenuti.
In questo scenario è bene ricordare che lâintelligenza artificiale può creare contenuti falsi o manipolati ma anche fornire strumenti preziosi per contrastare e contenere la disinformazione online. E proprio questo è il campo in cui opera AI4TRUST. Lâobiettivo di AI4TRUST è quello di unire le abilità umane con le potenzialità dell'intelligenza artificiale per contrastare la disinformazione online. AI4TRUST nasce quindi con l'obiettivo di sviluppare una piattaforma che combini l'apporto dell'IA con le verifiche di giornalisti e fact-checkers.
Gina Neff, direttrice del Centro Minderoo per la tecnologia e la democrazia dell'Università di Cambridge e membro del consorzio AI4TRUST, è convinta che âun'intelligenza artificiale al servizio della società debba essere prima di tutto trasparente, permettendo alle persone di comprendere chiaramente quando e come questa tecnologia viene utilizzataâ.
Nel video che segue è possibile ascoltare la sua intervista completa a Sky TG24
Il contrasto della misinformazione e della disinformazione online è da tempo un tema rilevante. La produzione e diffusione di contenuti falsi o manipolati, però, è ormai diventata troppo ampia per poter essere monitorata e contrastata solo manualmente . E qui entra in gioco AI4TRUST, che, per combattere la disinformazione, si propone appunto di sviluppare un sistema ibrido, capace di combinare lâintelligenza umana e l'IA.
Usare l'intelligenza artificiale contro la disinformazioneL'obiettivo di AI4TRUST è dunque quello di realizzare un sistema che monitori diversi social media in tempo reale, sfruttando nuovi algoritmi di intelligenza artificiale per analizzare contenuti di diverso tipo - testi, immagini e video - in diverse lingue - inglese, francese, tedesco, greco, italiano, polacco e spagnolo.
Il sistema segnalerà i contenuti ad alto rischio di disinformazione affinché gli esperti possano analizzarli. I fact-checker verificheranno periodicamente l'attendibilità delle informazioni e forniranno quindi dati aggiornati agli algoritmi. In questo modo, sarà possibile creare report affidabili disegnati sulle necessità dei professionisti dei media e dei decisori politici. Tutto questo fornirà loro informazioni affidabili per contrastare la diffusione della disinformazione.
Lâobiettivo del progetto è potenziare la risposta umana nel contrastare la misinformazione e la disinformazione nellâUnione europea, fornendo ai ricercatori e ai professionisti dei media tecnologie avanzate basate sullâintelligenza artificiale. Questo sarà realizzato attraverso lâimplementazione di 7 Work Packages, ognuno con uno specifico focus nel combattere la disinformazione. Il progetto è iniziato il 1° gennaio 2023 e si concluderà a febbraio 2026
Notizie e approfondimentiObiettivo di AI4TRUST è anche contribuire alla discussione su come l'intelligenza artificiale possa essere impiegata per combattere la disinformazione e la falsificazione. In questa prospettiva, fare informazione e sensibilizzare su misinformazione e disinformazione, significa aiutare a comprendere e contrastare questi fenomeni. Il presupposto è che un approccio consapevole e critico aumenti la capacità di distinguere le cose e identificare contenuti fuori contesto o falsi.
© Getty Images
© Getty Images
© Getty Images
© Getty Images
© Getty Images
© Getty Images
Cos'è la disinformazione?Per disinformazione si intende unâinformazione falsa, fuori contesto o manipolata, pubblicata o condivisa intenzionalmente e che può causare danni sia agli individui che alla società .Cos'è la misinformazione? Per misinformazione si intende unâinformazione falsa, fuori contesto o inaccurata, pubblicata o condivisa senza la consapevolezza della sua falsità e senza lâintento di produrre dei danni. Cosâè il fact-checking? Per fact-checking si intende la verifica della correttezza dei fatti e delle fonti presenti in un articolo, un'immagine, un video o altro contenuto. Questa attività è spesso svolta da giornalisti, ma la grande quantità e complessità di contenuti pubblicati online richiede di automatizzare alcune parti di questo processo. Cosa s'intende per intelligenza artificiale?
L'intelligenza artificiale è in mezzo a noi da molto tempo, basti pensare che l'espressione risale agli anni '50 e indica campi anche molto diversi. In generale, possiamo definire lâintelligenza artificiale in base a due caratteristiche: autonomia, ovvero la capacità di svolgere compiti in ambienti complessi senza lâassistenza costante di un utente; capacità di adattamento, cioè la capacità di migliorare le prestazioni imparando dallâesperienza.Università e centri di ricerca
⢠Fondazione Bruno Kessler (FBK): è al primo posto per lâeccellenza scientifica in 3 diverse aree e per lâimpatto economico e sociale, secondo la più recente valutazione della qualità della ricerca ANVUR
⢠Centre for Research&Technology Hellas, uno dei più grandi centri di ricerca in Grecia
⢠Università di Trento: partecipa al progetto con il Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione e Informatica (DISI), il Dipartimento di Sociologia e la Facoltà di Giurisprudenza
⢠National Centre for Scientific Research Demokritos: il centro di ricerca multidisciplinare più grande in Grecia
⢠Minderoo Centre for Technology and Democracy: gruppo indipendente di ricercatori presso lâUniversità di Cambridge
⢠Centre National de la Recherche Scientifique (CNRS): il più grande centro di ricerca in Europa;
⢠âUniversity Politehnica of Bucharest: la più antica e tra le più prestigiose università tecniche in Romania e nellâEst Europa.
Partner industriali⢠Fincons Group: IT Business Consultancy and System Integrator con 40 anni di esperienza
⢠Saher (Europe): realtà focalizzata su ricerca, formazione e consulenza in materia di sicurezza e protezione con base in Estonia
⢠Global Disinformation Index: no-profit fondata per combattere la diffusione della disinformazione
Media e fact-checker⢠Sky tg24 - à la testata giornalistica all news di Sky Italia. Grazie al canale tv, al sito e ai profili social offre un sistema informativo multipiattaforma e multicanale, tra attualità e approfondimenti.
⢠Demagog: prima organizzazione di fact-checking in Polonia, fondata nel 2014
⢠Maldita.es: fondazione no-profit e media che, in Spagna, combatte contro la disinformazione e promuove la trasparenza con fact-checking e data journalism
⢠Ellinika Hoaxes: prima organizzazione di fact-checking in Grecia ad aver ricevuto lâaccreditamento dall'International Fact-Checking Network
Media network⢠EURACTIV: media network indipendente pan-europeo specializzato nelle politiche e nelle questioni riguardanti lâUnione Europea
⢠AsociaÈia Digital Bridge â Euractiv Romania: franchise rumeno partner del EURACTIV NETWORK internazionale
⢠Europejskie Media SPZ00 - Euractiv Poland: portale di news specializzato negli affari europei e internazionali
RetroSearch is an open source project built by @garambo | Open a GitHub Issue
Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo
HTML:
3.2
| Encoding:
UTF-8
| Version:
0.7.3