A RetroSearch Logo

Home - News ( United States | United Kingdom | Italy | Germany ) - Football scores

Search Query:

Showing content from https://tg24.sky.it/stories/salute-e-benessere/disturbi-alimentari/index.html below:

Disturbi alimentari, quali sono e come si curano oggi in Italia: dati, storie e mappe

Un'isola nel deserto del Sud

"Tutte le regioni dovrebbero avere un centro che offre assistenza residenziale", dice Rosa Trabace, responsabile del centro Centro residenziale regionale DCA e del Peso Giovanni Gioia di Chiaromonte, vicino a Potenza. Dovrebbero, appunto. E il condizionale segna la distanza tra i bisogni di un numero crescente di pazienti, adulti e minori, e la realtà.

Se questa realtà viene messa su una mappa, il Centro di Chiaramonte spicca per il suo isolamento. Si tratta infatti dell'unica struttura che offra assistenza residenziale 24 su 24 in un territorio che comprende Sicilia, Calabria, Basilicata e vaste porzioni di Puglia e Campania. Il risultato è che l'utenza del centro è composta anche di pazienti che arrivano dalle regioni limitrofe, con difficoltà e costi supplementari per le famiglie.

"Alcuni minori 'reggono' senza problemi la separazione dei genitori, i quali dopo l'inserimento possono tornare a casa. In altri casi la famiglia si stabilisce nelle vicinanze. Attenzione però, i genitori - anche quelli che continuano a risiedere nel proprio domicilio - devono comunque partecipare ad incontri periodici qui nella nostra struttura". Insomma, se il centro fosse più vicino alla residenza del paziente sarebbe meglio.

Con i suoi 16 posti letto "residenziali" aperti sia a femmine che a maschi (non tutti i centri italiani hanno fatto questa scelta) la struttura riesce a gestire bene il carico di richieste. "Non tutti i pazienti affetti da disturbi alimentari hanno bisogno di un'assistenza residenziale - spiega Trabace, che è anche Referente Regionale per il Ministero della Salute - ma alcuni sì. Per questa ragione dal 2006 la Regione Basilicata ha avviato il nostro servizio. Altre regioni hanno seguito politiche sanitarie diverse ".

Negli ultimi anni, come segnalano i dati nazionali le richieste di aiuto sono in aumento e l'età media dei pazienti si abbassa. Potenza non fa eccezione. "Anche noi abbiamo registrato un incremento, sia per le femmine che per i maschi e una diminuzione dell'età. Storicamente la fascia di età più presente è quella tra i 17 e i 24 anni. Se guardiamo ai ricoverati attuali e più recenti dire che ora è scesa tra i 14 e i 20 anni".


RetroSearch is an open source project built by @garambo | Open a GitHub Issue

Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo

HTML: 3.2 | Encoding: UTF-8 | Version: 0.7.3