L'impatto che si genera nel trasporto aereo è molto superiore rispetto a quella dell'auto. Alcuni dati ci dicono che su un trasporto medio di circa 88 passeggeri, abbiamo emissioni per 285 grammi di CO2 per passeggero per chilometro. In un auto le emissioni sono circa 42 grammi a passeggero a chilometro. E allora la soluzione qui quale potrebbe essere? Sicuramente un mix di efficienza, tecnologia e ancora una volta di cervello.
Your browser does not support this video
Il punto con Laura Cozzi e Amory Lovins
Il punto con Laura Cozzi e Amory Lovins
Il trasporto navaleSappiamo che circa il 90 per cento delle merci viaggia sulla base del trasporto marittimo. Inoltre sappiamo che il 10-12 % del totale delle emissioni di trasporto, sono legate al trasporto navale. Di questo, il 40 per cento - in peso - è legato al trasporto di combustibili fossili ovvero gas petrolio e carbone.
Ed ecco che improvvisamente si compone un puzzle che ci dice che l'elemento importante è che noi personalmente possiamo mettere in questa transizione, è cominciare a ragionare un po' fuori dagli schemi. Perché la tecnologia è una risposta ma non è l'unica.
Your browser does not support this video
Amory Lovins
Amory Lovins
Nellâincrocio tra finanza e tecnologia una direzione la indica Larry Fink, il numero uno della più grande società di investimento al mondo, Blackrock. Nella sua ormai consueta lettera annuale ai CEO di mezzo mondo câè un passaggio che vale la pena sottolineare
âLe prossime 1.000 imprese unicorno â quella non ancora quotate in borsa ma che valgono più di 1 miliardo â non saranno motori di ricerca o social media, bensì innovatori sostenibili e scalabili; startup che aiutano il mondo a decarbonizzarsi e rendono la transizione energetica accessibile a tutti i consumatoriâ.
Allora vi vogliamo lasciare con le parole di chi cerca di trasformare la fantascienza in realtà . à Kirsten Dunlop, CEO di Climate Kic, un acceleratore â come si dice in gergo â di startup cleantech quelle che puntano proprio a cercare soluzioni alla crisi, attraverso lâinnovazione.
RetroSearch is an open source project built by @garambo | Open a GitHub Issue
Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo
HTML:
3.2
| Encoding:
UTF-8
| Version:
0.7.3