Come salvare una foresta
Câè un pezzo di mondo dove ogni giorno si sceglie da che parte stare: se svendere una foresta, guadagnare tanto e subito e lasciare, allo stesso tempo, un debito insostenibile con la natura a chi verrà dopo. Oppure se conservare questa foresta. Guadagnare sì ma lasciando i conti in ordine. Per chi vive in Amazzonia è una scelta che divide. Più di un fiume che separa due sponde: si sta da una parte o dallâaltra. Più delle stagioni, che qui sono due: non ci sono inverni né primavere, da quella secca si passa a quella delle piogge. La posta in gioco, in questa scelta, non riguarda il futuro del pianeta: è andato avanti per milioni di anni, se la caverà anche questa volta. Però ha a che fare con il nostro futuro e con quanto dovremo adattarci ai cambiamenti che verranno.
In Perù lottare contro la deforestazione vuol dire soprattutto mettersi contro i cercatori dâoro o contro i narcotrafficanti.
Your browser does not support this video
Ma perché lâAmazzonia è così importante anche per chi sta a migliaia di chilometri di distanza? "Perché assorbe i gas serra, in primo luogo la Co2, ci spiega Ronald Corvera Gomringer, direttore dell'Instituto de Investigaciones de la Amazonia Peruana: "Quello che accade in Amazzonia - aggiunge - ha conseguenze sul clima del pianeta.
La crisi climatica provocata dallâuomo con lâutilizzo dei combustibili fossili â petrolio, gas, carbone â è la preoccupazione più urgente. Perdere la foresta vuol dire perdere un alleato nel limitare il riscaldamento globale che sta portando in tutto il mondo a eventi estremi sempre più frequenti e intensi. C'è un equilibrio, in particolare, che si sta rompendo: "La foresta - dice ancora Gomringer - sta perdendo la sua capacità di assorbire Co2".
Negli ultimi due anni il Perù ha perso più di 18mila ettari a causa dei cercatori dâoroGrazie a Cesvi, ONG che opera in 90 Paesi in tutto il mondo, e che in Perù è presente da oltre trentâanni, abbiamo visitato alcuni progetti finanziati dall'Unione Europea che cercano di contrastare il fenomeno.
Nella regione di Madre de Dios, una delle zone con più biodiversità al mondo, lottare contro la deforestazione vuol dire soprattutto incentivare le comunità locali a resistere alle tentazioni dei mineros, i cercatori dâoro che offrono soldi facili in cambio di pezzi di foresta.
Tra le comunità c'è quella dei Boca Pariamanu. Ci arriviamo partendo dalla città di Puerto Maldonado, dopo due ore di navigazione sul fiume Madre De Dios.
Boca Pariamanu è una delle 37 comunità native della regione: trentasei famiglie circa di etnia Amahuaca che vivono di quello che producono, raccolgono e cacciano. Ognuno ha un ruolo: câè il tesoriere e câè lâaddetto alla sicurezza che si occupa di pattugliare i confini del pezzo di foresta assegnato dal governo. Ci sono un asilo e una scuola elementare. Qualche televisione ma nessuna connessione a internet. Qualche anno fa i Boca Pariamanu hanno incontrato Papa Francesco durante la sua visita in Perù. E a Bergoglio, che della difesa dellâambiente ha fatto uno dei capisaldi del suo pontificato, loro hanno dedicato anche un pezzo di foresta. Qualche anno fa la comunità ha deciso di aprirsi al turismo. Certo, i viaggiatori che vogliono venire qui devono essere più che accomodanti e rinunciare a molti comfort. Ma hanno la possibilità di vedere da vicino come funziona la vita in mezzo agli alberi e soprattutto di osservare la foresta in tutto il suo splendore.
Potere trascorrere le giornate insieme a una comunità amazzonica non è scontato. Alcune di loro sono le cosiddette tirbù âmai contattateâ.
Indigeni che, appunto, rimangono al riparo dal resto del mondo. Vivono immersi nella foresta e qualsiasi contatto, visto il loro sistema immunitario, metterebbe a rischio la loro esistenza.
I Boca Pariamanu, invece, si aprono al mondo esterno e allo stesso tempo recuperano la propria identità . âStiamo cercando di recuperare le nostre tradizioni", dice Jane Inés Del Castillo RamÃrez: "Che siano le nostre bevande, il nostro cibo, il nostro artigianato. Vogliamo recuperarlo perché si tratta di cose molto belle che per noi sono sacre. In passato i nostri antenati, i nostri padroni hanno fatto in modo che venissero dimenticati, non volevano che si continuassero le tradizioni della comunità ".
Câè un frutto del bosco che qui rappresenta più di ogni altro la lotta contro la deforestazione: la noce amazzonica. La castagna, la chiamano qui. Boca Pariamanu è una comunità di castagneros. Il frutto si presenta come una noce di cocco e contiene al suo interno le noci. Viene raccolto da alberi che sono tra i più alti e antichi della foresta . E dalla noce parte una filiera che coinvolge migliaia di persone. Dalla foresta le noci arrivano infatti in consorzi come Ascart dove vengono sgusciate, disidratate, pelate e impacchettate per la vendita. Tutta la filiera segue i principi dellâeconomia circolare. Ogni parte della castagna viene utilizzata, dando lavoro ad altre persone.
Noce ma non solo. Sempre nella regione di Madre de Dios opera Palsamad, associazione che lavora un frutto che si chiama Aguaje. Si raccoglie dalle palme che sorgono in 2300 ettari dati in concessione per 40 anni. Dal frutto si ricava una bevanda molto apprezzata da queste parti. Unâattività che però non piace ai mineros, sempre alla ricerca di nuovi pezzi di foresta da sfruttare. âCi hanno invaso per ben due volte", ci racconta il responsabile dell'associazione: "Quando entriamo nella foresta non possiamo andare da soli, dobbiamo sempre essere in due o tre, perché il cercatore dâoro non ha alcun rispettoâ.
Spostiamoci da unâaltra parte del Perù. Nella valle dei fiumi ApurÃmac, Ene e Mantaro detta anche VRAEM. Dove le Ande incontrano lâAmazzonia. Se a Madre de Dios arrivano viaggiatori da tutto il mondo, qui il turismo è addirittura disincentivato: non ci sono bandi pubblici per promuovere il settore. Il motivo è il narcotraffico.
Che ci troviamo in una delle aree più pericolose del paese si capisce dalla strada che porta da Ayacucho a Pichari. abbiamo incontrato diversi posti di blocco della polizia e anche i ronderos volontari, a volte ex militari, che col fucile in mano controllano alcuni tratti di strada. Tutto per il narcotraffico.
Il Perù è il secondo produttore al mondo di cocaina dopo la Colombia. Il 70% della coca del Paese, arriva proprio da qui. Le piantagioni diventano così una delle principali cause di deforestazione. I progetti per difendere lâAmazzonia qui riguardano soprattutto il caffè e il cacao. Caffè e cacao sono a loro volta tra le cause della deforestazione ma lâobiettivo è evirare di lasciare ettari di foresta in mano al narcotraffico. Si cerca così di sfruttare le piantagioni già esistenti creando processi virtuosi, sempre allâinsegna dellâeconomia circolare.
Come in Tari, una cooperativa di sole donne che opera nella zona di Pichari e lavora il cacao. Dalla cabossa, il frutto dellâalbero, si arriva - dopo tutto il processo di lavorazione - al chicco e a prodotti che comprendono i distillati.
Il narcotraffico, in questa area, insidia anche le comunità indigene. Come quella chiamata Shankiroshi che ha trovato nel miele un modo per resistere. Il loro oro si chiama Malipona, un tipo di api senza pungiglione da cui si ricava un miele con proprietà mediche.
Il futuro della foresta allora è appeso al miele, alle noci, al cacao e al caffè. Ma passa anche dagli accordi internazionali. Nel 2021, durante la Cop26 di Glasgow, la conferenza sul clima delle Nazioni Unite era stato annunciato un importante accordo. Al di fuori dai negoziati. Si era annunciato lo stop alla deforestazione antro il 2030. Gli ultimi dati, ci dicono che lâobiettivo è lontano. Un recente vertice in Brasile con tutti i Paesi amazzonici non ha portato gli esiti sperati. Chi lotta per la foresta in Perù non cede al pessimismo.
"Io sono molto ottimista perché credo nellâAmazzonia e confido negli sforzi che si stanno facendo per salvarla", ci spiega Ronald Corvera Gomringer: "Inoltre, ci sono molte organizzazioni che fanno un notevole sforzo per conoscere lâAmazzonia e ottenere delle risposte per conservarne gli ecosistemi". Il direttore dell'Instituto de Investigaciones de la Amazonia Peruana ripone anche una grande speranza sulle nuove generazioni e sulle stesse comunità : "Capiscono l'importanza del mantenimento di un equilibrio". Unâattenzione che riguarda tutto il Pianeta. Perché quello che succede nella foresta amazzonica, non resta nella foresta amazzonica.
RetroSearch is an open source project built by @garambo | Open a GitHub Issue
Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo
HTML:
3.2
| Encoding:
UTF-8
| Version:
0.7.3