L'obiettivo del negoziato internazionale sul cambiamento climatico è di limitare il riscaldamento globale ben al di sotto i 2 gradi in più rispetto al livello preindustriale e cercare anche di fermarsi a 1,5 gradi.
Le differenze fra un grado e mezzo due gradi sono significative ma un grado e mezzo non va visto come una frontiera netta una soglia che separa in modo chiaro l'assenza di impatti. Una zona di sicurezza da una zona invece con rischi ingestibili e incontrollabili.
Più si limita il riscaldamento globale, più ci mettiamo al riparo di possibili sorprese climatiche. Pensiamo ad esempio alla circolazione della corrente del Golfo, al ciclo dei monsoni o alla stabilità delle calotte glaciali in Groenlandia o della penisola ovest dell'Antartide.
Uno degli incendi che hanno devastato la California nell'estate 2021
Uno degli incendi che hanno devastato la California nell'estate 2021
Già oggi, con poco più di un grado di aumento delle temperature globali (che significa più di due gradi e mezzo in Italia e più di tre gradi nella zona dell'Artico), stiamo già vedendo gli impatti del riscaldamento globale. Ad esempio per gli incendi, che si sono fatti più devastanti. Oppure le ondate di calore o le precipitazioni estreme.
Nell'estate del 2021 la Germania è stata colpita da violente inondazioni
Nell'estate del 2021 la Germania è stata colpita da violente inondazioni
La conclusione è che dobbiamo limitare il riscaldamento globale il più possibile. La soglia di un grado e mezzo è davvero molto ambiziosa perché di fatto significa raggiungere emissioni nette zero entro il 2050.
RetroSearch is an open source project built by @garambo | Open a GitHub Issue
Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo
HTML:
3.2
| Encoding:
UTF-8
| Version:
0.7.3