Showing content from https://tg24.sky.it/sport/approfondimenti/record-medaglie-italia-olimpiadi below:
Olimpiadi nella storia, chi detiene il record di medaglie vinte per l'Italia
Esplora tutte le offerte Sky Olimpiadi: le medaglie, le vittorie e i record dell'Italia nelle precedenti edizioni. FOTO
25 lug 2024 - 12:55 14 foto
Ansa/Ipa
Dal 26 luglio all'11 agosto 2024 si tengono i Giochi della XXXIII Olimpiade, a Parigi, dopo quelle di Tokyo del 2021 (furono rinviate di 12 mesi a causa della pandemia da Covid-19). Ecco numeri, trionfi, volti e curiosità degli atleti azzurri nella storia olimpica
1/14 ©Ansa
LE OLIMPIADI DI PARIGI
- Dal 26 luglio all'11 agosto 2024 l’Italia partecipa ai Giochi della XXXIII Olimpiade che si disputano a Parigi, dopo quelle di Tokyo del 2021 che furono rinviate di 12 mesi a causa della pandemia di Covid-19. Ecco tutte le vittorie, le medaglie e i record degli italiani alle Olimpiadi
Olimpiadi 2024, tutti gli italiani in gara a Parigi. FOTO
2/14 ©Ansa
PARTECIPAZIONE ITALIANA DA RECORD
- Un'Italia così numerosa alle Olimpiadi non si era mai vista: saranno 402 gli atleti e le atlete azzurri che prenderanno parte ai Giochi di Parigi, un numero record di convocati per una manifestazione "a cinque cerchi" (battuto il primato di Tokyo nel 2021, con 384)
Olimpiadi 2024 a Parigi, calendario gare: il programma
4/14 ©IPA/Fotogramma
I PORTABANDIERA
- Pietro Bragaglia, ginnasta, fu il primo portabandiera nella storia dello sport azzurro, ai giochi di Londra, anche se nel 1908 non partecipò ad alcuna competizione. A Parigi, quest'anno, il compito è stato affidato a Gianmarco Tamberi e Arianna Errigo
5/14 ©Getty
LE MEDAGLIE
- Se si guarda alla somma delle edizioni estive e invernali prima dell’inizio delle Olimpiadi di Parigi 2024, l'Italia ha all'attivo 885 medaglie
6/14 ©Ansa
CHI HA VINTO PIÙ MEDAGLIE
- Al primo posto tra gli Azzurri con più medaglie c’è Edoardo Mangiarotti: le sue medaglie olimpiche sono 13. Sei ori, 5 argenti e 2 bronzi tra scherma e fioretto, da Berlino 1936 a Roma 1960
7/14 ©Ansa
TOKYO DA RECORD
- Le Olimpiadi di Tokyo della passata edizione sono state da record per l’Italia, con un metallo conquistato in ognuno dei 16 giorno di competizione: non era mai successo. Sono 40 i podi centrati in totale dalla spedizione azzurra (10 ori, 10 argenti e 20 bronzi, decimo posto nel medagliere), un fatto inedito per il tricolore nella più che centenaria storia delle Olimpiadi moderne
8/14 ©Ansa
LE ALTRE EDIZIONI DA RECORD
- Come maggior numero di medaglie vinte, seguono, a pari merito, Los Angeles 1932 e Roma 1960 con 36 medaglie azzurre e Atlanta 1996 con 35 (in foto, la portabandiera di quell'edizione, Giovanna Trillini, leggendaria fiorettista azzurra)
9/14 ©Ansa
ATLETI CON IL MAGGIOR NUMERO PARTECIPAZIONI
- Gli azzurri più presenti di sempre sono Piero e Raimondo D’Inzeo, negli sport equestri, entrambi con 8 partecipazioni olimpiche tra Londra 1948 e Montreal 1976
10/14 ©Ansa
GLI ATELTI CON IL MAGGIOR NUMERO DI PARTECIPAZIONI
- Segue, sempre con 8 partecipazioni, Josefa Idem, canoista tedesca naturalizzata italiana, che ha gareggiato dal 1984 al 2012 vincendo un oro, 2 argenti e 2 bronzi
11/14 ©Ansa
RECORD E CURIOSITÀ
- Il primo nuotatore italiano a vincere un oro alle Olimpiadi è stato Domenico Fioravanti a Sydney 2000. In quell’edizione portò a casa due ori, nei 100 e nei 200 rana. Si è ritirato prima di Atene 2004 per un problema cardiaco
12/14 ©Ansa
FEDERICA PELLEGRINI NELLA STORIA DEL NUOTO
- Proprio nel 2004 ad Atene fece il suo debutto olimpico Federica Pellegrini, considerata la più grande nuotatrice italiana di sempre. A 16 anni conquistò l’argento nei 200 stile libero di Atene, diventando la più giovane atleta italiana a salire su un podio olimpico individuale
13/14 ©Ansa
FEDERICA PELLEGRINI NELLA STORIA DEL NUOTO/2
- Quattro anni dopo, a Pechino, arriva la consacrazione con la vittoria dell’oro e il record del mondo nella stessa specialità, regalando all'Italia il primo successo olimpico femminile nella storia del nuoto. Sempre a Pechino 2008 Pellegrini si qualificò nei 400 stile libero segnando il nuovo record olimpico
14/14 ©Ansa
LE IMPRESE DI JACOBS E TAMBERI
- Ai Giochi di Tokyo Marcell Jacobs e Gianmarco Tamberi hanno scritto la Storia. Non era mai successo che un italiano vincesse la medaglia d’oro nei 100 metri (Jacobs), la gara più speciale della specialità regina delle Olimpiadi. E non era mai successo che un altro nostro atleta centrasse quasi contemporaneamente nella stessa edizione delle Olimpiadi un’impresa altrettanto epica come quella di saltare più in alto di tutti nel salto in alto (Tamberi, insieme all'amico e rivale Barshim)
Olimpiadi 2024 a Parigi, quanto valgono le medaglie: i premi per gli atleti TAG:
Sport: Ultime gallery Jannik Sinner, chi è il tennista italiano numero 1 al mondo. FOTO
Sport
Altoatesino, un passato da sciatore. Nel 2020 vince il suo primo titolo ATP, a Sofia. Nel 2023 la...
06 mag - 20:30 42 foto
Il ritorno di Edoardo Bove all'Olimpico, tra applausi e lacrime. FOTO
Sport
L'abbraccio dei tifosi della Roma a Edoardo Bove. E' accaduto ieri all'Olimpico durante la...
05 mag - 10:38 5 foto
David Beckham, il calciatore inglese compie 50 anni: la carriera. FOTO
Sport
In 20 anni di carriera ha calcato i campi di calcio più prestigiosi, militando tra gli altri per...
02 mag - 07:00 12 foto
È morto Bruno Pizzul, “telecronista storico della Nazionale”. Reazioni
Sport
Icona del giornalismo sportivo, esperto di calcio e altre discipline, si è spento a 86 anni...
05 mar - 15:55 20 foto
F1 2025, svelate le livree. La Ferrari di Leclerc ed Hamilton. FOTO
Sport
Alla O2 Arena di Londra l’evento di presentazione delle livree delle monoposto che parteciperanno...
18 feb - 22:50 11 foto
RetroSearch is an open source project built by @garambo
| Open a GitHub Issue
Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo
HTML:
3.2
| Encoding:
UTF-8
| Version:
0.7.3