24 nov 2024 - 09:00 20 foto
©AnsaFiglio di Jos, ex pilota del circus, l'olandese della Red Bull ha conquistato il titolo iridato nel 2021, dopo un lungo duello con Hamilton. Poi è arrivato il bis nel 2022, seguito dagli altri due titoli del 2023 e del 2024. Nella sua carriera ha inanellato una serie di record di precocità. È stato il più giovane a debuttare, ad andare a punti e a vincere una gara del circus
3/20 ©Ansa
Il talento di Max Verstappen emerge precocemente e, nel 2014, arrivano le prime apparizioni in Formula 1, anche se non dal via in una gara ufficiale. Il pilota esordisce nelle prove del venerdì in Giappone a ottobre 2014 e nel corso delle stagione prende parte alle libere dei Gp negli Usa e in Belgio
Tutte le notizie di F14/20 ©Ansa
Non ancora maggiorenne, nel 2015, a 17 anni e 166 giorni, Verstappen si presenta al via del Gran premio d’Australia, alla guida della monoposto della Scuderia Toro Rosso. Un debutto che lo fa diventare il più giovane pilota di sempre in una gara del circus Due settimane dopo Verstappen è settimo in Malesia, conquistando un altro primato: pilota più giovane di sempre ad andare a punti
Tutte le notizie su Max Verstappen5/20 ©Ansa
Altra stagione, altre corse, altri record. Nel 2016, a maggio, Verstappen viene promosso in Red Bull Racing, lasciando la satellite Scuderia Toro Rosso. Al debutto con la nuova monoposto, approfittando del ritiro di Hamilton e Rosberg, riesce a vincere il Gp di Spagna, diventando, a 18 anni e 228 giorni, il più giovane pilota di sempre a tagliare per primo il traguardo in F1
6/20 ©Ansa
Il talento olandese è ormai esploso definitivamente e chiude la stagione 2016 al quinto posto. Nel 2017 corre tutta la stagione in Red Bull, conquistando i Gp in Malesia e in Messico e finendo l’annata al sesto posto nella generale dei piloti
7/20 ©Ansa
Da allora in poi, Verstappen migliora costantemente, affermandosi tra i piloti top del circus. Nel 2018 chiude il mondiale al quarto posto, frutto anche delle vittorie in Austria e ancora una volta in Messico. Ottimo il finale di stagione: sempre sul podio nelle ultime cinque gare
8/20 ©Ansa
Nel 2019 i Gp vinti sono tre: ancora una volta in Austria, Germania e Brasile. Performance che assieme ad altri sei podi gli valgono il terzo posto nella classifica finale del mondiale piloti
9/20 ©Ansa
Terzo posto finale anche nel mondiale piloti 2020. Un’annata incredibile per Verstappen, costretto al ritiro in 5 gran premi. Per il resto, l’olandese non scende mai dal podio, eccetto il sesto posto in Turchia. Indimenticabile il successo al Gran premio del 70esimo anniversario, corso a Silverstone, davanti alle vetture di casa - e favorite - guidate da Hamilton e Bottas
10/20 ©Ansa
Il 2021 è l’anno della svolta definitiva per Max Verstappen, intenzionato a mettere la parola fine all’egemonia Mercedes che dura dal 2014 e a quella personale di Lewis Hamilton, campione in carica ininterrottamente dal 2017
11/20 ©Ansa
Nove i Gran premi conquistati dal pilota della Red Bull nella stagione 2021: Emilia-Romagna, Monaco, Francia, Stiria, Austria, Belgio, Olanda, Stati Uniti, Messico e Abu Dhabi
12/20 ©Ansa
In Austria, sul Red Bull Ring, Verstappen nel 2021 ha messo a segno un altro record di precocità: il pilota più giovane a centrare il Grand Chelem ovvero il weekend perfetto con pole position, giro veloce in gara, vittoria del GP e comando della corsa dal via al traguardo. Lo ha fatto all’età di 23 anni e 277 giorni, strappando il primato a Vettel
13/20 ©Ansa
Verstappen ha vinto il Mondiale al termine di un duello da brividi con Hamilton. I due sono partiti con gli stessi punti alla vigilia dell’ultimo Gp della stagione di Abu Dhabi
14/20 ©Getty
Tra i due fuoriclasse del volante non corre buon sangue. La rivalità accesa ormai da tempo è deflagrata proprio durante la stagione in corso, contrassegnata anche da alcuni contatti fra le monoposto dei due piloti, come quello clamoroso del Gp d’Italia dello settembre 2021
15/20 ©Ansa
Una lotta senza esclusione di colpi che ha visto altri momenti di tensione durante gli ultimi Gp in Brasile e in Arabia Saudita, entrambi conquistati da Hamilton. Il britannico, resistendo ad alcune manovre costate, in qualche caso, anche penalità a Verstappen, è tornato in corsa per la vittoria nel Mondiale. Sarebbe stata la quinta di fila, ma l’olandese ha interrotto il dominio
16/20 ©Ansa
Sul circuito di Yas Marina, Verstappen, partito dalla pole, è stato superato in avvio da Hamilton. Quando tutto sembrava deciso, la safety car, entrata a cinque giri dal termine e uscita prima dell'ultimo, ha consentito all'olandese di riavvicinare il britannico e di sorpassarlo in extremis. Il pilota della Red Bull ha così vinto il suo primo titolo della carriera
17/20 ©Ansa
Nel 2022 Verstappen ha fatto il bis mondiale: ha vinto i Gp di Malesia, Bahrein, Spagna, Monaco, Austria, Gran Bretagna, Italia, Singapore, Usa, Russia. Il 9 ottobre con il trionfo a Suzuka, nel Gran premio del Giappone (in foto), ha ottenuto l'aritmetica certezza del secondo titolo iridato in due anni
18/20 ©Ansa
Anche il mondiale 2023 si apre con il dominio incontrastato del pilota olandese: nelle prime 4 gare ne vince 2 (Bahrein e Australia), giungendo secondo in Arabia Saudita e Azerbaigian. Dal gran premio di Baku è un monologo Verstappen: ne vince 10 di fila, segnando il maggior numero di vittorie consecutive della storia della F1. Anche in Italia, nel tempio della velocità di Monza (in foto), non c'è storia: il ferrarista Sainz riesce a dargli fastidio soltanto all'inizio, prima di vederlo andare ancora a vincere
19/20 ©Ansa
Si spegne a Singapore, dove arriva solo quinto e vede la Ferrari di Sainz vincere, ma la vittoria in Giappone regala il titolo costruttori alla Red Bull. Basta il ritiro di Perez a Lusail, in Qatar, nella sprint race e la sua andata a punti per regalare il terzo titolo piloti consecutivo a Verstappen con sei gare d'anticipo
Cimeli di Michael Schumacher all'asta: valgono 1,4 milioni di sterline20/20 ©Ansa
Nel 2024, il 24 novembre, con due gare d'anticipo, il pilota si aggiudica un altro mondiale di Formula 1, conquistando così il suo quarto titolo consecutivo al volante della Red Bull. L'olandese raggiunge Alain Prost e Sebastian Vettel nella classifica dei pluricampioni. Davanti a tutti, a quota sette titoli, ci sono Michael Schumacher e Lewis Hamilton, seguiti da Juan Manuel Fangio a cinque titoli
Viaggio nell'Event Technical Centre della F1, dove nascono le immagini delle gare TAG: Sport: Ultime gallery Jannik Sinner, chi è il tennista italiano numero 1 al mondo. FOTOSport
Altoatesino, un passato da sciatore. Nel 2020 vince il suo primo titolo ATP, a Sofia. Nel 2023 la...
06 mag - 20:30 42 foto
Il ritorno di Edoardo Bove all'Olimpico, tra applausi e lacrime. FOTOSport
L'abbraccio dei tifosi della Roma a Edoardo Bove. E' accaduto ieri all'Olimpico durante la...
05 mag - 10:38 5 foto
David Beckham, il calciatore inglese compie 50 anni: la carriera. FOTOSport
In 20 anni di carriera ha calcato i campi di calcio più prestigiosi, militando tra gli altri per...
02 mag - 07:00 12 foto
È morto Bruno Pizzul, “telecronista storico della Nazionale”. ReazioniSport
Icona del giornalismo sportivo, esperto di calcio e altre discipline, si è spento a 86 anni...
05 mar - 15:55 20 foto
F1 2025, svelate le livree. La Ferrari di Leclerc ed Hamilton. FOTOSport
Alla O2 Arena di Londra l’evento di presentazione delle livree delle monoposto che parteciperanno...
18 feb - 22:50 11 foto
RetroSearch is an open source project built by @garambo | Open a GitHub Issue
Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo
HTML:
3.2
| Encoding:
UTF-8
| Version:
0.7.3