A RetroSearch Logo

Home - News ( United States | United Kingdom | Italy | Germany ) - Football scores

Search Query:

Showing content from https://tg24.sky.it/sport/approfondimenti/jannik-sinner below:

Jannik Sinner, chi è il tennista italiano numero 1 al mondo. FOTO

Esplora tutte le offerte Sky Jannik Sinner, chi è il tennista italiano numero 1 al mondo. FOTO

06 mag 2025 - 20:30 42 foto

©Ansa

Altoatesino, un passato da sciatore. Nel 2020 vince il suo primo titolo ATP, a Sofia. Nel 2023 la vittoria del primo Masters 1000 a Toronto. A novembre trascina l'Italia alla conquista della Coppa Davis. Nel 2024 è il primo italiano a vincere l'Australian Open. Poi arriva in vetta al ranking. E si aggiudica lo Us Open e le Atp Finals di Torino. Nel 2025 si riconferma a Melbourne, prima della sospensione per il caso Clostebol. Il ritorno in campo è al Foro Italico, 3 mesi dopo

A cura di Federica Villa

1/42 ©Ansa

Un passato da sciatore, giovanissimo. Poi la scelta di dedicarsi al tennis, per diventare un campione: Jannik Sinner sta facendo sognare l'Italia. Dal 2020, dopo la vittoria del suo primo torneo Atp, un crescendo. A inizio 2024 non salta l'appuntamento con la storia: vince gli Australian Open. Da inizio giugno 2024 diventa n°1 del ranking mondiale. A settembre 2024 ha vinto anche lo Us Open (primo italiano a riuscirci nel singolare maschile), a novembre le Atp Finals. A gennaio 2025 si è riconfermato re di Melbourne. Ecco le tappe principali del suo cammino

GUARDA IL VIDEO: Jannik Sinner, chi è il giovane talento del tennis italiano

2/42 ©Ansa

Sinner è nato il 16 agosto del 2001 a San Candido, in Alto Adige. Il primo sport che ha praticato non è stato il tennis, ma lo sci, all’età di 4 anni. Nel 2008, è stato anche campione italiano Junior in slalom gigante. Poi, però, ha scelto di diventare un tennista. Per inseguire il suo sogno, Jannik ha lasciato la sua famiglia e l’Alto Adige e si è spostato al Piatti Tennis Center di Bordighera, per essere seguito dalla squadra di Riccardo Piatti

Carota Boys, chi sono i fan di Jannik Sinner e perché si vestono così

3/42 ©Ansa

La svolta arriva nel 2017, con la scelta di entrare nel mondo del professionismo. L’anno successivo raggiunge la prima finale Futures a Santa Cristina, in Val Gardena. Il vero e proprio cambio di passo, però, arriva nel 2019: Sinner raggiunge il successo nel Challenger di Bergamo e diventa il primo classe 2001 al mondo a conquistare un Challenger Atp. Agli Internazionali di Roma fa un altro passo in avanti, riuscendo a passare il primo turno. Dopo l’appuntamento nella Capitale, Sinner conquista anche le semifinali Atp di Anversa

4/42 ©Ansa

Ma è con la vittoria alle Next Gen Atp Finals di Milano (foto), nel novembre 2019, che arriva il grande successo. L’italiano, in quell’occasione, ha sconfitto il numero 18 al mondo, Alex De Minaur

5/42 ©Ansa

Dopo Milano, è il turno di un’altra vittoria in Italia, con il Challenger di Ortisei. La sua stagione da record si conclude con il numero 78 del ranking mondiale. Sinner è diventato così il giocatore più giovane nella Top 80 di fine anno, da quando il 17enne Nadal aveva chiuso al 47esimo posto nel 2003

6/42 ©Ansa

Il 2019 per Sinner è stato un anno straordinario, tanto da vincere nell’ambito degli Atp Awards, il titolo di "Newcomer of the year", cioè di nuova stella nascente

7/42 ©Ansa

Nel luglio 2021, dopo l'eliminazione al primo turno di Wimbledon, Sinner decide di non partecipare alle Olimpiadi di Tokyo 2020. "La decisione è dettata dal fatto che non ho giocato il mio miglior tennis durante gli ultimi tornei - ha detto l'altoatesino - e devo concentrarmi sulla mia crescita". "Ho bisogno di questo tempo per lavorare sul mio gioco, il mio obiettivo è diventare un miglior giocatore in campo e fuori - ha aggiunto - Sono sincero con voi e spero che potrete capire il mio ragionamento. Sento che questa sia la scelta migliore per il mio futuro"

8/42 ©Getty

Il 9 agosto 2021, Sinner conquista Washington e vince il Citi Open, torneo Atp 500, portando a casa il terzo titolo in carriera e salendo al n.15 della classifica Atp. Il primo l'aveva vinto al Sofia Open nel 2020, torneo poi vinto di nuovo nell'edizione successiva del 2021

9/42 ©Ansa

Arrivano anche le Atp Finals di Torino. Dopo l'infortunio all'addome nella sfida con Zverev, l'italiano Matteo Berrettini si ritira e gli subentra Sinner. Batte Hubert Hurkacz nel primo scontro ma si ferma poi prima delle semifinali

10/42 ©Ansa

Dopo i successi raccolti nel 2021, il 2022 si presenta invece - all'inizio - come un anno complicato per Sinner. Agli Australian Open a gennaio, l'azzurro approda ai quarti per poi essere battuto da Tsitsipas. Da li in poi la strada è in salita

11/42 ©Getty

A febbraio arriva la separazione dal suo coach di sempre, Riccardo Piatti (in foto), e dal suo team. "Dopo molti anni di successi insieme, il mio team e io abbiamo deciso di separarci. Voglio ringraziare Riccardo e tutto il suo staff per quanto hanno fatto per me dall'inizio della mia carriera fino a oggi. Riccardo in particolare mi ha insegnato cose che faranno per sempre parte del mio tennis. Molti ricordi speciali ci legano e ripenserò sempre con affetto al tempo trascorso insieme", scrive il tennista altoatesino

12/42 ©Getty

Pochi giorni dopo l'addio a Piatti, Sinner comunica il nome del suo nuovo allenatore: "Sono felice di annunciare che lavorerò con Simone Vagnozzi, sarà lui a guidare la mia squadra"  

13/42 ©Ansa

A Miami  (in foto) però arriva una doccia fredda per il tennista italiano che si ritira nei quarti di finale, dopo appena 22 minuti di gioco, a causa delle vesciche a un piede. A maggio arriva poi un altro ritiro, questa volta al Roland Garros, nel match di ottavi di finale contro Andrey Rublev, a causa di un problema al ginocchio sinistro

14/42 ©Ansa

Inizia un periodo di stop e di riflessione sul futuro. Passa qualche settimana e arriva l'annuncio: nuovo ingresso nello staff, arriva Darren Cahill, tra i "super coach" più stimati del circuito che in passato ha lavorato con tennisti di primo ordine come Lleyton Hewitt, Andre Agassi e Simona Halep

15/42 ©Ansa

Il rientro nel circuito, sull'erba di Eastbourne, però è amaro: Sinner viene battuto per 6-3, 3-6, 6-3 dallo statunitense Tommy Paul. Si guarda quindi all'appuntamento successivo, uno dei più importanti di tutto l'anno: Wimbledon

16/42 ©Ansa

E nel luglio 2022 proprio a Wimbledon Sinner ritrova fiducia: batte uno dopo l'altro Wawrinka, Ymer, Isner e il baby fenomeno Alcaraz e approda ai quarti di finale, dove il 5 luglio affronta il rivale più difficile in assoluto: Novak Djokovic. Avanti due set a zero, l'azzurro subisce però la rimonta del serbo che si impone 5-7, 2-6, 6-3, 6-2, 6-2 in oltre tre ore e mezza di gioco

17/42 ©Ansa

Nel 2023 Sinner inizia con la sconfitta ai quarti al torneo di Adelaide e un infortunio all'anca. Poi agli Australian Open perde contro Stefanos Tsitsipas agli ottavi di finale. Nel 250 di Montpellier si aggiudica il settimo titolo in carriera battendo in finale Maxime Cressy. Al 500 di Rotterdam affronta Medvedev nella finale, la nona in carriera e la seconda consecutiva, perdendo in 3 set

ATP 500 Rotterdam, Sinner perde in finale contro Medvedev

18/42 ©Getty

Il 2 aprile 2023 Sinner arriva in finale al Master 1000 di Miami dopo aver battuto il n.1 del mondo e campione in carica Carlos Alcaraz. Nell'ultimo atto trova ancora Medvedev: l'altoatesino non ce la fa, il russo si impone in due set con il punteggio di 7-5, 6-3

Miami, Sinner perde in finale contro Medvedev: 2 set a 0 per il russo

21/42 ©Ansa

Ma il 2023 non è finito e, a ottobre, il tennista azzurro riesce a battere in semifinale, nel'Atp 500 di Pechino Carlos Alcaraz: raggiunge così il quarto posto nel ranking Atp, eguagliando il miglior piazzamento di un tennista italiano, quello di Adriano Panatta nel 1976. Il giorno dopo, il 4 ottobre 2023, Sinner vince il titolo a Pechino, battendo Medvedev in 2 set: è il suo nono titolo ATP

Jannik Sinner è in finale a Pechino: Alcaraz battuto. Ora è quarto al mondo

23/42 ©Ansa

Alle ATP Finals di Torino, a novembre, arriva l'impresa assoluta: sconfigge in tre set il serbo Djokovic, numero 1 del ranking mondiale. Il 19 novembre 2023 Sinner sfida di nuovo Djokovic a Torino, questa volta in finale. Il serbo vince con un doppio 6-3 in un'ora e 43 minuti di gioco, ma il 22enne rimane il primo italiano ad aver conquistato un risultato così prestigioso nel torneo: prima di lui nessuno, in 54 anni di storia, aveva raggiunto la finale alle Atp Finals

Tennis Atp Finals: impresa Sinner a Torino, batte Djokovic in tre set

24/42 ©Ansa

La delusione per la sconfitta a Torino scompare presto. Il 25 novembre l’Italia, trascinata da Sinner, batte 2-1 la Serbia: il tennista italiano sconfigge Djokovic sia nel singolare sia nel doppio. Così, dopo 25 anni, gli azzurri arrivano a giocarsi la finale di Coppa Davis. Finale che si disputa il 26 novembre contro l’Australia: grazie alle vittorie di Arnaldi e Sinner nei due singolari, gli azzurri conquistano il trofeo dopo 47 anni (è il secondo nella storia dell’Italia)

Finale di Coppa Davis, l’Italia vince dopo 47 anni: 2-0 all’Australia con Arnaldi e Sinner

25/42 ©Getty

Ma il confronto Djokovic-Sinner continua anche nel 2024, agli Australian Open: l'italiano batte il serbo in quattro set nella semifinale. Jannik fa così di nuovo la storia e conquista la sua prima finale di un Grande Slam. Poi, il 28 gennaio, un passo ancora più in là: in finale batte Medvedev e diventa il primo italiano a vincere il titolo australiano

Sinner: "Grazie alla mia famiglia, auguro a tutti genitori così"

28/42 ©Ansa

Il 14 aprile 2024 Sinner si ferma in semifinale a Montecarlo, dove perde in tre set contro Tsitsipas (6-4, 3-6, 6-4). L'azzurro è condizionato anche da qualche noia fisica: per due volte nel corso del terzo set ha bisogno dell'intervento del fisioterapista per un problema alla gamba destra. Fa inoltre discutere un doppio fallo "fantasma" chiamato a Sinner che ha privato l'azzurro di un doppio break di vantaggio

Atp Montecarlo, Tsitsipas batte Sinner in tre set e vola in finale con Ruud

29/42 ©Ansa

La stagione sulla terra prosegue, ma Jannik, a Madrid, si deve fermare: nel giorno di riposo prima dei quarti di finale contro Auger Aliassime, consigliato dai medici, decide di ritirarsi. Il dolore all'anca è aumentato. Da lì a poco, un'altra decisione importante: Jannik sceglie di non disputare l'Atp 1000 di Roma, torneo di "casa". E  si affida al J Medical per guarire dall’infortunio. L'obiettivo è quello di recuperare in vista del secondo slam dell'anno: il Roland Garros

30/42 ©Ansa

Il recupero procede e Jannik ce la fa: scioglie le riserve e vola a Parigi per prendere parte allo Slam francese. La condizione cresce match dopo match. Il 4 giugno Djokovic annuncia il ritiro dal torneo prima della sua sfida ai quarti di finaleSinner diventa matematicamente il nuovo n.1 al mondo Atp a partire da lunedì 10 giugno 2024. E fa la storia: è il primo italiano a raggiungere questa vetta. La sua corsa nel Roland Garros, però, si ferma in semifinale, quando perde al quinto set contro Alcaraz

Roland Garros, Sinner si ferma in semifinale: perde contro Alcaraz al quinto set

31/42 ©Getty

Si apre poi la stagione sull'erba. Per il suo debutto 2024 su questa superficie, e come "rodaggio" pre Wimbledon, Jannik sceglie l'Atp 500 di Halle. Partita dopo partita trova confidenza e arriva in finale, dove il 23 giugno sfida il suo amico - nonché compagno di doppio in questo torneo - Hubert Hurkacz. L'altoatesino vince in due set 7-6(10/8), 7-6(7/2) e porta a casa il torneo

Atp Halle, trionfo Italia: Sinner campione nel singolare, Bolelli-Vavassori nel doppio

32/42 ©Ansa

La corsa di Jannik Sinner al torneo di Wimbledon 2024 si ferma ai quarti: l'altoatesino viene battuto ed eliminato da Daniil Medvedev, numero 5, che accede alle semifinali. Il russo si è imposto in cinque set, con il punteggio di 6-7, 6-4, 7-6, 2-6, 6-3 dopo quattro ore di gioco. Durante il terzo set, Sinner ha accusato dei giramenti di testa ed è tornato negli spogliatoi, poi la partita è ripresa dopo 12 minuti

Wimbledon, Sinner fuori: Medvedev lo batte 3-2

34/42 ©Ansa

Ma dopo Cincinnati Sinner viene coinvolto in un caso di doping. Tutto era iniziato ad aprile, dopo Indian Wells, quando gli era stato comunicato che era risultato positivo al Clostebol, uno steroide anabolizzante trovato in quantità di meno di un miliardesimo di grammo. L’indagine dell'ITIA ha poi stabilito l’innocenza di Sinner: era stato contaminato durante un massaggio del suo fisioterapista, che aveva usato il farmaco contenente il Clostebol per curare una ferita su un dito e poi ha massaggiato l’atleta. Circostanza della quale Sinner non era a conoscenza

Sinner scagionato in un’indagine per doping: cos’è successo

35/42 ©Ansa

Nessuna squalifica per Jannik, che però ha perso il montepremi e i 400 punti guadagnati nel torneo di Indian Wells, dove si è svolto il test. “Ora mi lascerò alle spalle questo periodo molto impegnativo ed estremamente spiacevole", ha dichiarato Sinner attraverso il suo avvocato, Jamie Singer, in un comunicato pubblicato anche sui social. Il tennista ha anche fatto sapere che Giacomo Naldi e Umberto Ferrara, rispettivamente suoi fisioterapista e preparatore atletico, non lavoreranno più nel suo staff 

Naldi rompe il silenzio: "Fa male lasciare Sinner, io professionale"

36/42 ©Getty

Sinner arriva agli Us Open, ultimo Slam della stagione, come uno dei favoriti. Mentre i rivali Alcaraz e Djokovic escono presto, l'italiano avanza nel tabellone. Ai quarti elimina Medvedev, in semifinale supera Draper. L'8 settembre sconfigge in finale Taylor Fritz per 6-3, 6-4, 7-5. Sinner conquista il suo secondo torneo del Grande Slam in stagione (e in carriera). E diventa il primo italiano nel singolare maschile a trionfare a Flushing Meadows. E scrive, di nuovo, la storia del tennis

Us Open, trionfa Jannik Sinner: il tennista italiano vince la finale contro Taylor Fritz

37/42 ©Ansa

A ottobre Sinner vince il Masters 1000 di Shanghai battendo in finale Novak Djokovic. Per l'azzurro si tratta del 17esimo titolo in carriera e il settimo del 2024. Diventa il più giovane campione nella storia del torneo cinese ma soprattutto con i punti conquistati nel torneo cinese ottiene la matematica certezza di chiudere l'anno da numero 1 nel ranking mondiale

Atp Shanghai, Sinner batte Djokovic in finale e conquista il torneo

38/42 ©Ansa

Il 17 novembre 2024 Sinner vince le Nitto Atp Finals 2024. In finale, a Torino, l'altoatesino ha sconfitto lo statunitense Taylor Fritz in due set, con il punteggio di 6-4, 6-4. Sinner, che qualche giorno prima era stato premiato come numero 1 al mondo nel 2024, si è aggiudicato per la prima volta in carriera il torneo dei “Maestri” (dopo la finale persa 12 mesi fa con Djokovic). Per Sinner è il 18esimo titolo in carriera, l'ottavo stagionale. Diventa il terzo giocatore nell'Era Open a vincere Australian Open, Flushing Meadows e Atp Finals dopo Federer e Djokovic

Jannik Sinner vince le Atp Finals 2024. Battuto in finale Fritz 6-4, 6-4

39/42 ©Getty

Il 24 novembre 2024, a Malaga, Jannik Sinner contribuisce alla vittoria della seconda Coppa Davis consecutiva per l’Italia. Nel primo singolare della finale contro l'Olanda, Matteo Berrettini batte Botic van de Zandschulp 6-4, 6-2. Nel secondo match, il numero 1 del mondo supera Tallon Griekspoor 7-6, 6-2. Per l'Italia è la terza insalatiera in assoluto, dopo quelle del 1976 e del 2023

Coppa Davis, Italia vince secondo titolo consecutivo: 2-0 all’Olanda

40/42 ©Getty

Sinner torna in Australia nel 2025 per gli Australian Open e, passo dopo passo, avanza fino alla finale. Domenica 26 gennaio, nell'ultimo atto del torneo, batte in tre set Zverev con il punteggio di 6-3, 7-6, 6-3 e bissa il titolo del 2024. Per il numero uno del mondo è il terzo Slam in carriera

Australian Open, Jannik Sinner è in finale: Shelton battuto 3 set a 0

41/42 ©Ansa

Il 15 febbraio 2025 c’è l’accordo tra Sinner e l'Agenzia mondiale antidoping (Wada) sul caso Clostebol: il tennista deve scontare una sospensione di tre mesi e restare fermo dal 9 febbraio al 4 maggio (ma può allenarsi dal 13 aprile). Decade il ricorso davanti al Tas. “Questo caso pendeva su di me ormai da quasi un anno e il processo ancora aveva un tempo lungo con una decisione che forse sarebbe arrivata solo alla fine dell'anno", ha spiegato Sinner

Caso clostebol, accordo Sinner-Wada: 3 mesi di sospensione

42/42 ©Ansa

Sinner torna in campo 3 mesi dopo, all'Atp 1000 di Roma, al Foro Italico, sulla terra battuta. "È una strana sensazione ricominciare ma è bello. Non ho paura di andare in campo, sono solo felice di essere qua", le sue parole prima dell'inizio del torneo

Sinner: "Agli Internazionali di Roma per arrivare a Parigi". TAG: Sport: Ultime gallery Jannik Sinner, chi è il tennista italiano numero 1 al mondo. FOTO

Sport

Altoatesino, un passato da sciatore. Nel 2020 vince il suo primo titolo ATP, a Sofia. Nel 2023 la...

06 mag - 20:30 42 foto

Il ritorno di Edoardo Bove all'Olimpico, tra applausi e lacrime. FOTO

Sport

L'abbraccio dei tifosi della Roma a Edoardo Bove. E' accaduto ieri all'Olimpico durante  la...

05 mag - 10:38 5 foto

David Beckham, il calciatore inglese compie 50 anni: la carriera. FOTO

Sport

In 20 anni di carriera ha calcato i campi di calcio più prestigiosi, militando tra gli altri per...

02 mag - 07:00 12 foto

È morto Bruno Pizzul, “telecronista storico della Nazionale”. Reazioni

Sport

Icona del giornalismo sportivo, esperto di calcio e altre discipline, si è spento a 86 anni...

05 mar - 15:55 20 foto

F1 2025, svelate le livree. La Ferrari di Leclerc ed Hamilton. FOTO

Sport

Alla O2 Arena di Londra l’evento di presentazione delle livree delle monoposto che parteciperanno...

18 feb - 22:50 11 foto


RetroSearch is an open source project built by @garambo | Open a GitHub Issue

Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo

HTML: 3.2 | Encoding: UTF-8 | Version: 0.7.3