A San Siro si è giocata Inter-Barcellona, una delle partite più attese di questa stagione (e non solo), semifinale di ritorno di Champions League. I nerazzurri hanno vinto 4-3 ai supplementari e si sono aggiudicati un posto nella finale di Monaco di Baviera del 31 maggio. L’altra semifinale è mercoledì 7 maggio alle 21, tra Psg e Arsenal: all’andata, a Londra, era finita 1-0 per i francesi (TUTTI GLI HIGHLIGHTS DI CHAMPIONS LEAGUE).
La cronaca di Inter-BarcellonaIl primo tempo a San Siro è tutto dell'Inter. I nerazzurri partono agguerriti e riescono a passare in vantaggio al 21’. Dimarco recupera la palla dal Barcellona, la passa a Dumfries che trova Lautaro: l'1-0 è anche il nono gol di questa Champions per l'argentino. I blaugrana faticano a mostrarsi altrettanto pericolosi e lasciano spazio all'Inter per il raddoppio, che arriva con Calhanoglu al 45' su rigore (per scivolata di Cubarsì su Lautaro). Nella ripresa il Barcellona si risveglia. La mette subito in porta Acerbi, ma niente gol per fuorigioco. Poi arriva la rimonta degli ospiti: al 54' con Garcìa si passa sul 2-1, cinque minuti dopo è il turno di Olmo e grazie a un colpo di testa è 2-2. Poco succede fino alla fine del secondo tempo, quando la ribalta del tutto Raphinha. Al primo tentativo è parata da Sommer, ma la palla torna indietro e alla fine entra in porta. Sembra finita, poi nel recupero Acerbi la riapre ancora una volta firmando il 3-3. Si decide ai supplementari. Al 99' è gol decisivo dell'Inter, con Frattesi, che regala il sogno della finale ai nerazzurri.
Il tabellino di Inter-Barcellona 4-3Gol: nel pt 21' Lautaro, 45' Calhanoglu (Rig.), nel st 9' Garcìa, 14' Olmo, 43' Raphinha, 45'+3 Acerbi, nel pt supplementare 104' Frattesi
INTER (3-5-2): Sommer; Bisseck, Acerbi, Bastoni; Dumfries, Barella, Calhanoglu, Mkhitaryan, Dimarco; Lautaro Martinez, Thuram. All. Inzaghi
BARCELLONA (4-2-3-1): Szczesny; Eric García, Cubarsì, Iñigo Martinez, G. Martin; De Jong, Pedri; Lamine Yamal, Dani Olmo, Raphinha; Ferran Torres. All. Flick
Vedi anche Champions League, Barcellona-Inter 3-3. Ritorno il 06/05. VIDEO La sfida tra Inter e BarcellonaL'ultima finale dell'Inter in Champions era arrivata due anni fa, finita con la sconfitta contro il Manchester City. La coppa dalle grandi orecchie manca nella bacheca interista dal 2010, con José Mourinho in panchina. Anche il Barcellona non vince il trofeo da molto tempo: l'ultimo atto della competizione manca dal 2014/2015, quando a Berlino sconfisse la Juventus per 3-1 alzando la coppa.
Vedi anche Caso Ultras Milan e Inter, altri 7 arresti per usura e estorsioni Inter-Barcellona record di incassi in ItaliaInter-Barcellona ha battuto i record di incassi al botteghino per una partita in Italia. Sono 75.504 i tifosi che hanno invaso il Meazza (di cui 4.253 nel settore ospiti), per un incasso da 14,7 milioni di euro: è la cifra più alta per una gara in Italia, superando i 12,5 milioni di Inter-Milan, semifinale di ritorno della Champions League 2022/23. Nella top 10 degli incassi record in Italia sono presenti solo gare giocate a San Siro da Inter e Milan, tutte disputate in Champions League.
Dove vedere la semifinale di ritorno Psg-ArsenalMercoledì 7 maggio, alle 21, c’è Psg-Arsenal: i clienti Sky abbonati al servizio Amazon Prime potranno vedere il match in modo semplice e diretto attraverso l'app Prime Video disponibile su Sky Q, Sky Stream e Sky Glass.
Vedi anche Champions League, le squadre che ne hanno vinte di più. FOTORetroSearch is an open source project built by @garambo | Open a GitHub Issue
Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo
HTML:
3.2
| Encoding:
UTF-8
| Version:
0.7.3