A RetroSearch Logo

Home - News ( United States | United Kingdom | Italy | Germany ) - Football scores

Search Query:

Showing content from https://tg24.sky.it/sport/2025/05/05/internazionali-roma-sinner-quando-gioca below:

Website Navigation


Sinner, quando gioca e contro quali avversari agli Internazionali di Roma

Jannik Sinner, n. 1 del tennis mondiale, torna in campo dopo lo stop di tre mesi legato al caso Clostebol. L'azzurro - che non gioca dalla finale degli Australian Open vinta contro Zverev lo scorso 26 gennaio - rientra sulla terra battuta di Roma, per gli Internazionali BNL d'Italia, al Foro Italico (IL TABELLONE), in scena dal 7 al 18 maggio. Il cammino di Sinner, dopo il sorteggio avvenuto oggi, inizierà con un match in cui affronterà (non prima di venerdì o sabato) il vincente tra l'argentino Navone e Cinà. Qualora si trattasse di Cinà, sarebbe dunque derby azzurro. "È una strana sensazione ricominciare ma è bello. Non ho paura di andare in campo, sono solo felice di essere qua", ha detto Sinner in conferenza stampa. L'obiettivo, ha aggiunto, "sarà Parigi, ma sono qui per vedere a che livello sono, non sono qui per battere chiunque, ma per provare a passare il primo turno, poi vediamo cosa succede".

Il tabellone di Sinner agli Internazionali BNL d’Italia

Il numero 1 del mondo, avrà un bye al primo turno e debutterà direttamente al secondo. Poi, quarti teorici contro il norvegese Ruud, ed eventuale semifinale con lo statunitense Fritz, o l'australiano De Minaur. Un incrocio con lo spagnolo Carlos Alcaraz è previsto solo in un'eventuale finale.

Il possibile cammino di Sinner

Dopo mesi di stop, fare pronostici su quanto andrà avanti Sinner in questo torneo di rientro è difficile. Ad ogni modo, di seguito ecco tutti i match che dovrebbe giocare - e con quali ipotetici avversari - per arrivare a conquistare il titolo:

I programmi di Sinner dopo Roma

Le prossime settimane saranno un mini tour de force per Sinner che giocherà tre tornei in un mese per mettere più partite possibili nelle gambe dopo lo stop dei mesi scorsi. Dopo Roma c’è in programma la partecipazione al torneo di Amburgo (17-24 maggio). Poi sarà la volta del Roland Garros, lo slam di Parigi che va in scena dal 25 maggio all’8 giugno. Chiusa la parentesi sulla terra rossa, per Sinner inizierà poi la stagione sull'erba (lo scorso anno vinse l'Atp 500 di Halle, ndr). Il percorso culminerà con lo slam di Wimbledon, in programma dal 30 giugno al 13 luglio.

Cos’è successo con il caso Clostebol

A febbraio 2025 Jannik Sinner si era accordato con l'Agenzia mondiale antidoping (Wada) sul caso Clostebol: il tennista azzurro aveva deciso di scontare una sospensione di tre mesi. In virtù di questo accordo consensuale, era decaduto il ricorso davanti al Tas di Losanna. Il caso che ha coinvolto l’atleta altoatesino era cominciato quando si era saputo che il tennista era risultato positivo il 10 marzo 2024, durante il torneo di Indian Wells. Tracce del metabolita del Clostebol, cioè quello che rimane dopo che la sostanza proibita è stata metabolizzata nell'organismo ma non ancora completamente espulsa, erano emerse anche in un secondo controllo effettuato fuori dal torneo otto giorni dopo. In entrambi i casi Sinner si era appellato con successo contro la sospensione provvisoria che scatta in queste situazioni e aveva potuto continuare a giocare. Il numero 1 del mondo aveva spiegato di essere venuto a contatto con il Clostebol per contaminazione. La sostanza è infatti contenuta nel Trofodermin, farmaco da banco in Italia, utilizzato per trattare una piccola ferita del suo allora fisioterapista Giacomo Naldi, che aveva effettuato in quei giorni massaggi e altri trattamenti a Sinner, il quale poi lo ha licenziato dopo che il caso è venuto alla luce. L'Itia (International Tennis Integrity Agency) aveva accolto la tesi della contaminazione involontaria (anche alla luce della quantità infinitesimale dei metaboliti della sostanza proibita rinvenuta nelle analisi dell'altoatesino) e assolto il giocatore. Dopo l'archiviazione dell'antidoping del tennis è però arrivato il ricorso della Wada al Tas, con la richiesta di una squalifica tra uno e due anni. L'udienza di arbitrato era stata fissata per il 16 e 17 aprile 2025, a porte chiuse, ma con l'accordo di febbraio la vicenda si è chiusa.

Approfondimento Tennis, terminata la sospensione: Jannik Sinner è arrivato a Roma


RetroSearch is an open source project built by @garambo | Open a GitHub Issue

Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo

HTML: 3.2 | Encoding: UTF-8 | Version: 0.7.3