La 35esima giornata di campionato è continuata oggi con quattro partite. Alle 12.30 si è giocata Empoli-Lazio, decisa dalla rete di Dia dopo nemmeno un minuto. Alle 15 si è giocata Monza-Atalanta, terminata 0-4 per gli ospiti. Alle 18 Roma-Fiorentina è terminata 1-0. Alle 20.45 ha chiuso la domenica Bologna-Juventus, terminata 1-1. A chiudere il turno, invece, è Genoa-Milan lunedì alle 20.45
La 35esima giornata di Serie A è continuata oggi con quattro partite. Alle 12.30 si è giocata Empoli-Lazio, finita 0-1. Alle 15 si è giocata Monza-Atalanta, che è terminata 0-4: con questo risultato i brianzoli sono aritmeticamente retrocessi in serie B. Alle 18 Roma-Fiorentina è terminata 1-0. Alle 20.45 ha chiuso la domenica Bologna-Juventus, terminata 1-1. Questo turno di campionato si è aperto venerdì con l’1-1 tra Torino e Venezia. Sabato il Napoli ha vinto 1-0 a Lecce, l’Inter ha battuto con lo stesso risultato il Verona, il Como ha vinto 1-0 a Parma, l’Udinese in trasferta ha sconfitto 2-1 il Cagliari (GLI HIGHLIGHTS DELLA SERIE A). A chiudere il turno è Genoa-Milan, lunedì alle 20.45.
La cronaca di Bologna-Juventus (HIGHLIGHTS)È la Juventus a passare in vantaggio dopo meno di 10 minuti, con Thuram che la sblocca con un tiro dalla distanza che sorprende Skorupski. Col passare di minuti aumenta l’intensità dei padroni di casa, che si rendono pericolosi e protestano per un contatto in area tra Freuler e McKennie. Nella ripresa il Bologna trova il pari al 54esimo con Freuler. Il risultato non cambia più, e la partita termina 1-1.
Il tabellino di Bologna-Juventus 1-19’ Thuram, 54’ Freuler
BOLOGNA (4-2-3-1): Skorupski, De Silvestri (44' st Calabria), Beukema, Lucumi, Miranda (22' st Lykogiannis), Freuler (35' st Pobega), Ferguson, Orsolin (44' st Dominguez), Odgaard (35' st Castro), Cambiaghi, Dallinga. All.: Italiano.
JUVENTUS (3-4-2-1): Di Gregorio, Kalulu, Veiga, Savona, Weah (42' st Adzic), Locatelli (32' st Douglas Luiz), Thuram, Cambiaso (23' st Costa), Gonzalez (32' st Conceicao), McKennie, Kolo Muani (42' st Mbangula). All.: Tudor.
Ammoniti: Locatelli, Costa, Castro per gioco scorretto; Gonzalez per comportamento non regolamentare.
È molto bloccato il primo tempo tra Roma e Fiorentina, con entrambe le squadre impegnate nella corsa alla Champions League attente a non concedere occasioni da gol. Il vantaggio dei padroni di casa arriva però nel recupero del primo tempo, con Dovbyk che segna al termine di una bella azione dei capitolini. Nella ripresa gli ospiti prendono il controllo delle operazioni e vanno vicini al pari con Mandragora e Kean, fermati però da Svilar. Nel finale il risultato non cambia, e la partita termina 1-0 per la Roma.
Il tabellino di Roma-Fiorentina 1-045+5’ Dovbyk
ROMA (3-5-2): Svilar; Celik (32' st Rensch), Mancini, Ndicka; Soulé, Cristante (20' st Gourna-Douath), Koné, Pellegrini (1' st Pisilli), Angelino; Shomurodov (20' st Baldanzi), Dovbyk (32' st El Shaarawy). All.: Ranieri.
FIORENTINA (3-5-2): De Gea; Pongracic, Pablo Marì, Comuzzo; Parisi, Mandragora, Ndour (45' st Adli), Richardson (26' st Beltran), Gosens (1' st Fagioli); Zaniolo (16' st Gudmundsson), Kean. All.: Palladino.
Ammoniti: Richardson, Kean e Pisilli per gioco falloso.
La cronaca di Monza-Atalanta (HIGHLIGHTS)Non c’è storia nella partita che condanna il Monza alla retrocessione in serie B: nel primo tempo è una doppietta di De Ketelaere, realizzata tra il 12esimo e il 23esimo, a portare in doppio vantaggio l’Atalanta. A inizio ripresa è Lookman (47’) a calare il tris, e prima del triplice fischio c’è gloria anche per Brescianini che realizza all’88esimo la rete del definitivo 4-0 per gli ospiti.
Il tabellino di Monza-Atalanta 0-412’ e 23’ De Ketelaere, 47’ Lookman, 88’ Brescianini
MONZA (3-5-2): Pizzignacco; Pereira (1' st Lekovic), Caldirola (16' pt Brorsson), Palacios; Birindelli, Akpa Akpro, Bianco, Castrovilli (1' st Forson), Kyriakopoulos (31' st Ciurria); Caprari (26' st Vignato), Mota. All.: Nesta.
ATALANTA (3-4-2-1): Carnesecchi; Kossounou (1' st Toloi), Hien, Djimsiti (31' st Cuadrado); Bellanova, Ederson, De Roon, Zappacosta; Lookman (35' st Brescianini), De Ketelaere (19' st Pasalic); Retegui (31' st Maldini). All.: Gasperini.
Ammoniti: Palacios, Hien, Cuadrado per gioco falloso
Leggi anche Serie A, Torino-Venezia 1-1: gol di Perez-Vlasic. HIGHLIGHTS La cronaca di Empoli-Lazio (HIGHLIGHTS)La Lazio vince 1-0 contro l’Empoli al Castellani. Gli ospiti vanno in vantaggio dopo nemmeno un minuto: apertura da sinistra a destra di Zaccagni, Hysaj crossa per Dia, Viti buca l’intervento, l’attaccante stoppa di petto e col destro firma l’1-0. Al 38’ l’Empoli rimane in dieci: espulso Colombo, che colpisce in ritardo con la gamba alta Gigot e si prende la seconda ammonizione nel giro di quattro minuti. Nella ripresa, al 51’ l’Empoli trova il pareggio con Viti ma il Var annulla per fuorigioco. Al 76’ anche la Lazio rimane in dieci: secondo giallo per Hysaj. Nonostante i tentativi dei padroni di casa di agganciare il pareggio, i biancocelesti resistono e portano a casa i tre punti.
Il tabellino di Empoli-Lazio 0-11' pt Dia
EMPOLI
(3-4-2-1): Vasquez; Goglichidze (1' st Sambia), Ismajli, Viti (45' st Campaniello); Gyasi, Fazzini, Marianucci, Pezzella; Solbakken (14' st Konate), Cacace; Colombo. All.: D'AversaLAZIO (4-2-3-1): Mandas; Hysaj, Gigot, Romagnoli, Pellegrini (26' st Gila); Guendouzi, Rovella (34' st Provstgaard); Marusic (1' st Isaksen), Dia (14' st Vecino), Zaccagni (26' st Pedro); Castellanos. All.: Baroni
Ammoniti: Goglichidze (E), Viti (E), Pellegrini (L), Vecino (L) e Provstgaard (L) per gioco falloso
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI SKY TG24
TAG:RetroSearch is an open source project built by @garambo | Open a GitHub Issue
Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo
HTML:
3.2
| Encoding:
UTF-8
| Version:
0.7.3