Dopo i rinvii per la morte di Papa Francesco, è iniziata oggi la 34esima giornata di campionato. Due le partite delle 12.30: Venezia-Milan è finita 0-2, Como-Genoa 1-0. Alle 15 la Roma ha battuto 1-0 l'Inter a San Siro e Fiorentina-Empoli è terminata 2-1. Alle 18 la Juventus ha sconfitto 2-0 il Monza. Alle 20.45, infine, Napoli-Torino è terminata 2-0 e Atalanta-Lecce (spostata da venerdì a oggi per la morte improvvisa del fisioterapista Graziano Fiorita) è finita 1-1
Dopo i rinvii per la morte di Papa Francesco, è iniziata oggi la 34esima giornata del campionato di Serie A. Due le partite delle 12.30: Venezia-Milan è finita 0-2, Como-Genoa 1-0. Alle 15 la Roma ha battuto 1-0 l'Inter a San Siro e Fiorentina-Empoli è terminata 2-1. Alle 18 la Juventus ha sconfitto 2-0 il Monza. Alle 20.45 infine Napoli-Torino è terminata 2-0 e Atalanta-Lecce (spostata da venerdì a oggi per la morte improvvisa del fisioterapista Graziano Fiorita) è finita 1-1. Il turno si chiude lunedì con Udinese-Bologna alle 18.30, Lazio-Parma e Verona-Cagliari alle 20.45 (GLI HIGHLIGHTS DELLA SERIE A).
La cronaca di Napoli-TorinoÈ una doppietta di Scott McTominay nel primo tempo a decidere la sfida al Maradona tra Napoli e Torino: il centrocampista azzurro prima sblocca la partita al minuto 7, e poi raddoppia al 41esimo. Nel mezzo una grande occasione per il pareggio del Toro, con Adams che non riesce a segnare da pochi passi. Nella ripresa il risultato non cambia più, e gli uomini di Antonio Conte ottengono tre punti che li portano in vetta solitaria della classifica a quattro giornate dal termine del campionato.
Il tabellino di Napoli-Torino 2-0 (HIGHLIGHTS)7’ e 41’ McTominay
NAPOLI (4-3-3): Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Buongiorno (19' st Marin), Olivera (41' st Raspadori); Anguissa (13' st Billing), Lobotka (41' st Gilmour), McTominay; Politano, Lukaku (41' st Simeone), Spinazzola. All.: Conte.
TORINO (3-5-1-1): Milinkovic-Savic; Coco (23' st Karamoh), Maripan, Masina (41' st Walukiewicz); Pedersen, Linetty (14' st Vlasic), Tameze (1' st Ilic), Casadei, Biraghi (14' st Lazaro); Elmas; Adams. All.: Vanoli.
Ammoniti: Maripan, Ilic per gioco falloso.
La cronaca di Atalanta-LecceSono due calci di rigore a decidere il risultato della sfida tra Atalanta e Lecce. Nel primo tempo sono gli ospiti - in maglia bianca per protesta contro il mancato rinvio dell’incontro - ad andare in vantaggio al 29esimo con il penalty trasformato da Karlsson, mentre nella ripresa i padroni di casa pareggiano al 69esimo con il calcio di rigore realizzato da Retegui. Il risultato finale della partita giocata a Bergamo è quindi di 1-1.
Il tabellino di Atalanta-Lecce 1-1 (HIGHLIGHTS)29’ rig. Karlsson, 69’ rig. Retegui
ATALANTA (3-4-1-2): Carnesecchi; Kossounou (14' st Ruggeri), Hien, Djimsiti; Bellanova (1' st Cuadrado), De Roon, Ederson (35' st Samardzic), Zappacosta; Pasalic (19' st De Ketelaere); Retegui (35' st Maldini), Lookman. All.: Gasperini.
LECCE (4-2-3-1): Falcone; Guilbert, Gaspar, Baschirotto, Gallo; Coulibaly, Kaba; Pierotti (31' st Veiga), Pierret (39' st Ramadani), Karlsson (25' st Helgason); Rebic (40' st Burnete). All.: Giampaolo.
Ammoniti: Gallo e Zappacosta per gioco falloso.
Leggi anche Champions, ecco quando l’Inter affronterà il Barcellona: date e orari La cronaca di Juventus-MonzaLa Juventus vince 2-0 contro il Monza. I bianconeri si portano in vantaggio all’11’, con un sinistro dalla distanza di Nico Gonzalez. Il raddoppio al 33’: Thuram scarica per Kolo Muani, che con il piatto destro batte Turati. Prima dell’intervallo la Juve rimane in dieci: rosso diretto a Yildiz, per un gomito alto sul volto di Bianco. Nella ripresa i bianconeri soffrono, ma riescono a portare a casa i tre punti.
Il tabellino di Juventus-Monza 2-0 (GLI HIGHLIGHTS)11' pt Nico Gonzalez, 33' pt Kolo Muani
JUVENTUS
(3-4-2-1): Di Gregorio, Kalulu, Veiga, Kelly, McKennie, Locatelli, Thuram (23' st Savona), Cambiaso (23' st Weah), Nico Gonzalez (29' st Alberto), Yildiz, Kolo Muani. All. TudorMONZA (3-5-2): Turati, Pereira, Caldirola, Carboni, Birindelli (18' st Petagna), Akpa Akpro (18' st Forson), Bianco (36' st Ciurria), Castrovilli (29' st Sensi), Kyriakopoulos, Caprari, Mota (36' st Vignato). All. Nesta.
Ammoniti: Veiga, Savona, Pereira, Caldirola, Carboni, Alberto
L’Inter perde 1-0 a San Siro contro la Roma. Dopo 6 minuti annullato un gol a Frattesi per posizione irregolare di Arnautovic. Al 15’ Inzaghi perde Pavard per un infortunio alla caviglia sinistra. La rete della vittoria giallorossa arriva al 22’: Pellegrini tira dal limite dell'area, sulla respinta la palla finisce sui piedi di Soulé, che da pochi passi batte Sommer. Nella ripresa l’Inter attacca e la Roma spreca in contropiede, ma il risultato non cambia più: per i nerazzurri è la terza sconfitta consecutiva dopo quella con il Bologna in campionato e con il Milan in Coppa Italia; i giallorossi sono sempre più vicini alla zona Champions League.
Il tabellino di Inter-Roma 0-1 (GLI HIGHLIGHTS)22' pt Soulé
INTER
(3-5-2): Sommer, Pavard (15' pt Bisseck), Acerbi, Carlos Augusto, Darmian (18' st Dumfries), Frattesi (35' st Correa), Calhanoglu, Barella (35' st Zielinski), Dimarco (18' st Zalewski), Lautaro, Arnautovic. All. InzaghiROMA (3-4-1-2): Svilar, Celik, Mancini, Ndicka, Soulé (40' st Rensch), Cristante, Koné (23' st Gourna Douath,), Angelino, Pellegrini (23' st Pisilli), Shomurodov (13' st Baldanzi), Dovbyk (40' st El Shaarawy). All. Ranieri
Ammoniti: Mancini, Lautaro e Koné per gioco falloso.
Vedi anche Champions, ecco quando l’Inter affronterà il Barcellona: date e orari La cronaca di Fiorentina-EmpoliLa Fiorentina batte 2-1 l’Empoli. I padroni di casa avanti dopo 7 minuti: Gudmundsson serve Adli, che infila la palla nell’angolino basso. Il raddoppio della Fiorentina al 25’: cross di Adli dalla destra, Mandragora controlla il pallone, lo alza e in rovesciata firma il 2-0. Il primo tempo finisce così. Al 57’ l’Empoli accorcia le distanze: Goglichidze recupera palla e la mette bassa al centro, Fazzini gira in rete di potenza. Nel finale gli ospiti vanno vicinissimi al pareggio, ma il risultato non cambia più: 2-1 per la Fiorentina.
Il tabellino di Fiorentina-Empoli 2-1 (GLI HIGHLIGHTS)7' pt Adli (F), 25' pt Mandragora (F), 12' st Fazzini (E)
FIORENTINA
(3-5-2): De Gea, Pongracic, Marì, Ranieri (14' st Comuzzo), Folorunsho (25' st Parisi), Mandragora, Cataldi, Adli (14' st Richardson), Gosens, Gudmundsson (37' st Fagioli), Beltran (25' st Zaniolo). All. PalladinoEMPOLI (3-4-3): Vasquez, Goglichidze (45' st Sambia), Ismajli, Viti, Gyasi, Grassi (31' st Kovalenko), Anjorin (1' st Henderson), Pezzella, Solbakken (1' st Colombo), Esposito, Fazzini (38' st Konate). All. D'Aversa
Ammoniti: Beltran, Anjorin, Henderson, Ranieri per gioco falloso, Mandragora per proteste.
Vedi anche E. L., Lazio ko dopo rigori con Bodo. Conference, Fiorentina-Celje 2-2 La cronaca di Venezia-MilanIl Milan soffre, ma vince 2-0 a Venezia. I rossoneri vanno in vantaggio dopo 5 minuti: segna Pulisic, servito da Fofana dopo un errore in costruzione di Candé. Al 34’ gol annullato ai padroni di casa: Yeboah insacca con una girata di sinistro, ma Busio era in fuorigioco. Al 43’ Pulisic trova la doppietta, ma anche questo gol è annullato per fuorigioco. Il primo tempo si chiude con il Venezia sotto di una rete. Il raddoppio del Milan arriva al 96’: all'ultimo pallone della partita Reijnders serve Gimenez, che con un pallonetto firma il definitivo 2-0 per i rossoneri.
Il tabellino di Venezia-Milan 0-2 (GLI HIGHLIGHTS)5' pt Pulisic, 50' st Gimenez
VENEZIA
(3-5-2): Radu, Schingtienne (19' st Marcandalli), Idzes, Candé (22' st Oristanio), Zerbin, Condè, Nicolussi Caviglia, Busio (19' st Perez), Haps (35' st Zampano), Yeboah, Fila (19' st Gytkjaer). All.: Di FrancescoMILAN (3-4-3): Maignan, Tomori, Gabbia, Pavlovic, Jimenez (25' st Walker), Reijnders, Fofana (42' st Terraciano), Theo Hernandez, Pulisic (42' st Joao Felix), Abraham (20' st Gimenez), Leao (25' st Loftus-Cheek). All.: Sergio Conceicao
Ammoniti: Candè per gioco falloso.
Vedi anche Coppa Italia, Inter-Milan 0-3: rossoneri in finale La cronaca di Como-GenoaIl Como vince 1-0 contro il Genoa. Gli ospiti vanno vicini al vantaggio dopo neanche 5 minuti. Poi i padroni di casa entrano in partita e iniziano a costruire palle gol. Alla mezz'ora palo del Genoa: il classe 2008 Honest Ahanor, al secondo gettone da titolare in stagione, supera Jean Butez vincendo un rimpallo, poi tira da posizione impossibile ma centra il legno. Il primo tempo finisce senza reti. A decidere la partita è il gol arrivato al 59’: Nico Paz recupera palla a metà campo, allarga sulla sinistra per Patrick Cutrone che manda in porta Strefezza, bravissimo a battere Leali con il mancino. Per la squadra di Fabregas, matematicamente salva, è la quarta vittoria consecutiva in campionato.
Il tabellino di Como-Genoa 1-0 (GLI HIGHLIGHTS)14' st Strefezza
COMO
(4-2-3-1): Butez, Vojvoda, Kempf, Goldaniga, Valle (43' st Smolcic), Caqueret (43' st Engelhardt), Da Cunha, Strefezza (26' st Fadera), Paz, Ikone (33' st Van der Brempt), Cutrone (26' st Gabrielloni). All.: FabregasGENOA (4-2-3-1): Leali, Norton-Cuffy (44' st Sabelli), De Winter, Vasquez, Martin, Frendrup, Kassa (1' st Messias), Masini, Thorsby (36' st Zanoli), Ahanor (22' st Pinamonti), Ekhator (22' st Vitinha). All.: Wilson
Ammoniti: Paz, Vasquez, Smolcic per gioco falloso.
Vedi anche Coppa Italia: Bologna batte Empoli 2-1, è in finale contro il MilanISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI SKY TG24
TAG:RetroSearch is an open source project built by @garambo | Open a GitHub Issue
Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo
HTML:
3.2
| Encoding:
UTF-8
| Version:
0.7.3