Showing content from https://tg24.sky.it/sport/2024/12/27/sport-vittorie-protagonisti-2024 below:
Sport, le grandi vittorie e i protagonisti del 2024. FOTO
Esplora tutte le offerte Sky Sport, le vittorie e i protagonisti del 2024: da Sinner a Verstappen. FOTO
27 dic 2024 - 07:00 17 foto
©Ansa
Sono stati tanti i momenti sportivi da ricordare in questi dodici mesi, come le storiche medaglie italiane alle Olimpiadi di Parigi, il tris Giro d’Italia-Tour de France-Mondiale del ciclista sloveno Tadej Pogacar e il quinto trionfo in Champions League di Carlo Ancelotti, allenatore tra i più vincenti di sempre. Ecco i trionfi indimenticabili
1/17 ©Ansa
UN ANNO DI VITTORIE
- Da Sinner alla seconda stella dell’Inter. Da Max Verstappen ad Alice d’Amato, storico oro italiano nella trave a Parigi 2024. Dal calcio alla Formula 1 fino alle Olimpiadi, sono state tante le vittorie e i successi sportivi di quest'anno che verranno ricordati nel tempo
Olimpiadi, i momenti iconici e indimenticabili dei Giochi. FOTO
2/17 ©Ansa
JANNIK SINNER
- Nel tennis il 2024 è stato l’anno di Jannik Sinner che in questi dodici mesi ha raggiunto la definitiva consacrazione, come testimonia anche il raggiungimento della prima posizione della classifica ATP, un inedito assoluto per un tennista italiano. Due gli slam vinti, gli Australian Open e gli US Open, a cui ha aggiunto tre Masters 1000 (Miami, Cincinnati e Shanghai), le ATP Finals, vinte a Torino, e la Coppa Davis, la seconda consecutiva per l’Italia
Jannik Sinner, chi è il tennista italiano numero uno al mondo. FOTO
3/17 ©Ansa
TADEJ POGACAR
- Nel ciclismo, invece, il dominatore assoluto quest’anno è stato lo sloveno Tadej Pogacar, che ha vissuto un 2024 semplicemente perfetto: in dodici mesi ha realizzato il tris Giro d’Italia, Tour de France e Mondiale, come solo Eddie Merckx e Stephen Roche, rispettivamente nel 1974 e nel 1987, erano stati capaci di fare. Non solo: Pogacar ha anche vinto la Liegi-Bastogne-Liegi, le Strade Bianche e il quarto Giro di Lombardia di fila, eguagliando Fausto Coppi. I numeri parlano per lui: quest’anno in 58 giorni di gara ha vinto ben 25 volte
Ciclismo, Pogacar vince anche il Giro di Lombardia e raggiunge Coppi
4/17 ©Ansa
LA SECONDA STELLA DELL’INTER
- Il 2024 resta un anno da ricordare anche per la Serie A: 42 anni dopo la Juventus anche l’Inter ha raggiunto la seconda stella, simbolo del ventesimo scudetto. Per gli uomini di Simone Inzaghi un campionato semplicemente dominato e chiuso nel modo migliore: l’aritmetica ha infatti sancito la vittoria del titolo il 22 aprile, dopo la vittoria per 2-0 in casa del Milan, arrivato secondo. Stagione da incorniciare anche per il capitano dell’Inter, Lautaro Martinez, laureatosi capocannoniere con 24 reti
Inter, i protagonisti dello scudetto della seconda stella. FOTO
5/17 ©IPA/Fotogramma
CARLO ANCELOTTI
- Come lui nessuno mai. Carlo Ancelotti si consacra come l’allenatore più vincente a livello europeo e tra i migliori in assoluto: la vittoria della quindicesima Champions League del Real Madrid, ottenuta dopo il 2-0 nella finale di Londra contro il Borussia Dortmund, equivale alla sua quinta da mister, dopo le due ottenute con il Milan (2003 e 2007) e le tre con i blancos (2014, 2022, 2024). Un risultato mai raggiunto da nessun altro allenatore
Carlo Ancelotti, chi è l'allenatore del Real Madrid
6/17 ©Ansa
EUROPEI E COPA AMERICA
- Quest'estate si è disputato in Germania il campionato europeo di calcio (Euro 2024). Il torneo è stato vinto dalla Spagna che ha battuto in finale per 2-1 l'Inghilterra. Avventura amara per l'Italia di Spalletti, eliminata agli ottavi dalla Svizzera. Negli Stati Uniti invece si è giocata la Copa América che è stata conquistata dall'Argentina: in finale i campioni del mondo hanno sconfitto 1-0 la Colombia con un gol ai supplementari di Lautaro Martinez
7/17 ©Ansa
MAX VERSTAPPEN
- In Formula 1, invece, il 2024 ha visto il ventisettenne olandese Max Verstappen vincere il suo quarto Mondiale consecutivo a bordo della Red Bull. Un anno non privo di insidie e di avversari competitivi, a cominciare dal britannico Lando Norris a bordo della McLaren e delle due Ferrari di Charles Leclerc e di Carlos Sainz, in grado di insidiare il campione olandese soprattutto nella parte centrale del campionato. Il sorpasso, però, non è mai avvenuto, grazie alla partenza sprint di 5 vittorie nelle prime 7 gare
8/17 ©Ansa
JORGE MARTIN
- Prima storica vittoria in MotoGp per lo spagnolo Jorge Martin sulla Ducati Pramac, casa satellite del team Ducati del campione del mondo uscente Pecco Bagnaia, grande rivale di Martin per tutta la stagione. Alla fine, però, ha prevalso il pilota spagnolo, che ha collezionato sette successi nelle Sprint, tre vittorie domenicali (a fronte delle undici di Bagnaia) e una lunga sfilza di podi, che hanno fatto la differenza nella classifica totale: 508 contro 498
9/17 ©Ansa
JULIO VELASCO E LE RAGAZZE DELL'ITALVOLLEY
- La spedizione italiana a Parigi 2024 ha visto molte medaglie storiche. Una di queste è quella della Nazionale femminile di Volley, che ha vinto l’oro grazie alla vittoria in finale per 3-0 contro gli Stati Uniti. In una Nazionale composta da tante giocatrici talentuose spicca Paola Egonu, dichiarata MVP alla fine della manifestazione. Da menzionare anche il timoniere della squadra, il coach Julio Velasco, che raggiunge finalmente l’oro dopo l’argento ottenuto con la selezione maschile italiana ai Giochi di Atlanta 1996
10/17 ©Ansa
JASMINE PAOLINI E SARA ERRANI
- Degne di menzione anche le medaglie ottenute nel tennis, in primis l'oro ottenuto a Parigi nel doppio femminile da Jasmine Paolini e Sara Errani, in grado di togliersi grandi soddisfazioni in coppia. Le due atlete azzurre hanno infatti vinto a Roma, Linz e Pechino, e sono arrivate al secondo posto al Roland Garros. Inoltre, grazie al loro contributo sia in singolare (Paolini) che in doppio, l’Italia è riuscita a vincere la Billie Jean King Cup, la ex Fed Cup, quindici anni dopo l’ultima volta
11/17 ©Ansa
LORENZO MUSETTI
- Dopo 100 anni (l’ultimo era stato Uberto de Morpurgo a Parigi 1924) anche il tennis maschile ha raggiunto una significativa affermazione alle Olimpiadi con il bronzo ottenuto da Lorenzo Musetti. Un’affermazione di prestigio per il tennista di Carrara, che nel corso della stagione ha raggiunto anche un’inaspettata semifinale a Wimbledon. E anche lui, come Sinner, ha partecipato allo storico bis dell’Italia in Coppa Davis
12/17 ©Ansa
ALICE D’AMATO
- Sa di storia anche la medaglia d’oro nella ginnastica artistica sulla trave di Alice d’Amato, che ha vinto grazie a un punteggio di 14.366 che l'ha posta davanti alla cinese Zhou Yaqin e all'altra italiana Manila Esposito, che a 17 anni ha centrato il bronzo. È la prima medaglia di un’atleta azzurra nella specialità. Il palmares dell’atleta genovese annovera anche l’argento ottenuto nella prova a squadre di ginnastica artistica, dietro agli Stati Uniti capitanati da Simone Biles. Per l’Italia anche qui è la prima medaglia nella specialità dal 1928
13/17 ©Ansa
NADIA BATTOCLETTI
- L’Italia non aveva mai ottenuto medaglie nei 10.000 metri di atletica leggera nella storia delle Olimpiadi. Fino a Parigi però: la medaglia d’argento di Nadia Battocletti, che ha ottenuto un quarto posto anche nei 5000 metri, è un risultato incredibile per l’intero movimento e per l’atleta trentina, laureatasi campionessa europea nelle due specialità agli Europei di Roma. A Los Angeles 2028 promette di esserci ancora
14/17 ©Ansa
LÉON MARCHAND
- Ventidue anni, famiglia di nuotatori, per Léon Marchand le Olimpiadi di Parigi 2024 sono state un trionfo. Sono stati ben 4 gli ori vinti, rispettivamente nei 400 m misti, nei 200 m misti, nei 200 m farfalla e nei 200 m rana, con il record della disciplina in ognuno di essi. Al medagliere, poi, ha anche aggiunto la medaglia di bronzo nei 4X100 misti. Per il coach, Bob Bowman, ex mentore di Michael Phelps, però, è solo all’80%: a Los Angeles nel 2028 potrebbe diventare uno dei migliori nuotatori di sempre
15/17 ©Ansa
TEAM BASKETBALL USA
- Cinque ori consecutivi. Anche stavolta il torneo olimpico di pallacanestro maschile è stato senza storia: troppo forti gli Stati Uniti, capeggiati da leggende come Steph Curry, LeBron James, Kevin Durant ed Anthony Davis. Un vero e proprio percorso netto per i ragazzi di coach Kerr, mai sconfitti e in sofferenza forse solo contro la Serbia in semifinale. Una medaglia che per molti sa di addio: tante delle leggende NBA non saranno infatti presenti tra 4 anni alle Olimpiadi di Los Angeles
16/17 ©Ansa
SIMONE BILES
- La ginnasta più medagliata di sempre. Anche a Parigi 2024 Simone Biles non ha tradito le aspettative: l’americana ha infatti vinto tre ori e un argento, rispettivamente nel concorso generale, nel volteggio, nella prova a squadre di ginnastica artistica e nel corpo libero, diventando così la ginnasta più medagliata di sempre fra Mondiali e Olimpiadi con uno score di 41 medaglie. Una vera e propria icona di questa disciplina
17/17 ©Ansa
IMANE KHELIF
- Una delle protagoniste di questo 2024 è certamente Imane Khelif, la pugile algerina che ha ottenuto una storica medaglia d’oro nella categoria dei pesi welter. Dopo aver battuto l’italiana Angela Carini in 46 secondi (un match al centro di molte controversie per i presunti vantaggi che Khelif avrebbe da un’alta presenza di testosterone nel sangue), la pugile algerina ha poi battuto l’ungherese Luca Hamori, la thailandese Janjaem Suwannapheng e, infine, la cinese Yang Liu
Intersex, cosa significa e perché se ne parla nel caso Imane Khelif TAG:
Sport: Ultime gallery Jannik Sinner, chi è il tennista italiano numero 1 al mondo. FOTO
Sport
Altoatesino, un passato da sciatore. Nel 2020 vince il suo primo titolo ATP, a Sofia. Nel 2023 la...
06 mag - 20:30 42 foto
Il ritorno di Edoardo Bove all'Olimpico, tra applausi e lacrime. FOTO
Sport
L'abbraccio dei tifosi della Roma a Edoardo Bove. E' accaduto ieri all'Olimpico durante la...
05 mag - 10:38 5 foto
David Beckham, il calciatore inglese compie 50 anni: la carriera. FOTO
Sport
In 20 anni di carriera ha calcato i campi di calcio più prestigiosi, militando tra gli altri per...
02 mag - 07:00 12 foto
È morto Bruno Pizzul, “telecronista storico della Nazionale”. Reazioni
Sport
Icona del giornalismo sportivo, esperto di calcio e altre discipline, si è spento a 86 anni...
05 mar - 15:55 20 foto
F1 2025, svelate le livree. La Ferrari di Leclerc ed Hamilton. FOTO
Sport
Alla O2 Arena di Londra l’evento di presentazione delle livree delle monoposto che parteciperanno...
18 feb - 22:50 11 foto
RetroSearch is an open source project built by @garambo
| Open a GitHub Issue
Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo
HTML:
3.2
| Encoding:
UTF-8
| Version:
0.7.3