30 ott 2023 - 22:56 47 foto
©AnsaPer molti è l'erede legittimo di Maradona e il miglior calciatore di tutti i tempi. Nato nel 1987 in Argentina, ha conquistato 8 Palloni d'oro e 4 Champions League. Dopo le giovanili, i Blaugrana sono stati la sua unica squadra per oltre vent'anni. Poi il fuoriclasse è andato al Paris Saint Germain. Ai Mondiali 2022 diventa il calciatore con più presenze nella storia del torneo, il miglior giocatore del 2022 e l'unico che ha segnato in ogni fase del campionato. Poi si è trasferito all'Inter Miami
1/47 ©Ansa
Titoli, record, vittorie e gol memorabili. Ma anche un grande impegno sociale e un forte legame con la famiglia: tutto questo è Lionel Messi, uno dei più forti calciatori di tutti i tempi. Per lui 21 indimenticabili anni a Barcellona: dal bambino 13enne a 7 volte Pallone d'Oro, l'addio choc e il trasferimento al Psg dopo il mancato rinnovo all'ombra del Camp Nou, fino al trionfo ai Mondiali in Qatar e la nuova avventura negli Usa: ecco la sua storia
Mondiali Qatar, vince l'Argentina: Francia battuta ai rigori10/47
Nel frattempo arriva anche l'oro ai Giochi Olimpici di Pechino del 2008 con l'Argentina
11/47
Prima della vittoria della Coppa America 2021 e poi del Mondiale 2022, quello resterà per anni l'unico titolo vinto dalla Pulce con la sua nazionale, assieme al mondiale Under 20 del 2005
12/47
Nel 2009 Messi mette la firma sulla finale di Champions League: è suo il gol del 2-0 contro il Manchester United, a Roma. Nella squadra avversaria gioca Cristiano Ronaldo: è l'inizio di uno dei dualismi più significativi nella storia dello sport
13/47
Il 2009 è anche l'anno del primo Pallone d'Oro. Messi ne vincerà altri sette (2010, 2011, 2012, 2015, 2019, 2021, 2023)
14/47
Con la maglia del Barcellona Messi vince praticamente tutto. Tra titoli nazionali e internazionali ci sono: 10 campionati spagnoli, 6 Copa del Rey, 8 Supercoppe di Spagna, 4 Champions League, 3 Supercoppe europee e 3 mondiali per club
15/47
Messi è il calciatore più prolifico della storia del Barcellona e del campionato spagnolo. Nella stagione 2018/19 ha infranto quota 600 gol con la maglia blaugrana
16/47
La rivalità sportiva con Ronaldo segna la storia del calcio: i due si affrontano nella Liga spagnola per 9 anni e si spartiscono vittorie e Palloni d'Oro
17/47
Per molti Messi è però il più forte giocatore di tutti i tempi, meglio di Pelé, Maradona e ovviamente dell'asso portoghese
18/47
In questi anni lievita anche il suo conto in banca: secondo una stima di France Football, tenendo conto di stipendi e sponsor, Messi sarebbe il giocatore più pagato al mondo. Al termine del suo ultimo contratto con il Barcellona, ovvero quello scaduto il 30 giugno 2021, è stato calcolato che l'argentino ha guadagnato oltre 800 milioni di euro in maglia blaugrana
19/47
Prima del 2021 e 2022, l'unico cruccio di una carriera straordinaria sono i fallimenti con la maglia dell'Argentina: nel 2014 Messi sfiora il titolo mondiale in Brasile, perdendo in finale contro la Germania (nella foto la premiazione). Secondo posto anche nelle Copa América 2007, 2015 e 2016
20/47
Il campione argentino ha sempre dimostrato grande interesse per le cause benefiche: dal 2010 è ambasciatore Unicef ed è coinvolto in tante iniziative attraverso la sua fondazione, istituita nel 2007
21/47
In beneficienza sono stati devoluti anche i regali ricevuti al matrimonio: Messi è sposato con l'amica d'infanzia Antonella Roccuzzo dal 2017, dopo dieci anni di fidanzamento
22/47
La coppia ha tre figli: Thiago (2012), Mateo (2015) e Ciro (2018). Tra Thiago e Cristiano Ronaldo Jr, figlio di CR7, nato il 17 giugno 2010, ci sono 869 giorni di differenza, esattamente gli stessi che separano le nascite dei rispettivi papà
23/47
Come Ronaldo, anche Lionel Messi ha avuto qualche guaio col fisco spagnolo. Assieme al padre Jorge Horacio Messi (nella foto), il calciatore argentino è stato accusato di aver evaso in Spagna 4 milioni di euro tra il 2007 e il 2009
24/47
La pena detentiva è stata commutata in una multa in denaro (oltre sei milioni di euro versati dalla famiglia Messi nel 2016). Sul conto del calciatore sono sorti poi nuovi problemi relativi a fondi accumulati nelle Antille Olandesi
25/47
I numeri sul campo, intanto, restano impressionanti con il passare del tempo: Messi è l''unico calciatore della storia ad aver segnato almeno 40 reti per dieci stagioni consecutive. I record non si contano e le sue giocate fanno innamorare i tifosi di tutto il mondo. Nel 2018, dopo l'addio di Iniesta, l'argentino è diventato anche il capitano del Barcellona, la squadra a cui è legata la sua storia
26/47
Il Barcellona nel 2018/19, ha vinto la sua 26esima Liga. Per Messi, invece, è stato il decimo campionato spagnolo conquistato con i Blaugrana. L'argentino ha portato a casa anche il titolo di capocannoniere della competizione realizzando 36 gol, che gli sono valsi la Scarpa d'Oro (assegnata al miglior marcatore tra tutti i campionati europei), in volata sul francese Mbappé (33 gol)
27/47
L'Argentina, battendo nella finalina il Cile, è arrivata terza nella Copa America 2019 disputata in Brasile. Messi, però, è stato espulso nel corso della partita dopo un testa a testa con il centrocamposta cileno Medel. La Pulce è stata in seguito squalificato per 3 mesi con l'Argentina per le accuse di corruzione nei confronti delle organizzatori del torneo continentale
31/47 ©Getty
Il 30 giugno del 2020, Messi ha tagliato un altro storico traguardo con la maglia del Barcellona: ha toccato quota 700 gol in carriera (630 solo in blaugrana) con la rete realizzata all'Atletico Madrid in Liga
32/47 ©Getty
La "Pulce", alla ripresa della Champions League 2019/20, dopo lo stop dovuto all'emergenza Coronavirus, ha trascinato la squadra ai quarti di finale grazie ad una doppietta rifilata al Napoli nel 3-1 degli ottavi di ritorno al Camp Nou (all'andata al San Paolo era finita 1-1)
33/47 ©Getty
L'avventura nella massima competizione europea per club, però, si è conclusa nella maniera più dolorosa possibile ai quarti, dove il Barcellona di Messi è stato spazzato via dal Bayern per 8-2, nella partita secca giocata a Lisbona
34/47 ©Getty
Un'eliminazione amara, dopo quelle patite per mano della Roma ai quarti della Champions League 2017/18 e la rimonta subita dal Liverpool nell'edizione 2018/19
35/47 ©Getty
Da ormai diversi anni il rapporto tra la Pulga e la società catalana non era idilliaco. In più occasioni, l'asso argentino e buona parte dello spogliatoio blaugrana si era schierato contro il presidente Bartomeu Un'escalation che avrebbe raggiunto il suo culmine quest'estate. Secondo diversi quotidiani sportivi, dopo la pesante sconfitta rimediata contro il Bayern, il campione avrebbe comunicato alla società la volontà di andarsene, sfruttando una particolare clausola che gli permetterebbe di liberarsi a parametro zero
36/47 ©Getty
Nel frattempo, anche la federazione spagnola ha preso posizione sul caso Messi e in un comunicato ufficiale ha dichiarato che nel contratto del campione argentino è attiva una clausola rescissoria. L'unico modo per lasciare il Barcellona sarebbe trovare una società disposta a versare la cifra nelle casse del club catalano
37/47 ©Getty
La clausola per poter liberare Messi dai blaugrana era stimata attorno ai 700 milioni di euro: una cifra che frenerebbe le velleità dei club interessati alla Pulga. Su tutti, Manchester City e Psg, con l'Inter un po' più distaccata. Nel frattempo Messi non si è presentato al ritiro del Barcellona saltando anche i test di rito anti-Covid
38/47 ©Getty
Le voci che volevano Messi prossimo ad approdare in Premier, sponda City, sono state alimentate anche da un indizio social. L'attaccante della squadra guidata da Guardiola, Sergio Aguero, ha infatti rimosso il numero 10 dal suo profilo Instagram, un segnale che da più parti è stato interpretato come un primo assist per l'approdo di Messi in terra inglese
Messi al Manchester City? Da Aguero indizio di mercato su Instagram39/47 ©IPA/Fotogramma
L'elezione alla presidenza del Barcellona di Joan Laporta, grande amico di Leo Messi, sembra però il preludio ad un rinnovo che con l'ormai ex presidente Josep Maria Bartomeu non sarebbe mai arrivato: la stagione 2020/21 si conclude senza titoli ma con tanti gol da parte dell'argentino e un rinnovato entusiasmo
40/47 ©IPA/Fotogramma
Intanto Lionel Messi vola in Brasile dove con la sua Argentina riesce finalmente a vincere il primo trofeo in nazionale: l'albiceleste batte in finale di Coppa America proprio i padroni di casa al Maracanã e la Pulce riceve il premio di miglior giocatore del torneo. "Siamo tutti felici per Leo, non vediamo l'ora di riaverlo a Barcellona", dice un Laporta sicuro del rinnovo
41/47 ©IPA/Fotogramma
Al suo ritorno in Catalogna, quello che sembrava un rinnovo ormai deciso, diventa in realtà uno choc per i tifosi blaugrana: con un comunicato ufficiale, il Barcellona fa sapere che le strade di Lionel Messi e quella del club si dividono. A separarli sono questioni economiche: le nuove regole della Liga non permettono al Barça di depositare il faraonico contratto del fuoriclasse argentino. Troppo grandi i debiti del club. È la grande sconfitta di Joan Laporta che intanto aveva portato al Camp Nou proprio Sergio Aguero, grande amico di Messi
42/47 ©Ansa
L'8 agosto 2021, con una conferenza stampa in lacrime, Leo Messi ufficializza il suo addio al Barcellona: "Non è come l'avevo immaginato, ho fatto di tutto per poter rimanere, anche abbassandomi l'ingaggio del 50% ma non è stato possibile. È difficile, ma il Barça sarà grande anche senza di me", dice il fuoriclasse argentino che intanto ha accettato il corteggiamento del Paris Saint Germain
Messi, conferenza d’addio al Barcellona in lacrime43/47
Appena due giorni dopo la conferenza stampa d'addio, Leo Messi è con la sua famiglia all'aeroporto El Prat di Barcellona, destinazione Parigi. L'argentino accetta l'offerta milionaria del club francese e firma fino al 2023: è il fiore all'occhiello di una campagna acquisti straordinaria che prima di lui aveva visto arrivare al Parco dei Principi anche Donnarumma, Hakimi, Sergio Ramos e Wijnaldum. Messi formerà dunque un tridente stellare con l'amico Neymar e Mbappé
44/47 Twitter
Al Psg Messi sceglie la maglia numero 30, la stessa che vestiva al suo debutto con il Barcellona contro l'Espanyol il 16 ottobre 2004
45/47 ©Getty
Il 29 novembre 2021 Messi vince il suo settimo Pallone d'Oro, battendo "in volata" Robert Lewandowski. E proprio a lui la Pulce si rivolge con il suo discorso: sottolineando di credere che "Robert debba avere questo premio. Spero che France Football possa risarcirti e darti questo premio, perché nel 2020 (quando il Premio è stato annullato a causa della pandemia, ndr) saresti stato il giusto vincitore, ed è giusto che tu debba avere questo è trofeo in casa"
46/47 ©Ansa
Il 18 dicembre 2022 Messi e l'Argentina vincono i Mondiali in Qatar, battendo la Francia 7 a 5 ai rigori. La Pulce segna gol. Potrebbe essere l'ultimo Mondiale che giocherà: così aveva detto prima di iniziare il torneo, dove vince il titolo di miglior giocatore. Messi diventa anche il calciatore con più presenze al torneo mondiale e l'unico giocatore che ha segnato in ogni fase del campionato
Mondiali Qatar, lo speciale di Sky TG2447/47 ©Getty
L'OTTAVO PALLONE D'ORO - Messi al termine del suo contratto con il Psg, decide di trasferirsi negli Usa per giocare con l'Inter Miami. Il 30 ottobre 2023 riceve il suo ottavo Pallone d'oro, premio arrivato per la stagione precedente, quella del trionfo al Mondiale in Qatar
Pallone d'oro, Messi vince il suo ottavo trofeo TAG: Sport: Ultime gallery Jannik Sinner, chi è il tennista italiano numero 1 al mondo. FOTOSport
Altoatesino, un passato da sciatore. Nel 2020 vince il suo primo titolo ATP, a Sofia. Nel 2023 la...
06 mag - 20:30 42 foto
Il ritorno di Edoardo Bove all'Olimpico, tra applausi e lacrime. FOTOSport
L'abbraccio dei tifosi della Roma a Edoardo Bove. E' accaduto ieri all'Olimpico durante la...
05 mag - 10:38 5 foto
David Beckham, il calciatore inglese compie 50 anni: la carriera. FOTOSport
In 20 anni di carriera ha calcato i campi di calcio più prestigiosi, militando tra gli altri per...
02 mag - 07:00 12 foto
È morto Bruno Pizzul, “telecronista storico della Nazionale”. ReazioniSport
Icona del giornalismo sportivo, esperto di calcio e altre discipline, si è spento a 86 anni...
05 mar - 15:55 20 foto
F1 2025, svelate le livree. La Ferrari di Leclerc ed Hamilton. FOTOSport
Alla O2 Arena di Londra l’evento di presentazione delle livree delle monoposto che parteciperanno...
18 feb - 22:50 11 foto
RetroSearch is an open source project built by @garambo | Open a GitHub Issue
Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo
HTML:
3.2
| Encoding:
UTF-8
| Version:
0.7.3