11 nov 2022 - 14:22
©IPA/FotogrammaL'allenatore della Nazionale e della campionessa di ginnastica artistica Vanessa Ferrari ha commentato il lungo post pubblicato dalla 32enne azzurra su Instagram. "Per gli atleti di alto livello - ha affermato Casella - il sacrificio è parte integrante della disciplina, ma abusi e insulti non possono essere tollerati. Questo sport è sano e bellissimo, e per questo va protetto"
Enrico Casella è l'allenatore della Nazionale di ginnastica e della campionessa Vanessa Ferrari. Il tecnico è tornato sullo scandalo legato alle denunce per abusi psicologici presentate da alcune atlete della ginnastica ritmica. "Condivido appieno le parole di Vanessa Ferrari", ha commentato Casella in merito al lungo post pubblicato dalla 32enne azzurra su Instagram un paio di giorni fa. Le parole di Ferrari sono arrivate in seguito alla notizia di alcune denunce esposte da due atlete, Nina Corradini ed Anna Basta, riguardo presunti maltrattamenti subiti da parte degli allenatori, con umiliazioni, costrizioni e pressioni per mantenere un certo peso corporeo, che hanno lanciato lo scandalo nel mondo della ginnastica. "Le sono stato vicino per 25 anni", ha proseguito Casella. "Penso che sia un'atleta fuoriclasse, ma soprattutto una persona eccezionale. Ho avuto la fortuna di poterla conoscere a fondo e di starle accanto in prima persona per molti anni, sia quando vinceva sia quando invece si è trovata ad attraversare momenti difficili".
Casella: "Comportamenti sbagliati vanno perseguiti"Enrico Casella è poi tornato sulle parole di Ferrari: "La ringrazio per aver ricordato che anche la Federazione le è stata vicino in questi periodi, fornendole tutto il supporto
necessario e affiancandole specialisti dedicati e portandola infine a conquistare la medaglia d'argento a Tokyo". "E' doveroso sottolineare - ha aggiunto il tecnico - che il metodo di allenamento è profondamente cambiato negli ultimi anni e io stesso ho
personalmente contribuito a modificare tutti quegli atteggiamenti che consideravo sbagliati. Per gli atleti di alto livello, il sacrificio è parte integrante della disciplina, ma
abusi e insulti non possono essere tollerati né tantomeno accettati. La bilancia non può essere strumento di vessazione e singoli comportamenti sbagliati devono essere perseguiti con il massimo rigore. Questo sport - ha concluso - è sano e bellissimo, e per questo va protetto".
leggi anche Denunce ginnaste, Abodi: "Medaglie non coprono azioni sbagliate" TAG: Sport: Ultime notizie Atp Roma, Sinner-Navone 6-3, 6-4. Jannik va al terzo turnoSport
Nella quinta giornata degli Internazionali d'Italia ha esordito il numero 1 del mondo: sul...
10 mag - 20:48 Serie A, Lazio-Juventus finisce 1-1. Como-Cagliari 3-1. VIDEOSport
La 36esima giornata di campionato, dopo il successo del Milan contro il Bologna, è proseguita a...
10 mag - 20:45 Giro d'Italia 2025, Tarling vince la 2^ tappa. Roglič in maglia rosaSport
Il britannico della Ineos Grenadiers ha chiuso i 13,7 km della crono individuale in 16'07''....
10 mag - 17:15 MotoGp Francia, Marc Marquez vince la Sprint, cade BagnaiaSport
A completare l'ennesima tripletta Ducati, è giunto secondo il fratello Alex, terzo un altro...
10 mag - 15:37 MotoGp Francia, le qualifiche: pole di Quartararo davanti a M. MarquezSport
Il pilota Yamaha si impone sul Circuito Bugatti di Le Mans con il tempo record di 1'29"324. In...
10 mag - 12:03RetroSearch is an open source project built by @garambo | Open a GitHub Issue
Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo
HTML:
3.2
| Encoding:
UTF-8
| Version:
0.7.3