21 set 2025 - 16:14 12 foto
L'artista si è esibito in uno show innovativo, con la musica in una posizione centrale e oltre 50 performer ad accompagnarlo sul palco. L'occasione, anche, per presentare tre nuovi brani che aprono una finestra sul futuro, verso l'album annunciato per il 2026
1/12
Dopo aver conquistato a colpi di sold out i palazzetti lo scorso inverno e animato l’estate dei festival appena trascorsa, Ghali ha chiuso in grande stile il suo 2025 live con lo speciale appuntamento del GRAN TEATRO, prodotto da Vivo Concerti e in scena ieri a Fiera Milano Live
Ghali incontro gli studenti della scuola in cui aveva studiato. VIDEO2/12
Per Ghali, una data più che mai cruciale: il suo ultimo live del 2025, nella sua città -un ritorno a casa che è diventato rito collettivo: chiusura di un ciclo e soglia verso ciò che verrà
Ghali, è uscito il video di Chill3/12
Quello che Ghali ha portato sul palco di Fiera Milano Live è il “gran teatro” del presente, trasposizione in musica, immagini e performance del mondo contemporaneo, con le sue visioni, le sue contraddizioni, i suoi eccessi e le sue speranze
Ghali annuncia il concerto a Fiera Milano4/12
Il palco è diventato riflesso della società, un teatro totale dove momenti giocosi e momenti di riflessione si sono intrecciati mostrando luci e ombre della nostra epoca. Un viaggio lungo due ore dentro i linguaggi della contemporaneità: immagini potenti, simboli che si fanno carne, musica che diventa chiave di lettura
5/12
Pensato come uno spettacolo totalmente nuovo e dal respiro global -preceduto dall’opening act di Astro e puntellato dagli interventi di Silvestro Baffo in veste di presentatore, il GRAN TEATRO ha portato in scena un linguaggio espressivo innovativo e universale
6/12
Ghali è tornato a rompere gli schemi popolando -per la prima volta in un suo live- il palco di performer. Se Ghali è stato l’anima, il cuore pulsante dello show, intorno a lui ha preso costantemente vita un movimento corale. 36 ballerini, per un totale di oltre 50 performer: non solo comparse, bensì specchi, voci, maschere
7/12
Ogni quadro è diventato parte di un racconto collettivo, un flusso scenico che ha portato lo spettatore dentro a un’esperienza immersiva, visiva e musicale, dove i performer hanno incarnato simbolicamente le diverse figure che hanno scandito i capitoli dello spettacolo
8/12
Portavoce di una nuova Italia, Ghali ha fatto della sua identità multiculturale una bandiera. Nel GRAN TEATRO questa dimensione è diventata parte integrante dello spettacolo: un mosaico di sonorità che riflette la ricchezza di una società fatta di contaminazioni. La musica araba ha fatto incursione nello show entrando in scena come ponte tra culture, radici e futuro. Un tributo alle origini dell’artista e a tutte le comunità che con le loro storie e tradizioni arricchiscono il nostro presente
9/12
Al centro di tutto rimane la musica: la scaletta del GRAN TEATRO è stata pensata per ripercorrere -tra grandi classici e perle rare dal vivo- la storia musicale di Ghali: un percorso che ad oggi gli è valso 60 Dischi di Platino, 21 Dischi d’Oro e l’affetto incondizionato del suo pubblico
10/12
Per dare il via alla sezione più cruda dello show, il blocco trap, Ghali ha sorpreso tutti spostandosi verso lo stage B, nel cuore del pubblico: non un palco qualunque, ma dalla forma dell’iconica manina tanto cara a Ghali (nonché reference grafica della sua label Sto Records). Le dita sembravano emergere dal parterre, diventando ad un tempo simbolo e piedistallo scenografico, con l’energia che si sprigionava direttamente dal centro della folla
11/12
Gli effetti speciali hanno completato il quadro giocando un ruolo fondamentale nello storytelling: le fiamme come scintille narrative hanno intensificato le immagini, trasformato lo spazio scenico e dato corpo agli immaginari del GRAN TEATRO
12/12
Dal palco di Fiera Milano Live l’artista ha inoltre aperto ufficialmente il sipario sul futuro, spoilerando tre brani inediti. Tre finestre su un mondo nuovo, che preparano la strada al suo prossimo progetto discografico, atteso per il 2026: i primi passi verso un nuovo universo sonoro e un immaginario inedito, capace di unire ricerca musicale, identità culturale e visione internazionale
TAG: Spettacolo: Ultime gallery Spettacolo: Ultime notizieRetroSearch is an open source project built by @garambo | Open a GitHub Issue
Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo
HTML:
3.2
| Encoding:
UTF-8
| Version:
0.7.5