A RetroSearch Logo

Home - News ( United States | United Kingdom | Italy | Germany ) - Football scores

Search Query:

Showing content from https://tg24.sky.it/spettacolo/cinema/approfondimenti/museo-film below:

15 film dove i musei sono protagonisti, da Una Notte al Museo al Codice da Vinci. FOTO

Esplora tutte le offerte Sky Giornata dei musei, ecco 15 film dove i luoghi dell'arte sono protagonisti. FOTO

18 mag 2021 - 08:35 16 foto

Mostre, quadri e sale d'esposizione appaiono spesso nelle opere cinematografiche. Nella storia del cinema sono molte le scene che sono state ambientate in questi luoghi particolari. Ecco una selezione di alcune delle pellicole più famose

1/16 ©Webphoto

Oggi è la giornata internazionale dei musei, promossa dall’Icom. Sono molti i film della storia del cinema che hanno deciso di celebrare a loro modo questi contenitori d’arte. Ecco 15 pellicole da non perdere. Nella foto, una scena del film "Una notte al museo"

Firenze, riaprono gli Uffizi con 14 nuove sale e 129 opere inedite

2/16 ©Webphoto

È girata in un museo una delle scene più celebri del film “La donna che visse due volte” di Alfred Hitchcock. Nella famosa sequenza di questo appassionante thriller del 1958 c’è Madeleine, interpretata da Kim Novak. La donna al museo contempla il quadro che ritrae la sua ava a cui somiglia così tanto. Si tratta di una delle scene chiave del film, a lungo studiata e analizzata dai critici

Riaprono i Musei Vaticani, la Bellezza che consola

3/16 ©Webphoto

È del 1964 il film di Jean-Luc Godard “Bande à part”. Questo capolavoro della Nouvelle Vague racconta le vicende di due amici, Arthur e Franz, nella loro Parigi. La pellicola è diventata famosa anche per una scena indimenticabile, seppure non aggiunga molto alla narrazione, vale a dire un’incredibile sequenza della visita dell'intero museo del Louvre in meno di 9 minuti e 45 secondi

Riapre la Triennale di Milano, 12 mesi di cultura in totale sicurezza

4/16 ©Webphoto

Ancora Hitchcock torna al museo con “Sipario strappato”, un film del 1966. In una delle scene più celebri il fisico americano Armastrong, interpretato da Paul Newman, si muove tra le sale della Alte Nationalgalerie di Berlino, mentre cerca di sfuggire a un inseguitore in una sequenza ricca di suspense

5/16 ©Webphoto

Nel 1978 esce il film corale “Dove vai in vacanza?”. Il terzo episodio è diretto da Mauro Bolognini e si intitola “Vacanze intelligenti”, con Alberto Sordi e Anna Longhi. Indimenticabile la scena alla Biennale di Venezia dove Anna Longhi si siede su una sedia che fa parte dell'installazione di Maurizio Nannucci, e viene scambiata per una scultura vivente

6/16 ©Webphoto

Diversi i musei che compaiono nel film “Manhattan”, diretto e interpretato da Woody Allen, uscito nel 1979. Ci sono molti dei grandi musei di New York: c’è il Planetarium dove i protagonisti, l'autore televisivo Isaac Davis e la giornalista Mary, si rifugiano per la pioggia improvvisa; poi il MoMA, dove i due protagonisti si rincontrano all'inaugurazione di una mostra di Sol LeWitt; e ancora il Whitney Museum of American Art con una scena davanti a un'opera di Franz Kline

7/16 ©Webphoto

Nell'episodio “Corvi” del film “Sogni”, diretto da Akira Kurosawa nel 1990, ci sono invece le sale del museo di van Gogh ad Amsterdam. Nella famosa scena si vede l’opera “Campo di grano con volo di corvi” e il protagonista che si ritrova all’interno del quadro

8/16 ©Webphoto

“La sindrome di Stendhal”, che abbia a che fare coi musei lo si capisce dal titolo. È un film di Dario Argento del 1996, in cui Asia Argento interpreta una poliziotta vittima della sindrome di Stendhal. Le prime scene del film sono ambientate negli Uffizi di Firenze, dove la protagonista sviene dopo aver avuto visioni legate alle opere esposte, in particolare al dipinto "Caduta di Icaro" di Pieter Bruegel. In altre scene appare poi anche il Museo etrusco di Viterbo

9/16 ©Webphoto

In “Gioco a due”, del 1999, diretto da John McTiernan, il protagonista miliardario Thomas Crown decide di rubare un quadro di enorme valore. Si tratta del “San Giorgio Maggiore al crepuscolo” di Claude Monet, che verrà trafugato dal Metropolitan Museum of Art di New York

10/16 ©Webphoto

È ormai un classico se si parla di musei: “Una notte al museo”, del 2006, diretto da Shawn Levy. Ben Stiller interpreta il ruolo di Lawrence "Larry" Daley, che trova lavoro al Museo di storia naturale di New York. Sembra un lavoro ordinario, ma la notte si rivelerà straordinariamente movimentata. Il film è stato un successo e nel 2009 è uscito il primo sequel, “Una notte al museo 2 - La fuga”, e nel 2014 il secondo “Notte al museo - Il segreto del faraone”

11/16 ©Webphoto

Sempre nel 2006 è uscito anche “Il codice da Vinci”, diretto da Ron Howard e basato sul libro di Dan Brown. Al centro della vicenda c’è il museo del Louvre di Parigi, che è teatro di uno spietato delitto nelle prime scene del film

12/16 ©Webphoto

Nel film “The International” del 2009, diretto da Tom Tykwer, ecco un altro museo. Si tratta del museo Guggenheim di New York, che diventa teatro di una sparatoria durante la quale sembra che tutto venga danneggiato. Per questa sequenza gli interni del museo sono stati ricostruiti in un teatro di posa

13/16 ©Webphoto

Poi c’è “Woman in Gold”, pellicola del 2015 diretta da Simon Curtis. In questo film la protagonista Maria Altmann, ebrea fuggita da Vienna al tempo dell'occupazione nazista, insieme al giovane avvocato E. Randol Schönberg, combatte contro il governo austriaco per recuperare il quadro di Gustav Klimt, “Ritratto di Adele Bloch-Bauer I”, appartenuto a sua zia e confiscatole dai nazisti a Vienna

14/16 ©Webphoto

Nel film “Napoli velata” del 2017, diretto da Ferzan Özpetek, alcune scene sono state girate al Museo archeologico nazionale di Napoli. Il regista sceglie il Gabinetto segreto del museo, dove sono custoditi gli affreschi con le scene erotiche rinvenuti a Pompei, affinché i protagonisti si incontrino per la seconda volta

15/16 ©Webphoto

Nel film del 2018 “Museo - Folle rapina a Città del Messico” diretto da Alonso Ruizpalacios, Juan e Benjamin, studenti fuori corso decidono di fare soldi rubando e rivendendo alcuni reperti storici conservati al Museo nazionale di antropologia. Una vicenda realmente accaduta durante le festività natalizie del 1985. Il film vinse l'Orso d'argento per la migliore sceneggiatura al Festival di Berlino 2018

16/16 ©Webphoto

“Ocean's 8”, del 2018, diretto da Gary Ross, è un altro film che ha al centro della sua vicenda un museo. Nel capitolo al femminile della saga Ocean, il gruppo di donne protagoniste tenterà di rubare la Toussaint, una collana di diamanti di Cartier da 150 milioni di dollari. L’occasione perfetta sembra essere il Met Gala, l’appuntamento più “in” della Grande Mela, che si svolge nell’affascinante location del Metropolitan Museum

TAG: Spettacolo: Ultime gallery Bono, il leader degli U2, compie 65 anni: i look dagli esordi a oggi

Approfondimenti

Bono Vox, pseudonimo di Paul David Hewson, festeggia 65 anni: è nato il 10 maggio 1960 in...

10 mag - 07:00 15 foto

Pechino Express 2025, vincono i Medagliati. FOTO

TV Show sky uno

Con impegno e sportività, la coppia dei Medagliati ha vinto Pechino Express. L’ultima corsa in...

08 mag - 23:30 17 foto

Mission: Impossible - Fallout, il cast del film stasera in tv

Cinema

Va in onda su Italia 1, giovedì 8 maggio, il sesto film con Tom Cruise nei panni dell'agente...

08 mag - 16:52 7 foto

Chi è Simone Susinna, attore nel film Malamore da oggi al cinema

Cinema

Susinna, attore ma anche modello di fama internazionale, è uno dei protagonisti di questa...

08 mag - 11:38 10 foto

David di Donatello 2025, dove vedere i film premiati. FOTO

Cinema

Da Vermiglio, che ha conquisto 7 premi, allla serie Sky Original L'Arte della Gioia, da Diamanti...

08 mag - 11:32 11 foto

Spettacolo: Ultime notizie

RetroSearch is an open source project built by @garambo | Open a GitHub Issue

Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo

HTML: 3.2 | Encoding: UTF-8 | Version: 0.7.3