20 lug 2021 - 11:00 16 foto
A poco più di mezzo secolo dalla missione che il 20 luglio 1969 portò per la prima volta l'uomo sulla Luna, ecco le più belle foto di quei momenti: dal decollo dell'astronave a Neil Armstrong e Buzz Aldrin che piantano sul suolo lunare la bandiera americana
1/16
Sono passati 52 anni dallo Sbarco sulla Luna: era il 20 luglio del 1969 quando avvenne il primo approdo dell’uomo sul nostro satellite
Le 10 cose da sapere sull'Apollo 117/16
Alle 4:56 del 21 luglio, Neil Armstrong fece il primo passo fuori dall'Eagle pronunciando la famosa frase: "That's one small step for [a] man, but [a] giant leap for mankind" ("Questo è un piccolo passo per un uomo, ma un grande passo per l'umanità")
8/16 ©Getty Images
Dopo di lui scese anche Buzz Aldrin e insieme piantarono la bandiera americana sul suolo lunare: a causa delle condizioni del suolo, riuscirono a penetrare la dura superficie di appena pochi centimetri
9/16 ©Getty Images
Era la realizzazione del sogno di John F. Kennedy: l'uomo era riuscito a raggiungere la Luna prima della fine degli anni Sessanta
10/16
Gli astronauti prelevarono dei campioni e fecero diverse foto. Prima che Aldrin potesse scattare quella di Armstrong con la bandiera, arrivò la chiamata del presidente degli Stati Uniti Richard Nixon, che parlò attraverso una trasmissione radio-telefono, definendola poi "la più storica chiamata mai fatta dalla Casa Bianca"
11/16 ©Getty Images
L'allunaggio rappresentava il sorpasso degli Stati Uniti sull'Unione Sovietica nella corsa allo spazio, uno dei terreni di scontro della Guerra Fredda. Se 8 anni prima Jurij Gagarin era stato il primo uomo a volare nello spazio, adesso gli americani avevano preso la Luna
12/16 ©Getty Images
L'Apollo 11 era anche la prima prova per altre missioni successive: le stesse foto scattate sarebbero servite ai tecnici sulla Terra per osservare il suolo e le condizioni del modulo lunare dopo l'allunaggio
13/16
La missione lasciò sul satellite diversi oggetti: un distintivo della missione Apollo 1, in cui, a causa di un incendio scoppiato nel modulo di comando, nel gennaio 1967 avevano perso la vita tre astronauti; una borsa commemorativa e un ramo d'ulivo d'oro come simbolo di pace; un disco contenente le dichiarazioni di buona volontà dei presidenti Eisenhower, Kennedy, Johnson e Nixon insieme ai messaggi dei leader di 73 Paesi in tutto il mondo
14/16 ©ANSA
Prima di partire Armstrong e Aldrin lasciarono, non lontano dalla bandiera, anche una placca che raffigurava i due emisferi terrestri con sotto le firme degli astronauti e del presidente Nixon e un'iscrizione: "Here men from planet Earth first set foot upon the Moon, July 1969 A.D. We came in peace for all mankind". ("Qui uomini dal pianeta Terra fecero il primo passo sulla Luna, Luglio 1969 d.C. Siamo venuti in pace per tutta l'umanità")
15/16
Neil Armstrong è morto il 25 agosto del 2012, all'età di 82 anni, Michael Collins il 28 aprile 2021 a 90 anni. Buzz Aldrin è ancora vivo
16/16
“Rivedendo le immagini della missione Apollo 11 mi metto nei loro panni. Mi immagino le domande che si sono sicuramente fatti dentro lo scafandro. Mi piace pensare, cosa avrei fatto io al loro posto? Mi immagino l’emozione di pensare a una frase da dire… ", ha detto Paolo Nespoli a Sky TG24 in occasione dei 50 anni dallo sbarco sulla Luna
L'intervista a Paolo Nespoli TAG:RetroSearch is an open source project built by @garambo | Open a GitHub Issue
Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo
HTML:
3.2
| Encoding:
UTF-8
| Version:
0.7.3