05 ago 2020 - 08:30 30 foto
©GettyL'astronauta statunitense, scomparso nel 2012, è stato il primo uomo a posare piede sulla Luna, il 21 luglio del 1969. Oggi avrebbe spento 90 candeline: ecco la sua vita a spasso per l'universo in immagini
1/30 ©Getty
La sua ultima missione, quella più nota, è l’allunaggio avvenuto a bordo dell’Apollo 11. Ma Neil Armstrong, nato nell’Ohio il 5 agosto 1930, 90 anni fa, prima di diventare un astronauta della NASA era un aviatore.
10 cose da sapere sull’allunaggio: INTERATTIVO2/30 ©Getty
Inizia a volare giovanissimo Neil Armstrong, conquistando il primo brevetto di volo appena quindicenne. Diventa pilota della marina militare statunitense nel 1950 e, successivamente, pilota di velivoli sperimentali, un’attività che lo avvicina alla NASA e alla carriera di astronauta.
Nasa, in programma nel 2023 il lancio della missione Asthros6/30 ©Getty
L’allunaggio richiede una lunga preparazione: ecco Armstrong, due anni prima della missione, mentre fa pratica di pilotaggio su un simulatore della navicella spaziale che lo avrebbe portato sulla Luna.
10 cose da sapere sull’allunaggio: INTERATTIVO7/30 ©Getty
Il veicolo spaziale Apollo 11 Saturn V decolla il 16 luglio 1969. La missione dura otto giorni durante i quali Armstrong e Aldrin scendono sulla superficie lunare e raccolgono campioni di materiale. Il collega Collins non mette piede sulla luna, rimanendo in orbita nel modulo di comando per tutta la durata dell’operazione.
Sbarco sulla Luna, 50 anni fa l'Apollo 11 raggiungeva il nostro satellite. FOTO13/30 ©Getty
Quella compiuta dall’Apollo 11 è una missione unica al mondo, tanto da guadagnarsi un posto al Madame Tussauds Washington D.C: il museo delle cere ospita una riproduzione della navicella spaziale e degli astronauti.
Sbarco sulla Luna: la cronaca dettagliata16/30 ©Getty
Apollo 11 è la missione spaziale più nota di Neil Armstrong, ma non l’unica (né la prima): nel 1962 l’aviatore entra a far parte della squadra della NASA, diventando il primo astronauta civile americano a volare nello spazio (il primato assoluto spetta a Valentina Tereškova, operaia tessile e paracadutista amatoriale lanciata nello spazio dai sovietici nel 1963, nell'ambito della missione Vostok 6).
Le Isole Falkland viste dai satelliti dell'European Space Agency. FOTO18/30 ©Getty
Gemini 8 è la missione (parzialmente fallita) lanciata il 16 marzo 1966, che consacra l’allora 35enne Neil Armstrong nelle vesti di comandante spaziale, con il collega David Scott come pilota.
10 cose da sapere sull’allunaggio: INTERATTIVO25/30
Scomparso il 25 agosto 2012 a Cincinnati per problemi di salute, Neil Armstrong durante la carriera riceve numerosi premi e i riconoscimenti come la Medaglia presidenziale della libertà, la Congressional Space Medal of Honor e la Medaglia d'oro del Congresso. Nel 1969 Neil Armstrong e Michael Collins, nella foto, sono decorati anche dal governo brasiliano.
Luca Parmitano, primo italiano comandante della Stazione Spaziale Internazionale. FOTORetroSearch is an open source project built by @garambo | Open a GitHub Issue
Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo
HTML:
3.2
| Encoding:
UTF-8
| Version:
0.7.3