A RetroSearch Logo

Home - News ( United States | United Kingdom | Italy | Germany ) - Football scores

Search Query:

Showing content from https://tg24.sky.it/scienze/approfondimenti/countdown-dallo-spazio-alla-terra-skytg24-puntate below:

Website Navigation


Countdown - Dallo spazio alla terra, la puntate della nuova serie su Sky TG24

La nuova serie del programma, realizzato in coproduzione con Libero Produzioni e condotto da Emilio Cozzi e Marta Meli, in onda ogni sabato alle 18:40 e in replica la domenica alle 21:30, per raccontare come lo spazio stia diventando sempre più centrale per il futuro dell’umanità e per l’economia globale

E' tornata su Sky TG24 la nuova serie di Countdown – Dallo spazio alla terra. Il programma, realizzato in coproduzione con Libero Produzioni e condotto da Emilio Cozzi e Marta Meli, propone sei nuovi episodi ricchi di approfondimenti e ospiti d’eccezione: andrà in onda ogni sabato alle 18:40 e in replica la domenica alle 21:30, per raccontare come lo spazio stia diventando sempre più centrale per il futuro dell’umanità e per l’economia globale. Il tutto in circa 10 minuti, il tempo necessario a un razzo per raggiungere l’orbita terrestre.

La prima puntata

La prima puntata della serie è andata in onda il 12 aprile, una data simbolica per l’esplorazione spaziale che celebra il primo volo umano nello spazio di Jurij Gagarin nel 1961.  Proprio per celebrare questa data storica, la prima puntata della nuova serie (GUARDA IL VIDEO) ha visto la partecipazione speciale degli astronauti Esa Paolo Nespoli e Anthea Comellini, che hanno condiviso le loro esperienze e riflessioni sull’evoluzione dell’esplorazione spaziale e sul futuro dell’essere umano oltre la Terra. Comellini ha parlato dell'importanza dello spazio: “Lo spazio è una risorsa fondamentale perché da esso dipendono un sacco di servizi che ormai sono necessari per l’umanità e quindi è fondamentale continuare a fare ricerca e a sfruttarlo, però in quanto risorsa è anche un qualcosa che dobbiamo proteggere”. Nespoli ha sottolineato: “Dallo spazio la terra sembra un tutt’uno è veramente questa culla che ci ha fatto crescere, ed è molto bello, se ne percepisce la delicatezza anche se la Terra non è delicata, siamo noi delicati sulla terra e questo si sente quando sei nello spazio”. La puntata ha visto anche la partecipazione di Michele Ghedina, Ceo & founder di Vitruvian VR, per scoprire come il loro avanzato simulatore possa offrire a chiunque l’opportunità di sperimentare il volo spaziale e comprendere le potenzialità di questa tecnologia nel campo della formazione aerospaziale. 

La seconda puntata

Al centro della seconda puntata della nuova serie, andata in onda il 19 aprile (GUARDA IL VIDEO), la valutazione di come lo spazio sia diventato con il tempo un nuovo campo di competizione tra potenze globali. Tra gli ospiti ci sono Simonetta Di Pippo, Director Space economy Evolution LAB - SDA Bocconi, che ha indicato quali sono gli attori e le dinamiche della nuova geopolitica spaziale, Sandro Bicocchi, Responsabile Ufficio Studi PwC ITALIA, che ha esplorato come lo spazio sia diventato un asset strategico, in cui il controllo delle informazioni e delle comunicazioni determina potere, e Guido Parissenti, CEO e Co-Fondatore di Apogeo Space, che ha esplorato come lo spazio possa essere anche piattaforma di cooperazione e diplomazia globale. Altri protagonisti intervenuti nel corso della puntata sono Massimo Claudio Comparini, Managing Director Divisione Spazio di Leonardo, che ha presentato la visione della nuova divisione Spazio, con particolare attenzione alla costellazione composta da 20 satelliti in orbita bassa per l’osservazione della terra, e Nicola Melchiotti, CEO di Cesi, che ha approfondito il ruolo dell’energia nello scenario spaziale, in particolare quello della produzione di energia solare.

La terza puntata

Il terzo appuntamento è stato introdotto da Emilio Cozzi che ha riportato alla memoria uno dei più gravi incidenti nella storia della cosmonautica (GUARDA IL VIDEO): il disastro del 1960 al cosmodromo di Bajkonur, in cui persero la vita almeno 74 persone. Ecco poi l’intervista di Marta Meli a Peggy Whitson, direttore volo umano e Comandante missione AX 4 – Axiom Space, prima donna al comando di una missione spaziale privata. La veterana della NASA, con numerosi record in orbita racconta cosa rappresenta oggi per lei lo spazio, come l’ha trasformata l’esperienza di vedere la Terra dall’orbita e cosa ha provato il giorno in cui, dopo anni di attesa, è stata selezionata come astronauta. In studio, Emilio Cozzi dialoga poi con Giulio Ranzo, Amministratore Delegato di AVIO, per analizzare il ruolo dei lanciatori nella corsa allo spazio. A seguire, Alessandro Liberatore, CEO del Gruppo ESEA, interverrà in collegamento per raccontare come ogni dettaglio conti nello spazio: Dall’automazione nella produzione di turbopompe alla ricerca sui materiali compositi. Mentre il focus economico è stato affidato a Cesare Battaglia, Partner PwC Italia AD&S Lead, che ha trattato il ruolo dell’Italia nella space economy globale. A chiudere la puntata, la riflessione di Emilio Cozzi, che ricorda l’Apollo 13 come simbolo di un fallimento che si è trasformato in successo.

La quarta puntata

Il quarto appuntamento, in onda il 3 maggio, (GUARDA IL VIDEO) osserva da vicino come l’immaginazione è sempre stata la scintilla che accende l’esplorazione spaziale, e vede tra gli ospiti Davide Canavesio, presidente di OGR Torino, con cui si esplora ‘Macchine del Tempo’, la mostra che racconta il viaggio millenario dell'umanità nello spazio e nel tempo, dalle visioni di Galileo e Copernico sino alle future missioni verso la Luna e Marte; Alessandro Giardinetti, Clients and Markets Lead PwC Italia, che racconta come l’innovazione viaggi tra spazio e Terra e Lucia Troisi, scrittrice fantasy italiana più venduta al mondo e astrofisica, che offre il suo sguardo sul legame profondo esistente tra immaginazione e scienza. Inoltre, nel corso della puntata viene proposta un’intervista a Matthias Maurer, astronauta dell’ESA che sin da bambino sognava lo spazio. Oggi, sogna la Luna: lavorare e vivere nei moduli abitativi del Gateway, la futura stazione spaziale lunare.

La quinta puntata

Il quinto appuntamento, in onda il 10 maggio, approfondirà come lo spazio non sia solo un territorio da esplorare, ma anche un laboratorio da utilizzare per affrontare le grandi sfide del nostro futuro. Tra gli ospiti, Sara Pastor, a capo del progetto per lo sviluppo dell’Habitation Module della stazione cislunare Gateway, per capire come si costruisce una missione così ambiziosa in meno di quattro anni e Oscar Pozzobon, president & Ceo Qascom, che racconterà un primato storico: la sua azienda, con il progetto LuGre, ha ricevuto per la prima volta segnali Gps e Galileo dalla superficie lunare, ad oltre 400mila chilometri dalla Terra. A seguire interverranno Giorgio Arienti, direttore generale Erion Weee, con cui si parlerà di come la tecnologia dismessa possa diventare una risorsa preziosa, Matteo Lorenzoni, VP Commercial Strategy di D-Orbit, con cui si parlerà della missione Rise, pensata per offrire servizi di manutenzione e supporto operativo ai satelliti già in orbita e Matteo Molteni, Partner di PwC Italia, che analizzerà il motivo per cui lo spazio fatichi ancora a integrarsi con settori terrestri come agricoltura, logistica o energia, nonostante il suo potenziale trasformativo.

TAG:

RetroSearch is an open source project built by @garambo | Open a GitHub Issue

Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo

HTML: 3.2 | Encoding: UTF-8 | Version: 0.7.3