A RetroSearch Logo

Home - News ( United States | United Kingdom | Italy | Germany ) - Football scores

Search Query:

Showing content from https://tg24.sky.it/scienze/2025/05/01/cielo-maggio-2025-astronomia below:

Website Navigation


Gli eventi astronomici da ammirare nel cielo di maggio

Due sciami meteorici nel cielo di maggio. Il primo è quello delle Eta Aquaridi, un lascito della cometa di Halley, che fanno il loro ritorno. Con uno ZHR compreso tra le 50 e le 60 meteore, le Eta Aquaridi sono visibili sino al 28 maggio, con il picco situato attorno al 6 maggio. Il momento migliore per l’osservazione delle Eta Aquaridi è situato nelle ore precedenti all’alba, con il sorgere della costellazione dell’Aquario. Un altro sciame meteorico sarà quello delle Eta Liridi. Le metore sono originate dalle polveri della Cometa C/1983 H1 IRAS-Araki-Alcock e raggiungeranno il picco verso il 10 maggio.

Pianeti e congiunzioni

Nelle prime mattinate del mese, il pianeta Giove splenderà verso Ovest, ma sarà visibile solo a ridosso del tramonto e solo nella prima metà di maggio (Giove tornerà protagonista solo da Ottobre in poi, non sarà visibile in orario serale per tutta l’estate, tornerà ad essere visibile solo in tarda notte da agosto in poi). Sarà Marte il grande protagonista del mese di Maggio, e sarà ben visibile da telescopio, in orario serale, fino alla fine del mese di giugno. Per quanto riguarda Saturno, il Signore degli Anelli, tornerà ad essere visibile verso fine mese solo ed esclusivamente in tarda notte, fino all’orario a ridosso del tramonto e della luce dell’aurora.

Allineamenti tra Luna, Venere e Saturno

Il Primo Maggio, Festa dei Lavoratori, la Luna (in fase di falce crescente) sarà verso Ovest in orario del tramonto tra Giove e Marte. Il 2 e il 4 sarà in fase di congiunzione con Marte, mentre il 3 maggio ci sarà, sempre in orario tramonto e verso Ovest, il bacio fra Luna e Marte. Dal 22 maggio inizieranno una serie di allineamenti all’alba tra Luna Venere e Saturno, con la Luna che sarà nuovamente in fase crescemte, mentre il 28 maggio ci sarà l’ultima congiunzione serale, questa volta fra Giove e Luna, con il gigante gassoso Giove che inizierà così a salutarci fino del suo rientro a ottobre, come detto poche righe fa.

Approfondimento Allineamento di quattro pianeti il 17 aprile, come vederlo in cielo


RetroSearch is an open source project built by @garambo | Open a GitHub Issue

Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo

HTML: 3.2 | Encoding: UTF-8 | Version: 0.7.3