A RetroSearch Logo

Home - News ( United States | United Kingdom | Italy | Germany ) - Football scores

Search Query:

Showing content from https://tg24.sky.it/scienze/2025/01/20/nasa-foto-giorno-cometa-c2024-g3-atlas below:

Nasa, foto del giorno: cometa C/2024 G3 Atlas rielaborata dall'astrofilo Rolando Ligustri

Esplora tutte le offerte Sky Nasa, la foto del giorno porta la firma di un astrofilo italiano: protagonista una cometa Scienze

20 gen 2025 - 12:39

Nasa, Soho Spacecraft, Lasco C3-Rolando Ligustri

Rolando Ligustri, membro dell'Unione Astrofili Italiani, ha rielaborato l'immagine della cometa C/2024 G3 Atlas scattata dall'osservatorio solare Soho, che è stata selezionata dalla Nasa come "foto astronomica del giorno". Ligustri ha utilizzato filtri colorati per evidenziare le numerose code della cometa

Arriva da un astrofilo italiano la “foto astronomica del giorno” (Apod) selezionata dalla Nasa per oggi, 20 gennaio. La firma è di Rolando Ligustri dell'Unione Astrofili Italiani (Uai), che ha rielaborato una fotografia scattata dall'osservatorio solare Soho della Nasa. Protagonista dell'immagine è la cometa C/2024 G3 Atlas, catturata lo scorso 13 gennaio, proprio mentre passava al suo perielio, il punto della sua orbita più vicino al Sole, a circa 14 milioni di chilometri dalla nostra stella.

Nasa, Soho Spacecraft, Lasco C3-Rolando Ligustri L’immagine di Ligustri

L’immagine rielaborata da Ligustri non solo cattura la luminosità della cometa, ma svela anche le numerose code che si estendono dietro di essa. La cometa C/2024 G3 Atlas è stata particolarmente difficile da osservare, poiché si trovava molto bassa sull'orizzonte e così vicina al Sole da poter essere fotografata solo di giorno. Limiti superati dalla sonda Soho, che è riuscita a raccogliere una spettacolare immagine che ben dimostra le dimensioni e la luminosità di questa cometa. Ligustri, utilizzando tre filtri colorati, ha messo in risalto le numerose code di C/2024 G3 Atlas: quelle bianche centrali sono probabilmente composte da polvere e riflettono la luce solare, mentre quelle che hanno assunto sfumature rosse, blu e verdi sono composte da atomi elettricamente carichi, dove il colore dominante è dovuto a gas diversi. Attualmente, la cometa è ancora visibile dall'emisfero meridionale, ma sta svanendo man mano che si allontana dal Sistema Solare interno.

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI SKY TG24

Leggi anche La Nasa che verrà

TAG:

RetroSearch is an open source project built by @garambo | Open a GitHub Issue

Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo

HTML: 3.2 | Encoding: UTF-8 | Version: 0.7.3