Showing content from https://tg24.sky.it/scienze/2024/02/14/san-valentino-asteroide-2024-br4 below:
Arriva l'asteroide di San Valentino, si chiama 2024 BR4
Esplora tutte le offerte Sky Arriva l'asteroide di San Valentino, "2024 BR4" passa vicino alla Terra: nessun rischio
14 feb 2024 - 14:18 6 foto
Classificato nel gruppo degli asteroidi "Apollo", è stato scoperto il 30 gennaio 2024 dal Catalina Sky Survey, in Arizona. La Nasa stima una grandezza di circa 174 metri. Viaggia a 9,86 chilometri al secondo. Il suo passaggio più vicino al nostro pianeta è stimato a una distanza di sicurezza pari a circa 12 volte quella che separa la Terra dalla Luna
1/6
L'ASTEROIDE DI SAN VALENTINO
- Nel giorno di San Valentino, arriva un "saluto" particolare dallo spazio. Si tratta dell'asteroide denominato 2024 BR4, che effettuerà un passaggio "ravvicinato" con la Terra - ma a distanza di sicurezza, è bene precisarlo - alla velocità di 9,86 chilometri al secondo
Il Jet Propulsion Laboratory della Nasa che monitora 2024 BR4
2/6
ASTEROIDE DEL GRUPPO APOLLO
- 2024 BR4, per le sue caratteristiche, è classificato nel gruppo degli asteroidi "Apollo". Si tratta di un sotto-insieme numeroso di quelli Near Earth, vi appartengono oltre 13000 asteroidi di cui oltre 1500 potenzialmente pericolosi per il nostro pianeta. La loro orbita si interseca con quella della Terra, ma nella maggior parte dei casi è maggiore rispetto a quella del nostro pianeta.
Berlino, asteroide causa una palla di fuoco nel cielo. VIDEO
3/6
LA SCOPERTA
- L'asteroide 2024 Br4 è stato scoperto il 30 gennaio 2024 dal Catalina Sky Survey, che si trova in Arizona. La Nasa lo classifica in modo figurato come delle "dimensioni di un palazzo", stimando una grandezza di circa 174 metri
Il Catalina Sky Survey che ha scoperto l'asteroide 2024 BR4
4/6
UNA "NUBE" DI ASTEROIDI
- Sono molti gli asteroidi rilevati nel corso degli anni e monitorati come potenzialmente pericolosi, alcuni divenuti noti nelle cronache di tutto il mondo, come Apophis. Questo tipo di "rocce" spaziali può essere rilevato in varie zone del sistema solare, anche se la maggior parte si trova concentrata nella fascia degli asteroidi tra Marte e Giove
Il progetto "Eyes on Asteroids" della Nasa
5/6
L'IMMAGINE DI 2024 BR4
- L'asteroide di San Valentino è stato immortalato durante il suo tragitto nello spazio nell'immagine in alto, raccolta dal Virtual Telescope Project grazie al lavoro dell'astrofisico Gianluca Masi, utilizzando una esposizione di 120 secondi per "tracciare" e fotografare 2024 BR4 (da qui l'aspetto "sfocato" delle stelle sullo sfondo)
Il tweet del Virtual Telescope Project sul "2024 BR4"
6/6
NESSUN PERICOLO
- Ci sono pericoli per la Terra da questo passaggio dell'"asteroide di San Valentino"? No, nessun pericolo. Infatti 2024 BR4, nel suo passaggio più vicino al nostro pianeta, tocca una distanza di sicurezza pari a circa 4,6 milioni di chilometri, ovvero all'incirca 12 volte quella che separa la Terra dalla Luna
Nasa: i campioni dell'asteroide Bennu contengono acqua e carbonio TAG:
RetroSearch is an open source project built by @garambo
| Open a GitHub Issue
Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo
HTML:
3.2
| Encoding:
UTF-8
| Version:
0.7.3