Showing content from https://tg24.sky.it/scienze/2023/11/06/aurora-boreale-italia-perche below:
Aurora boreale in Italia, perché il fenomeno può verificarsi (raramente) alle nostre latitudini
Esplora Sky Tg24, Sky Sport, Sky Video Aurora boreale in Italia, perché il fenomeno può verificarsi alle nostre latitudini
06 nov 2023 - 12:15 10 foto
©Ansa
È la seconda volta che accade in pochi mesi: dipenderebbe dall’avvicinarsi del Sole alla sua fase di massima attività magnetica rispetto al suo ciclo undecennale
1/10 ©Ansa
AURORA BOREALE IN ITALIA
- Il 5 novembre nei cieli del Nord Italia è stato possibile avvistare l’aurora boreale di colore rosso. In particolare, il fenomeno è stato visibile a occhio nudo in Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia Romagna e Marche
Aurora boreale in Italia, fenomeno osservato in varie regioni
2/10 ©Ansa
GLI AVVISTAMENTI DELL’AURORA BOREALE IN ITALIA
- Il cielo tinto di rosso è stato visibile, tramite macchine fotografiche anche in Puglia. Il fenomeno dell’aurora boreale nel Nord Italia è la seconda volta che si verifica in meno di due mesi. Un altro avvistamento c’era stato tra il 25 e il 26 settembre 2023 in Lombardia e in Alto Adige
Aurora boreale in Inghilterra
3/10 ©Ansa
LE TEMPESTE SOLARI
- A causare il fenomeno è un’esplosione di massa coronale, ovvero un flusso di particelle cariche emesse dalla parte esterna del Sole. Le espulsioni di massa coronale sono eventi frequenti e quando colpiscono la Terra possono provocare disturbi nel campo magnetico terrestre chiamate tempeste geomagnetiche o tempeste solari
L'aurora boreale tinge i cieli d'Italia, fenomeno raro: IL VIDEO
4/10 ©Ansa
IL DISTURBO GEOMAGNETICO
- Il disturbo geomagnetico si misura con un indice chiamato Kp, che va da 0 a 9. Per vedere le aurore il Kp deve essere tra 8 e 9; l'aurora visibile dall'Italia invece aveva un Kp di circa 7. Solitamente le aurore boreali verdi sono impossibili da vedere in Italia
5/10 ©Ansa
COME SI FORMANO LE AURORE BOREALI VERDI
- Le aurore boreali verdi si formano quando le particelle cariche emesse dal Sole interagiscono con le molecole di ossigeno presenti nella nostra atmosfera a 100-300 km di quota
6/10 Stazione meteorologica di Palazzo Mancinelli, Facebook
COME SI FORMANO LE AURORE BOREALI ROSSE
- Una tempesta geomagnetica abbastanza intensa può interagire anche con singoli atomi di ossigeno presenti più in quota a oltre 400 km. Questa interazione produce aurore di colore rosso che trovandosi più in alto sono visibili a maggiori distanze e quindi anche in Italia
7/10 Stazione meteorologica di Palazzo Mancinelli, Facebook
PERCHÉ DUE AURORE BOREALI IN DUE MESI
- Il Sole si sta avvicinando alla sua fase di massima attività magnetica rispetto al suo ciclo undecennale, quindi è particolarmente attivo a livello di brillamenti. Una ipotesi sul perché si siano verificati i due rari eventi in poco tempo potrebbe essere legata proprio a questo aumento dell’attività di espulsioni di massa coronale
8/10 Stazione meteorologica di Palazzo Mancinelli, Facebook
COS’È UN CICLO SOLARE
- Il ciclo solare (o ciclo dell'attività magnetica solare) è il "motore" dinamico e la sorgente energetica alla base di tutti i fenomeni solari. L’attività solare viene misurata in base al numero di macchie solari che compaiono in maniera ciclica e più o meno intensa sulla superficie solare
9/10 Stazione meteorologica di Palazzo Mancinelli, Facebook
LE MACCHIE SOLARI
- Il numero medio di macchie solari presenti sul Sole non è costante, ma varia tra periodi di minimo e di massimo. Il ciclo solare è il periodo, lungo in media 11 anni, che intercorre tra un periodo di minimo (o massimo) dell'attività solare e il successivo. La lunghezza del periodo non è strettamente regolare, ma può variare tra i 10 e i 12 anni
10/10 Stazione meteorologica Palazzo Mancinelli, Facebook
L’ATTIVITÀ SOLARE
- Durante il periodo minimo dell'attività possono passare anche settimane intere senza che sia visibile alcuna macchia sul disco del Sole, mentre durante il massimo è possibile osservare la presenza contemporanea di diversi grandi gruppi di macchie. L'attività solare si manifesta in svariati modi e oltre alla variazione del numero di macchie solari, molti fenomeni osservabili del Sole manifestano variazioni cicliche undecennali, tra cui la frequenza di brillamenti, espulsioni di massa coronali e quindi la frequenza di aurore boreali sulla Terra
Scatto magico in Valtellina, sembra l'aurora boreale ma non lo è TAG:
RetroSearch is an open source project built by @garambo
| Open a GitHub Issue
Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo
HTML:
3.2
| Encoding:
UTF-8
| Version:
0.7.3