20 giu 2023 - 10:11 8 foto
©GettyIl Solstizio d'estate è il momento esatto che, nel mese di giugno e nell'emisfero boreale, sancisce il passaggio astronomico dalla primavera alla stagione estiva e coincide col giorno più lungo dell'anno. L'evento si verificherà domani esattamente alle 14:58 UTC, le 16:58 in Italia. Dopodichè le giornate inizieranno a diventare più corte
1/8 ©Getty
Domani ci sarà il solstizio d’estate: il momento in cui l’emisfero boreale determina il passaggio dalla primavera all’estate e che coincide con il giorno più lungo dell’anno. La data può cambiare di anno in anno, di solito oscilla tra il 20 e il 22 giugno. Quest’anno gli esperti assicurano che avverrà mercoledi 21 giugno, alle ore 16,58 ( ora italiana).
2/8 ©Getty
Il motivo principale per cui il Solstizio d'estate non cade sempre il 21 giugno è legato al fatto che un anno dura esattamente 365 giorni e 6 ore circa, mentre il nostro calendario gregoriano è di 365 giorni. Di conseguenza ogni anno solstizi ed equinozi si verificano con 6 ore di ritardo rispetto al precedente, spostandosi anche di data. Per bilanciare il ritardo accumulato e pareggiare i conti è stato introdotto l'anno bisestile ogni 4 anni col 29 febbraio, ma ciò fa sì che la data dei fenomeni possa oscillare di qualche giorno
3/8 ©Getty
Il termine solstizio deriva da due termini latini: sol e sistere che in italiano significa “sole fermo”. Nel giorno di questo evento il moto apparente della stella sulla volta celeste rallenta a tal punto da sembrare ferma nel cielo
4/8 ©Getty
Durante il Solstizio d'estate si verifica il giorno più lungo e la notte più corta perché il Sole raggiunge la massima altezza rispetto all'asse terrestre. Come spiega l'Unione Astrofili Italiani (UAI), il Sole domani sorgerà alle 05:36 e tramonterà alle 20:51, con ben 15 ore e 15 minuti di luce
5/8 ©Getty
Durante il Solstizio d'estate, dalla parte opposta della Terra si verifica il Solstizio d'inverno che determina il passaggio dall'autunno alla stagione invernale. A scandire questi fenomeni astronomici, sono i moti della Terra attorno al Sole e l'inclinazione dell'asse terrestre, che è piegato di 23,5°
6/8 ©Getty
Il caldo dell'estate non è invece legato alla vicinanza della Terra al Sole bensì all'incidenza dei raggi solari, influenzata proprio dall'inclinazione dell'asse terrestre. Nel solstizio di giugno il Sole si trova sopra il Tropico del Cancro che corrisponde alla latitudine più settentrionale raggiunta durante l'anno, poi inizia a spostarsi verso sud
7/8
È per questo motivo che durante l'estate, progressivamente, la durata della luce comincia a ridursi giorno dopo giorno, sino all'arrivo dell'equinozio d'autunno, nel quale giorno e notte hanno la stessa durata. Quello 2023 è atteso sabato 23 settembre alle 08:49
8/8
Il Solstizio d'estate 2023 si verificherà esattamente alle 14:58 UTC, le 16:58 in Italia. Dopo questo evento le giornate iniziano a diventare più corte. Mentre il caldo continua ad aumentare nel corso dell'estate. Questo è dovuto al fatto che la Terra impiega del tempo a raffreddarsi e a rilasciare il calore accumulato. Non è un processo immediato, ma “a scoppio ritardato”, dicono gli esperti
TAG:RetroSearch is an open source project built by @garambo | Open a GitHub Issue
Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo
HTML:
3.2
| Encoding:
UTF-8
| Version:
0.7.3