29 mag 2023 - 13:14 14 foto
Le immagini presentano una varietà di macchie solari e regioni tranquille e sono state ottenute grazie al Visible-Broadband Imager (VBI). La capacità unica di questo telescopio di acquisire dati con dettagli senza precedenti aiuterà gli scienziati a comprendere meglio il campo magnetico del Sole e le cause delle tempeste solari
1/14 NSF/AURA/NSO
Nuove foto della superficie del Sole sono state catturate da un potente telescopio hanno rivelato macchie e altre caratteristiche con dettagli senza precedenti della stella madre del nostro sistema solare. Le immagini sono state scattate utilizzando il Daniel K. Inouye Solar Telescope della National Science Foundation, un telescopio di 4 metri situato sull'isola di Maui alle Hawaii, e sono state ottenute utilizzando il Visible-Broadband Imager (VBI)
Arrivato un messaggio da Marte, ora la gara per decodificarlo2/14 NSF/AURA/NSO
Sebbene il Sole stia diventando sempre più attivo con l'avvicinarsi del massimo solare, il periodo di massima attività della stella previsto per luglio 2025, le foto mostrano gli aspetti più difficilmente percettibili della superficie solare
Quanti anni ha il Sole e quando morirà: le curiosità da sapere3/14 NSF/AURA/NSO
Macchie solari fredde e scure punteggiano la fotosfera, o la superficie del Sole dove il campo magnetico è forte, e possono avere le dimensioni della Terra o più grandi. Gli ammassi di macchie solari sono la causa dei brillamenti solari e delle espulsioni di massa coronale, quando il plasma e parte del campo magnetico si staccano dall'atmosfera esterna della stella, o corona, e fluiscono attraverso il sistema solare
Eclissi solare, tutti gli effetti che provoca negli animali4/14 NSF/AURA/NSO
Queste esplosioni energetiche possono avere un impatto sulle comunicazioni satellitari della Terra. Le regioni delle macchie solari mostrate nelle immagini sono uno studio in contrasto
5/14 NSF/AURA/NSO
Il plasma caldo e luminoso scorre verso l'alto sulla superficie del Sole, mentre il plasma più scuro e più freddo scorre verso il basso
6/14 NSF/AURA/NSO
Nella cromosfera, lo strato atmosferico sopra la superficie, strutture filiformi rivelano la presenza di campi magnetici
7/14 NSF/AURA/NSO
Strutture fini e dettagliate, inclusi punti luminosi che esistono dove il campo magnetico è più forte, possono essere viste nelle macchie solari scure
8/14 NSF/AURA/NSO
Fili luminosi derivati dal campo magnetico chiamati filamenti di penombra, che trasportano il calore, circondano la macchia solare
9/14 NSF/AURA/NSO
Le immagini scattate nell'ultimo anno sono state tra le prime osservazioni ottenute utilizzando il Daniel K. Inouye Solar Telescope, il più grande e potente telescopio solare terrestre del mondo, durante la sua fase di messa in servizio, secondo quanto ha riferito la National Science Foundation
10/14 NSF/AURA/NSO
Ora, ha spiegato l'agenzia, il telescopio è stato portato alla sua piena capacità operativa
11/14 NSF/AURA/NSO
Gli scienziati sperano che le capacità del telescopio consentiranno loro di rispondere a domande chiave sul Sole, inclusa l'origine delle tempeste solari, oltre ad analizzare le complessità del suo campo magnetico
12/14 NSF/AURA/NSO
Il telescopio è stato progettato per effettuare misurazioni continue dei campi magnetici nella corona solare e fornire immagini dell'atmosfera solare come mai prima d'ora
RetroSearch is an open source project built by @garambo | Open a GitHub Issue
Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo
HTML:
3.2
| Encoding:
UTF-8
| Version:
0.7.3