A RetroSearch Logo

Home - News ( United States | United Kingdom | Italy | Germany ) - Football scores

Search Query:

Showing content from https://tg24.sky.it/scienze/2023/05/23/zanzare-odore-corpo-umano below:

Le zanzare percepiscono l'odore del corpo umano da lunghe distanze: lo studio

Esplora Sky Tg24, Sky Sport, Sky Video Ecco come le zanzare ci trovano su lunghe distanze: lo studio

23 mag 2023 - 07:00 13 foto

©Getty

Come riescono a trovare gli esseri umani anche quando sono molto lontani? La risposta è arrivata da una ricerca della Johns Hopkins Bloomberg School of Public Health's Malaria Research Institute e del Macha Research Trust. I risultati confermano che l'odore del corpo degli esseri umani è decisivo per questi insetti, capaci di scovare le prede anche a quando sono a oltre 100 metri da loro

1/13 ©Getty

Come riescono le zanzare a trovare gli esseri umani anche da distanze fino a cento metri? La risposta è arrivata dai ricercatori della Johns Hopkins Bloomberg School of Public Health's Malaria Research Institute e dsl Macha Research Trustl. Utilizzando un'arena di prova all'aperto delle dimensioni di una pista di ghiaccio in Zambia hanno scoperto che l'odore del corpo umano è fondamentale per la 'caccia' di questi insetti  

Zanzariere, anche nel 2023 è possibile chiedere la detrazione: come funziona

2/13 ©IPA/Fotogramma

Il team ha anche identificato specifici componenti dell'odore corporeo trasportati dall'aria che potrebbero spiegare perché alcune persone sono più attraenti per le zanzare di altre. Il lavoro è stato appena pubblicato sulla rivista Current Biology. La maggior parte degli studi sulle preferenze delle zanzare è stata condotta in laboratori confinati che probabilmente non rappresentano l'esperienza di una zanzara in natura

Rimedi contro le zanzare, i consigli per difendersi dalle punture

3/13

Per testare come la zanzara della malaria africana Anopheles gambiae individua e sceglie gli ospiti umani su una scala spaziale più ampia e realistica, i ricercatori si sono uniti per costruire un'arena di prova di 1.000 m3 nel distretto di Choma, in Zambia 

Gli 8 migliori repellenti naturali per le zanzare

4/13 ©Getty

"Questo è il sistema più grande per valutare la preferenza olfattiva per qualsiasi zanzara al mondo", ha affermato il neuroscienziato Diego Giraldo, dottorando presso la Johns Hopkins Bloomberg School of Public Health e uno dei primi autori dello studio

5/13 ©IPA/Fotogramma

L'arena di prova conteneva un anello di piattaforme di atterraggio uniformemente distanziate che venivano riscaldate alla temperatura della pelle umana (35C). Ogni notte, i ricercatori rilasciavano 200 zanzare affamate nell'arena di prova e monitoravano la loro attività utilizzando telecamere di rilevamento del movimento a infrarossi. In particolare, hanno preso nota di quante volte le zanzare atterravano su ciascuna delle piattaforme di atterraggio, un segno che sono pronte a pungere

6/13 ©Ansa

Innanzitutto, il team ha confrontato l'importanza relativa del calore, della CO2 e dell'odore del corpo umano per attirare le zanzare. Hanno scoperto che le zanzare non erano attratte dalle piattaforme di atterraggio riscaldate a meno che non fossero anche innescate con CO2, ma l'odore del corpo umano era un'esca più attraente della sola CO2. Successivamente, il team ha testato la scelta delle zanzare

7/13 ©Ansa

Per raggiungere l'obiettivo, hanno fatto dormire sei persone in tende singole che circondavano l'arena per sei notti consecutive, e hanno usato condotti del condizionatore d'aria riproposti per convogliare l'aria da ogni tenda, contenente gli aromi del suo occupante addormentato, sulle piattaforme di atterraggio riscaldate. Oltre a registrare le preferenze delle zanzare, i ricercatori hanno raccolto campioni di aria notturna dalle tende per caratterizzare e confrontare i componenti aerodispersi dell'odore corporeo

8/13 ©Ansa

"Queste zanzare in genere cacciano gli esseri umani nelle ore prima e dopo la mezzanotte", ha affermato l'autore senior e biologo vettoriale Conor McMeniman, assistente professore presso la Johns Hopkins Bloomberg School of Public Health e il Johns Hopkins Malaria Research Institute

9/13 ©Ansa

"Seguono scie olfattive e correnti convettive emanate dagli umani, e in genere entrano nelle case e mordono tra le 22:00 e le 2:00 circa. Volevamo valutare le preferenze olfattive delle zanzare durante il periodo di massima attività quando sono in giro e attive e valutare anche l'odore degli umani addormentati durante quella stessa finestra temporale”, ha continuato il ricercatore

10/13 ©Ansa

“Hanno scoperto che alcune persone erano più attraenti per le zanzare rispetto ad altre, e uno dei volontari, che aveva una composizione di odore sorprendentemente diversa dagli altri, attirava costantemente pochissime zanzare. Il team ha identificato 40 sostanze chimiche emesse da tutti gli esseri umani, anche se a velocità diverse. Non sappiamo ancora quale aspetto delle secrezioni cutanee, dei metaboliti microbici o delle emissioni del respiro stiano davvero guidando questo, ma speriamo di riuscire a capirlo nei prossimi anni", ha concluso McMeniman

11/13 ©Ansa

Sebbene il profilo olfattivo di ogni persona variasse di notte in notte, i ricercatori hanno trovato alcuni” schemi stabili. Le persone che erano più attraenti per le zanzare emettevano costantemente più acidi carbossilici, che sono probabilmente prodotti dai microbi della pelle

12/13 ©IPA/Fotogramma

Al contrario, la persona meno attrattiva per le zanzare emetteva meno acidi carbossilici ma circa il triplo della quantità di eucaliptolo, un composto presente in molte piante; i ricercatori ipotizzano che livelli elevati di eucaliptolo possano essere correlati alla dieta della persona

13/13 ©IPA/Fotogramma

I ricercatori sono rimasti sorpresi dall'efficacia con cui le zanzare potevano individuare e scegliere tra potenziali pasti umani all'interno dell'enorme arena. "Quando vedi qualcosa che si sposta da un minuscolo spazio di laboratorio dove gli odori sono proprio li', e le zanzare li stanno ancora trovando in questo grande spazio aperto in un campo in Zambia, ti fa davvero capire quanto siano potenti queste zanzare come cercatori di prede", ha affermato Rankin-Turner

West Nile, dai vestiti ai sintomi: i consigli per difendersi dall'infezione TAG:

RetroSearch is an open source project built by @garambo | Open a GitHub Issue

Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo

HTML: 3.2 | Encoding: UTF-8 | Version: 0.7.3