A RetroSearch Logo

Home - News ( United States | United Kingdom | Italy | Germany ) - Football scores

Search Query:

Showing content from https://tg24.sky.it/scienze/2023/01/27/nucleo-terra-rotazione below:

Il nucleo della Terra potrebbe aver invertito la rotazione: lo studio su Nature

Esplora Sky Tg24, Sky Sport, Sky Video Il nucleo della Terra potrebbe aver invertito la rotazione: lo studio su Nature

27 gen 2023 - 11:51 11 foto

Secondo la nuova ricerca, potrebbe anche essersi fermato, ma non ci sarebbe alcun pericolo per il nostro pianeta. L'ipotesi però divide la comunità scientifica, ecco cosa dicono gli esperti

2/11 ©Getty

A presentare l'ipotesi, che lascia perplessa una parte della comunità scientifica, sono Yi Yang e Xiaodong Song, entrambi dell'Università di Pechino, sulla rivista Nature Geoscience. La Terra è formata dalla crosta, dal mantello e dal nucleo interno ed esterno. Il nucleo interno solido si trova a circa 2.900 km sotto la crosta terrestre ed è separato dal mantello semisolido dal nucleo esterno liquido, che consente al nucleo interno di ruotare a una velocità diversa dalla rotazione della nostro pianeta

Luna, Samantha Cristoforetti: "Mi occuperò della stazione orbitante Gateway"

3/11 ©Getty

"Non c'è niente di nuovo in realtà in tutto questo", ha commentato Massimo Chiappini, direttore del Dipartimento Ambiente dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv). "Il nucleo terrestre - ha specificato - è qualcosa di molto lontano, è impossibile raggiungerlo e per questo le ipotesi sul suo funzionamento sbocciano come funghi"

Orologio Apocalisse, guerra spinge le lancette a 90 secondi da mezzanotte. Cosa significa

4/11 ©Getty

Con un raggio di quasi 3.500 km, il nucleo della Terra ha all'incirca le dimensioni di Marte. Consiste principalmente di ferro e nichel e contiene circa un terzo della massa terrestre. Può sembrare incredibile, ma è molto più facile conoscere quel che si trova a miliardi di chilometri da noi piuttosto che conoscere quel che avviene sotto i nostri piedi, appena qualche migliaio di chilometri in profondità

5/11 ©Getty

A renderlo impossibile è il fatto che appena si inizia ad andare nelle profondità del pianeta le pressioni e le temperature diventano semplicemente impossibili per qualsiasi strumento

6/11 ©Getty

"Abbiamo pochissime certezze su come sia l'interno della Terra e lo strumento migliore che abbiamo a disposizione è lo studio delle onde sismiche che vi si propagano attraverso", ha aggiunto il ricercatore dell'Ingv

7/11 ©Getty

Uno dei pochi punti fermi è che all'interno del pianeta esista un nucleo molto compatto, avvolto da una sorta di guscio molto più fluido, e che proprio quest'ultimo sarebbe responsabile del campo magnetico terrestre

8/11

Ma sulla dinamica di questo nucleo ci sono enormi incertezze e per questo sono state formulate diverse teorie, alcune delle quali hanno suggestionato il mondo della fantascienza

9/11 ©Getty

Studiando ora la propagazione delle onde sisimiche generate da alcuni violenti terremoti registrati negli anni '60 e confrontando quelle propagazioni con analoghi terremoti avvenuti invece negli anni '90, i ricercatori cinesi hanno osservato delle anomalie

10/11 ©Getty

Discrepanze che, secondo gli autori della ricerca, suggeriscono che la rotazione del nucleo della Terra sarebbe nel frattempo cambiata, se non completamente interrotta

11/11 ©Getty

"Si tratta però di ipotesi. Quindi è possibile, ma sono dati che non dimostrano nulla. A disturbare quelle propagazioni delle onde sismiche - ha detto ancora Chiappini - potrebbero essere stati molti altri fattori sconosciuti"

Arriva la cometa di Neanderthal, come e dove vederla TAG:

RetroSearch is an open source project built by @garambo | Open a GitHub Issue

Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo

HTML: 3.2 | Encoding: UTF-8 | Version: 0.7.3