A RetroSearch Logo

Home - News ( United States | United Kingdom | Italy | Germany ) - Football scores

Search Query:

Showing content from https://tg24.sky.it/scienze/2022/12/30/missioni-spazio-2022 below:

Tutte le missioni nello spazio del 2022. FOTO

Esplora tutte le offerte Sky Spazio, da AstroSamantha alla sonda Dart: tutte le missioni del 2022 da ricordare. FOTO

30 dic 2022 - 06:30 14 foto

L’anno che sta per concludersi è stato contraddistinto da alcuni importanti avvenimenti nell’ambito della ricerca e dell’esplorazione dello Spazio: dalla seconda missione in orbita di Samantha Cristoforetti ai progressi nel programma per tornare sulla Luna. Ecco gli eventi principali di questi 12 mesi

2/14 ©IPA/Fotogramma

PROGRAMMA ARTEMIS - È probabilmente la più importante e complessa missione spaziale del 2022: Artemis ha lo scopo di riportare gli esseri umani sulla Luna, dopo un’assenza che dura dal 1972, entro il 2025. E quest’anno ci sono stati alcuni importanti passi avanti

Che cos'è il Programma Artemis

3/14 ©IPA/Fotogramma

PROGRAMMA ARTEMIS - Il 16 novembre è stato infatti lanciato Artemis 1, il primo lancio del sistema Space Launch System, e il secondo volo di collaudo dell’Orion MPCV, il veicolo spaziale che dovrebbe prima riportare gli astronauti sulla Luna e poi puntare in futuro allo sbarco su Marte

Artemis 1, il satellite ArgoMoon ha scattato foto della Terra e della Luna

4/14 ©Getty

DART CONTRO ASTEROIDE - Nel corso del 2022 la Nasa ha effettuato anche il primo esperimento di difesa planetaria: nella notte fra il 26 e il 27 settembre l’agenzia spaziale americana ha inviato la sonda Dart contro il piccolo asteroide Dimorphos a 11 milioni di chilometri dalla Terra

Dart, Nasa: modificata traiettoria dell'asteroide

5/14 ©IPA/Fotogramma

DART CONTRO ASTEROIDE - La missione, come annunciato dalla Nasa stessa, è stata un successo: "Dart ha alterato l'orbita dell'asteroide Dimorphos e la conferma è arrivata dai telescopi”, ha detto l'amministratore capo dell’agenzia, Bill Nelson (in foto). La sonda è infatti riuscita a modificare la traiettoria dell’asteroide 

Spazio, da Cerere a Psiche: gli asteroidi più grandi del Sistema solare. FOTO

6/14 ©Getty

DART CONTRO ASTEROIDE - Un successo documentato anche grazie a un po’ di Italia: a registrare l’avvenuto impatto è stato il minisatellite italiano LiciaCube, gestito e coordinato dall'Agenzia Spaziale Italiana (Asi) e realizzato dall'azienda Argotec

7/14 ©IPA/Fotogramma

SAMANTHA CRISTOFORETTI COMANDA L’ISS - Tra gli eventi spaziali memorabili di questo 2022, ce n’è uno che riguarda da vicino l’Italia: Samantha Cristoforetti, infatti, è diventata la prima donna europea ad assumere il comando della Stazione spaziale internazionale 

Missione Minerva, i 170 giorni nello spazio di Samantha Cristoforetti

8/14 ©IPA/Fotogramma

SAMANTHA CRISTOFORETTI COMANDA L’ISS - AstroSamantha ha assunto il comando della Stazione il 28 settembre: "Sono onorata della mia nomina a comandante", aveva detto Samantha Critoforetti dopo l'annuncio della sua nomina, a metà settembre, "non vedo l'ora di attingere all'esperienza che ho acquisito nello spazio e sulla Terra per guidare una squadra molto capace in orbita"

9/14 ©IPA/Fotogramma

SAMANTHA CRISTOFORETTI COMANDA L’ISS - L’astronauta italiana è rimasta a bordo della Stazione spaziale internazionale dal 27 aprile al 14 ottobre, nell’ambito della missione di lunga durata targata ESA Minerva. Era la sua seconda esperienza in orbita, dopo la prima missione di 200 giorni tra il 2014 e il 2015. (In foto: il rientro sulla Terra)

10/14 ©IPA/Fotogramma

WEBB SPACE TELESCOPE - Tra i grandi progressi compiuti nel 2022 nella conoscenza e studio dello Spazio ci sono anche le immagini scattate dal Webb Space Telescopi: lanciato alla fine del 2021, il telescopio spaziale è figlio del lavoro condiviso di NASA, ESA e CSA

Nasa, cos'è il telescopio spaziale James Webb e come funziona

11/14 ©IPA/Fotogramma

WEBB SPACE TELESCOPE - Si tratta del più grande telescopio nello spazio, e le sviluppate capacità tecnologiche consentono a Webb di fotografare obiettivi più lontani e con maggiore risoluzione rispetto al passato: le sue spettacolari immagini nell’ultimo anno hanno fatto il giro del mondo

Nasa, tutte le foto dello spazio scattate dal telescopio James Webb

12/14 ©IPA/Fotogramma

WEBB SPACE TELESCOPE - Le immagini catturare dal Webb Space Telescope, però, hanno anche un importante scopo scientifico: permettono infatti di studiare la nostra Galassia e i corpi celesti più lontani con una quantità di dettagli prima impossibili da raccogliere

13/14 ©IPA/Fotogramma

JUNO FOTOGRAFA EUROPA - Infine tra le missioni spaziali più importanti da segnalare c’è il sorvolo di Europa, luna di Giove, compiuto dalla sonda Juno. La sonda, passata a circa 350 kilometri dalla superficie, ha scattato immagini ad alta risoluzione allo scopo di studiare il satellite

14/14 ©IPA/Fotogramma

JUNO FOTOGRAFA EUROPA - Sono in programma anche ulteriori missioni future: Europa, infatti, secondo i dati finora acquisti potrebbe presentare un oceano di acqua allo stato liquido sotto la superficie ghiacciata. Lo scopo delle ricerche sul stalliate di Giove è quello di capire se ci sono le condizioni per ospitare vita extraterrestre

Rover della Nasa registra il suono di una tempesta di sabbia su Marte TAG:

RetroSearch is an open source project built by @garambo | Open a GitHub Issue

Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo

HTML: 3.2 | Encoding: UTF-8 | Version: 0.7.3