03 ago 2022 - 11:00 7 foto
Ansa/GettyL’agenzia spaziale statunitense, alla presenza del presidente Biden e della vice Harris, ha svelato le prime immagini riprese dal telescopio spaziale. Tra le prime foto “a pieni colori” c’è un pianeta esterno al Sistema Solare, una nebulosa planetaria, uno spettacolare raggruppamento di cinque galassie e le “scogliere cosmiche”, ovvero il margine di una spettacolare nebulosa che ricorda la forma di una scogliera
1/7 ©Getty
La Nasa, alla presenza del presidente Usa Joe Biden e della vice Kamala Harris, ha svelato le prime immagini riprese dal telescopio James Webb. "È un giorno storico”, ha commentato Biden. “Un momento storico per la scienza e la tecnologia, per l'astronomia e l'esplorazione spaziale. Ma anche per l'America e tutta l’umanità”, ha twittato poco dopo il presidente
GUARDA IL VIDEO SKY VOICE: Il contributo europeo al telescopio spaziale James Webb3/7 ©Ansa
Un’altra immagine mostra la nebulosa planetaria catalogata come NGC 3132 e conosciuta informalmente come la Nebulosa dell'Anello Meridionale, catturata da due telecamere a bordo del telescopio James Webb. La stella più fioca al centro ha emesso anelli di gas e polvere per migliaia di anni in tutte le direzioni e il telescopio spaziale della NASA ha rivelato per la prima volta che questa stella è ammantata di polvere. Dista circa 2.500 anni luce (Credits: NASA, ESA, CSA e STScI)
Spazio, il telescopio James Webb colpito da un micrometeorite a giugno5/7 ©Getty
In questa foto fornita dalla NASA, il telescopio spaziale James Webb della rivela “Stephan's Quintet”, un raggruppamento visivo di cinque galassie. Questo enorme mosaico è l'immagine più grande di Webb fino ad oggi, coprendo circa un quinto del diametro delle lune. Contiene oltre 150 milioni di pixel ed è composto da quasi 1.000 file immagine separati. (Credits: NASA, ESA, CSA e STScI tramite Getty Images)
10 anni fa la scoperta del bosone di Higgs al Cern: cos'è la "particella di Dio"6/7 Google
Anche Google ha voluto celebrare le straordinarie prime immagini del telescopio Webb dedicando sulla homepage del motore di ricerca un doodle animato che parte dal disegno dell’apparecchio fino a trasformarsi nelle foto diffuse in queste ore
7/7 Twitter/NASA Webb Telescope
Il 2 agosto è stata diffusa l'immagine della galassia Ruota di Carro, chiamata così per il suo particolare aspetto. Situata a 500 milioni di anni luce nella costellazione dello Scultore, è nata dalla collisione tra una grande galassia a spirale e un'altra galassia più piccola: lo scontro ha generato due anelli che si espandono verso l'esterno
TAG:RetroSearch is an open source project built by @garambo | Open a GitHub Issue
Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo
HTML:
3.2
| Encoding:
UTF-8
| Version:
0.7.3