A RetroSearch Logo

Home - News ( United States | United Kingdom | Italy | Germany ) - Football scores

Search Query:

Showing content from https://tg24.sky.it/scienze/2022/05/12/buco-nero-via-lattea below:

Buco nero al centro della Via Lattea, le prime foto di Sagittarius A*

Esplora tutte le offerte Sky Buco nero al centro della Via Lattea, le prime foto di Sagittarius A*

12 mag 2022 - 18:20 15 foto

Lo storico scatto è stato possibile grazie alla collaborazione internazionale Event Horizon Telescope (Eht) e con il contributo italiano di Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf), Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn), Università Federico II di Napoli e di Cagliari. Per ottenere l'immagine sono stati impegnati 300 ricercatori di 80 istituti in tutto il mondo 

1/15 ©Ansa

Il gigantesco buco nero che vive al centro della nostra galassia, la Via Lattea, è stato fotografato per la prima volta in assoluto. Quasi mezzo secolo fa non era che un'ipotesi e da 20 anni era un sogno, ora è una realtà: la prova definitiva, "schiacciante", come l'hanno definita i ricercatori, della sua esistenza

La prima foto del buco nero della Via Lattea

3/15

Il buco nero non è visibile direttamente perché non emette luce: si vede uno spesso anello di gas brillante, delle dimensioni che avrebbe se fosse intorno alla Luna, che circonda una regione centrale scura chiamata 'ombra', dove risiede. Nell'infografica, il viaggio verso Sagittarius A*: dal gas che popola le regioni centrali della Via Lattea, osservato in banda radio, alle stelle che orbitano attorno al centro galattico, fino alla prima immagine scattata

Scoperto il primo buco nero errante della Via Lattea

4/15

L'anello di luce ha all'incirca le dimensioni dell'orbita che fa di Mercurio attorno al Sole

5/15

Sono circa 60 milioni di km di diametro

6/15

Fortunatamente, questo "mostro" è molto lontano dalla Terra, è distante circa 27.000 anni luce, in direzione della costellazione del Sagittario

7/15

Infografica riassuntiva delle osservazioni astronomiche che hanno portato alla realizzazione della prima immagine del buco nero supermassiccio al centro della Via Lattea ottenuta dall'Event Horizon Telescope

8/15

La fotografia del buco nero è stata possibile grazie alla collaborazione internazionale Event Horizon Telescope (Eht) e con il contributo italiano di Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf), Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn), Università Federico II di Napoli e di Cagliari. Lo scatto storico è frutto del lavoro di più di 300 ricercatori di 80 istituti in tutto il mondo

9/15 Visualization: Ben Prather, University of Illinois at Urbana-Champaign. Image library: EHT Theory Working Group

Mosaico delle simulazioni di buchi neri realizzate dalla Collaborazione EHT per confrontare diversi modelli teorici con le osservazioni

10/15

La nuova immagine conferma definitivamente la sua eesistenza, "una prova schiacciante", come l'hanno definita i ricercatori impegnati nell'impresa

11/15

La foto è stata ottenuta grazie a una rete globale di otto radiotelescopi, compreso il più potente del mondo: Alma (Atacama Large illimeter/submillimeter Array), al quale l'Italia partecipa attraverso lo European Southern Observatory (Eso) e ospita il nodo italiano del Centro regionale europeo Alma presso la sede dell'Inaf di Bologna

12/15

europeo Alma presso la sede dell'Inaf di Bologna. I radiotelescopi funzionano all'unisono, come fossero un uno strumento grande quanto la Terra e insieme sono stati puntati verso il cuore della galassia per diverse notti nell'aprile 2017, raccogliendo dati per molte ore di seguito, in modo simile a quando si fa una lunga esposizione con una macchina fotografica

13/15

Per ottenere l'immagine finale è stato necessario fare una media delle numerose foto ottenute nella campagna di ricerca

14/15

Ora si guarda al futuro e si affinano gli strumenti per andare a caccia di nuove osservazioni, tanto che dal marzo scorso la collaborazione Eht ha arruolato tre nuovi radiotelescopi

15/15

Un particolare della Via Lattea

TAG:

RetroSearch is an open source project built by @garambo | Open a GitHub Issue

Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo

HTML: 3.2 | Encoding: UTF-8 | Version: 0.7.3