A RetroSearch Logo

Home - News ( United States | United Kingdom | Italy | Germany ) - Football scores

Search Query:

Showing content from https://tg24.sky.it/salute-e-benessere/video/2025/04/20/health-fioritura-neuroni below:

Website Navigation


Health, “La fioritura dei neuroni”: il segreto per mantenere giovane il cervello

Il libro della professoressa Michela Matteoli, direttrice del programma di Neuroscienze dell'Humanitas, offre consigli e una cura per la mente

Intervista a Health con la Professoressa Michela Matteoli, direttrice del programma di Neuroscienze dell’Humanitas. Da lei l’invito a non perdere la voglia di meravigliarci e di emozionarci. Nel suo nuovo libro, "La fioritura dei neuroni - Come far sbocciare la nostra intelligenza per tutta la vita", Matteoli ci offre una vera e propria cura per la mente, pervasa da un entusiasmo contagioso che sposa i risultati di laboratorio con le variegate esperienze della vita.

Il cervello umano, pur perdendo neuroni dopo i 30 anni, ha la capacità di compensare attraverso la "fioritura delle sinapsi", i legami tra cellule nervose. Matteoli ci incoraggia a imparare continuamente, creando nuovi circuiti neurali e aumentando la nostra "riserva cognitiva", un vero tesoretto contro le demenze. Apprendere una nuova lingua, leggere e vivere nuove esperienze sono strumenti potenti per mantenere il cervello vivo ed efficiente.

La lettura, in particolare, lascia un segno nel cervello aumentando la materia grigia e la sostanza bianca. Nonostante la scrittura abbia solo cinquemila anni, troppo pochi per incidere nel nostro DNA, la mente umana ha ingegnato un modo per interpretare le lettere come i lineamenti di un volto, utilizzando la zona specifica per il riconoscimento delle facce.

La Professoressa Matteoli, che oltre a dirigere il programma di Neuroscienze dell'ospedale universitario milanese Humanitas, è professoressa ordinaria di Farmacologia, ci guida attraverso un viaggio affascinante tra cellule staminali, sostanza bianca e neocorteccia. Con espressioni come "innaffiare il giardino del nostro cervello" e "i neuroni cantano in coro", rende accessibili concetti scientifici complessi sulla parte del corpo umano – il cervello – che resta la più misteriosa e affascinante.

Il libro esplora anche il ruolo dei neuroni-specchio, scoperti dall'italiano Giacomo Rizzolatti, che ci permettono di rispecchiare le azioni e le emozioni degli altri, evidenziando il legame profondo tra gli esseri umani. Questi neuroni, portatori di empatia, riproducono l'azione che osserviamo in un'altra persona come se la stessimo facendo anche noi.


RetroSearch is an open source project built by @garambo | Open a GitHub Issue

Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo

HTML: 3.2 | Encoding: UTF-8 | Version: 0.7.3