Showing content from https://tg24.sky.it/salute-e-benessere/approfondimenti/febbre-dengue-sintomi below:
Febbre Dengue: cos'è, come si trasmette il virus e quali sono i sintomi
Esplora tutte le offerte Sky Febbre Dengue: cos'è, come si trasmette il virus e quali sono i sintomi
04 ott 2024 - 09:40 10 foto
©IPA/Fotogramma
Di origine virale, la malattia di Dengue è trasmessa agli esseri umani dalle punture di zanzare che hanno, a loro volta, punto una persona infetta. Nell’emisfero occidentale il vettore principale è la zanzara Aedes aegypti. Ecco quali sono i sintomi
1/10 ©IPA/Fotogramma
DENGUE: COS'È E COME SI TRASMETTE
- Di origine virale, la malattia di Dengue è causata da quattro virus molto simili (Den-1, Den-2, Den-3 e Den-4) ed è trasmessa agli esseri umani dalle punture di zanzare che hanno, a loro volta, punto una persona infetta, come viene spiegato sul sito dell’Istituto Superiore di Sanità
Dengue, maxi focolaio a Fano: i sintomi e come si trasmette
3/10 ©IPA/Fotogramma
IL VETTORE PRINCIPALE IN OCCIDENTE
- Nell’emisfero occidentale il vettore principale è la zanzara Aedes aegypti, anche se si sono registrati casi trasmessi da Aedes albopictus. La Dengue è conosciuta da oltre due secoli, ed è particolarmente presente durante e dopo la stagione delle piogge nelle zone tropicali e subtropicali di Africa, Sudest asiatico e Cina, India, Medioriente, America latina e centrale, Australia e diverse zone del Pacifico
Febbre Dengue, via libera dell’Ema al nuovo vaccino
4/10 ©IPA/Fotogramma
IN EUROPA SI MANIFESTA SOPRATTUTTO COME MALATTIA DI IMPORTAZIONE
- Negli ultimi decenni, la diffusione della Dengue è aumentata in molte regioni tropicali. Nei Paesi dell’emisfero Nord, in particolare in Europa, costituisce un pericolo in un’ottica di salute globale, dato che si manifesta soprattutto come malattia di importazione, il cui incremento è dovuto all’aumentata frequenza di spostamenti di merci e di persone
5/10 ©Ansa
I SINTOMI
- Normalmente la malattia, talvolta asintomatica, dà luogo a febbre nell’arco di 5-6 giorni dalla puntura di zanzara, con temperature anche molto elevate. La febbre può essere accompagnata da mal di testa acuti, dolori attorno e dietro agli occhi, forti dolori muscolari e alle articolazioni, nausea e vomito, irritazioni della pelle che possono apparire sulla maggior parte del corpo dopo 3-4 giorni dall’insorgenza della febbre. I sintomi tipici sono spesso assenti nei bambini
6/10 ©Ansa
LA DIAGNOSI
- La diagnosi è normalmente effettuata in base ai sintomi, ma può essere più accurata con la ricerca del virus o di anticorpi specifici in campioni di sangue. Come riferito dall’Iss, la malattia può svilupparsi sotto forma di febbre emorragica con emorragie gravi da diverse parti del corpo che possono causare veri e propri collassi e, in casi rari, risultare fatali
7/10 ©Ansa
PREVENZIONE
- La misura preventiva più efficace contro la Dengue consiste nell’evitare di entrare in contatto con le zanzare vettore del virus. Diventano quindi prioritarie pratiche come l’uso di repellenti, vestiti adeguati e protettivi, zanzariere e tende. Dato che le zanzare sono più attive nelle prime ore del mattino e al tramonto, è particolarmente importante utilizzare le protezioni in questi momenti della giornata
8/10 ©Ansa
CAMPAGNE DI DISINFESTAZIONE
- Per ridurre il rischio di epidemie di Dengue, il mezzo più efficace è la lotta sistematica e continuativa alla zanzara che funge da vettore della malattia. Ciò significa eliminare tutti i ristagni d’acqua in prossimità delle zone abitate, ed effettuare vere e proprie campagne di disinfestazione che riducano la popolazione di Aedes
9/10 ©Ansa
TRATTAMENTO
- Non esiste un trattamento specifico per la dengue, e nella maggior parte dei casi le persone guariscono completamente in due settimane. Le cure di supporto alla guarigione consistono in riposo assoluto, uso di farmaci per abbassare la febbre e somministrazione di liquidi al malato per combattere la disidratazione. In qualche caso, stanchezza e depressione possono permanere anche per alcune settimane
Dengue, vaccino efficace al 50% e sicuro: i dati della meta-analisi
10/10 ©IPA/Fotogramma
I VACCINI
- A febbraio 2023, l’Agenzia italiana del farmaco ha autorizzato l’utilizzo e la commercializzazione di Qdenga (Takeda), un vaccino tetravalente vivo attenuato per la prevenzione della malattia da Dengue causata da uno qualsiasi dei quattro sierotipi del virus. Un secondo vaccino il Dengvaxia (Sanofi Pasteur), non commercializzato in Italia, è indicato solo per persone residenti in aree endemiche e che abbiano avuto una precedente infezione da Dengue, confermata attraverso dei test di laboratorio
Dengue, stimati oltre 400 milioni di casi l’anno: l’Oms prequalifica nuovo vaccino TAG:
Salute e benessere: Ultime gallery I video di salute e benessere
RetroSearch is an open source project built by @garambo
| Open a GitHub Issue
Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo
HTML:
3.2
| Encoding:
UTF-8
| Version:
0.7.3