A RetroSearch Logo

Home - News ( United States | United Kingdom | Italy | Germany ) - Football scores

Search Query:

Showing content from https://tg24.sky.it/salute-e-benessere/2024/02/07/gas-esilarante-droga-della-risata below:

Website Navigation


Gas esilarante, cos'è la droga della risata che preoccupa l'Europa

Di cosa si tratta esattamente? Il protossido d'azoto, come spiega l'agenzia Ue, ha una varietà di usi medici, industriali, commerciali e scientifici legittimi. Ma negli ultimi anni viene sempre piùù usato per i suoi effetti psicoattivi

Già nel novembre 2022 l'Emcdda, il Centro di monitoraggio europeo su droghe e dipendenze, aveva definito l'uso ricreativo del protossido di azoto (o ossido di diazoto), comunemente noto come gas esilarante, una "preoccupazione crescente per l'Europa". Adesso un giocatore della Premier League è entrato in riabilitazione per dipendenza dal gas esilarante. Di cosa si tratta esattamente? Il protossido d'azoto, come spiega l'agenzia Ue, ha una varietà di usi medici, industriali, commerciali e scientifici legittimi. Questo gas incolore, e quasi inodore, più pesante dell'aria è stato scoperto nel 1772. Da oltre 200 anni è usato anche per i suoi effetti psicoattivi. Quali? "Sensazioni di euforia, rilassamento e distacco" sono quelli elencati. Nell'ultimo decennio, segnala l'Emcdda, si è registrato un "forte aumento" di questo uso ricreativo in molte regioni del mondo. In alcuni Paesi europei particolari preoccupazioni sono state sollevate a partire dal 2017-2018, quando il farmaco è diventato più ampiamente disponibile e in quantità maggiori. (I DANNI GRAVI AL CERVELLO - GAS ESILARANTE NELLE FECI DEI PINGUINI REALI)

La crescente popolarità

"La crescente popolarità", soprattutto fra i giovani, anche adolescenti, "potrebbe essere spiegata in una certa misura dalla sua facile disponibilità, dal prezzo basso, dagli effetti di breve durata e dalla percezione generale da parte dei consumatori come un farmaco relativamente sicuro", si legge nella relazione. Un altro fattore chiave è stato la diffusa disponibilità di piccole cartucce da 8 grammi di protossido di azoto (con cui si riempiono palloncini dai quali viene inalato il gas). Queste cartucce, comunemente destinate a un utilizzo per gli aerosol per la panna montata ad esempio, sono economiche e facili da acquistare da fonti legittime, come minimarket, supermercati e fornitori online, scriveva l'Emcdda, evidenziando che "i fornitori hanno iniziato a vendere anche bombole più grandi (15 kg) di gas. Ciò rende il gas notevolmente più economico e si ritiene che ne promuova un uso più ampio, più pesante e più regolare". 

approfondimento Caivano, la storia del Parco Verde tra droga e violenze

Il rapporto

In alcune zone, era un altro elemento evidenziato, "i social media svolgono un ruolo importante nella pubblicità e nella vendita". Il rapporto rilevava che "si è sviluppata una catena di approvvigionamento redditizia e in espansione, con negozi online specializzati che promuovono direttamente il gas per uso ricreativo o lo offrono con il pretesto del suo utilizzo per produrre panna montata". Ma con l'aumento del numero di persone che usano il protossido di azoto, è cresciuto anche il numero degli avvelenamenti. I dati contenuti nel report: casi cresciuti da 16 nel 2015 a 73 nel 2021 per esempio in Danimarca; da 10 nel 2017 a 134 nel 2020 in Francia; da 13 nel 2015 a 144 nel 2020 nei Paesi Bassi.

approfondimento Elon Musk contro il Wsj: "Mai positivo alle droghe in 3 anni"

TAG:

RetroSearch is an open source project built by @garambo | Open a GitHub Issue

Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo

HTML: 3.2 | Encoding: UTF-8 | Version: 0.7.3