Showing content from https://tg24.sky.it/salute-e-benessere/2024/01/08/alimentazione-10-trucchi-mangiare-meno below:
Alimentazione, 10 trucchi per mangiare meno e non sentire la fame
Esplora tutte le offerte Sky Alimentazione, 10 trucchi per mangiare meno e non sentire la fame
08 gen 2024 - 07:00 10 foto
Un occhio alle porzioni, ma soprattutto alle calorie che andiamo ad introdurre nel nostro corpo, componente fondamentale per restare in forma. Per farlo è sicuramente necessario valutare le quantità, ma anche da quali elementi è composto il piatto che andiamo a consumare: scopriamo allora qualche trucco per mangiare di meno senza per questo sentire i morsi della fame
1/10 ©IPA/Fotogramma
UN BICCHIERE D’ACQUA
- Mangiare di meno senza sentire la fame. Sembra un’utopia, ma grazie a questi dieci trucchi si può fare: partiamo dal primo, ovvero iniziare i pasti bevendo un bicchiere d’acqua, in modo che lo stomaco si riempia e si acquieti l’urgenza del senso di fame
Tendenze 2024, tra i superfood frutti insoliti e alternative al caffè
2/10
ABBIGLIAMENTO CORRETTO
- In caso di eventuali abbuffate poi, meglio indossare una giacca con bottoni o un abito con una cintura, doversi sbottonare a causa dell’eccessivo gonfiore può essere un segnale di stop
Quali cibi evitare dopo le abbuffate di Natale
3/10 ©LaPresse
AGGIUNGERE VERDURE
- Ridurre le calorie riuscendo comunque a saziarci: un modo sano è quello di aggiungere verdure al nostro pasto, utili anche ad abbassare l’indice glicemico di quello che stiamo consumando
Frutta e verdura di stagione, la spesa di gennaio
4/10
OCCHIO AI CARBOIDRATI
- Nessuna paura dei carboidrati, ma scegliamo quelli giusti: meglio consumare quelli integrali ricchi di fibra per mantenerci sani e in forma
5/10 Pixabay
LAVORO DI MANDIBOLA
- Un trucco intelligente per evitare l’effetto abbuffata e sentirci più sazi senza aumentare le quantità, è quello di sgranocchiare alimenti che richiedano un certo lavoro di mandibola, come crostacei, pistacchi e arance
6/10
PRIMA LA ZUPPA
- Iniziare un pasto con della zuppa o una minestra, secondo alcuni studi, aiuta a ridurre l’apporto calorico complessivo anche del 20%. La scelta migliore è un brodo con verdure, un alimento che ci sazierà evitando di eccedere durante il resto del pasto
7/10 ©Getty
PERICOLO BUFFET
- Durante un aperitivo o un rinfresco, i buffet attirano la nostra attenzione con la grande varietà di alimenti presenti, ma non cadete in tentazione: scegliete con accuratezza cosa mangiare, senza farsi attrarre dal primo alimento visto, ma valutando le opzioni migliori per la nostra salute
8/10 ©Getty
GUARDA COSA MANGI
- Fondamentale cosa andiamo a mangiare, ma anche dentro quale contenitore consumiamo gli alimenti. Un esempio? Mangiando direttamente dal pacchetto di patatine, secondo gli studi della Cornell University, le persone consumano il 50% in più di prodotto quando non lo vedono
9/10
QUESTIONE DI COLORE
- Il contenitore è importante, ma anche il colore del piatto sul quale lo andiamo a consumare. Sempre secondo l’università Cornell infati, quando un piatto e il cibo servito hanno colori simili le persone al buffet si servono del 22% in più rispetto a quando i colori creano un contrasto elevato, come ad esempio una pasta al pomodoro su un piatto bianco
Salute e benessere: Ultime gallery I video di salute e benessere
RetroSearch is an open source project built by @garambo
| Open a GitHub Issue
Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo
HTML:
3.2
| Encoding:
UTF-8
| Version:
0.7.3