15 ago 2023 - 06:30 10 foto
©IPA/FotogrammaIn questo giorno festivo gli studi dei medici di famiglia e dei pediatri sono chiusi. L’assistenza sanitaria è comunque sempre garantita dal Servizio di continuità assistenziale e dai Pronto soccorso: ecco tutto quello che c’è da sapere
1/10 ©IPA/Fotogramma
A Ferragosto, come durante tutti i giorni festivi, gli studi dei medici di famiglia e dei pediatri sono chiusi. Dunque, a chi rivolgersi nel caso di necessità mediche non prorogabili? In ogni caso, l’assistenza è garantita dal servizio di continuità assistenziale - l’ex guardia medica - e dai Pronto soccorso. Ecco cosa fare in caso di bisogno
GUARDA IL VIDEO: Meteo, a Ferragosto prima ondata di calore del mese3/10 ©IPA/Fotogramma
Se nel giorno di Ferragosto si ha bisogno di assistenza medica non rinviabile al giorno successivo, ma non urgente, è necessario rivolgersi all’ex guardia medica, oggi Servizio di continuità assistenziale. Per contattarlo, è disponibile un numero di telefono rintracciabile sul sito dell’Asl o della Regione di riferimento
Ferragosto, i consigli del nutrizionista per la grigliata in sicurezza5/10 ©IPA/Fotogramma
Usualmente, il servizio di continuità assistenziale è gratuito. Tuttavia in alcune Regioni la visita ambulatoriale o domiciliare potrebbe essere a pagamento. A seconda della località di residenza, potrebbe essere previsto un rimborso da parte della propria Asl: è dunque bene conservare l’eventuale ricevuta
L'approfondimento del Corriere della Sera6/10 ©IPA/Fotogramma
Se ci si trova in località molto turistiche, è possibile che venga attivato uno specifico servizio di guardia medica turistica per assistere i non residenti. Il servizio è attivo anche durante il giorno di Ferragosto, ma in orari notturni - dalle 20 alle 08 - bisogna comunque rivolgersi al servizio di continuità assistenziale
7/10 ©IPA/Fotogramma
Anche in caso di visita in ambulatorio o domiciliare, è frequente che venga richiesto il pagamento di un ticket. Il costo della visita, riporta ancora Il Corriere della Sera, può oscillare tra i 15-20 euro se effettuata in ambulatorio e fino a 25 euro se a domicilio. E anche in questo caso potrebbe essere possibile chiedere un rimborso all’Asl
8/10 ©IPA/Fotogramma
Qualora invece ci sia bisogno di soccorso immediato in situazioni di emergenza e urgenza, è sempre possibile chiamare il 118 oppure recarsi direttamente in Pronto soccorso. Il servizio è deputato alle emergenze sanitarie, spontanee o traumatiche, che necessitano di interventi immediati
9/10 ©IPA/Fotogramma
La guida del quotidiano di via Solferino ricorda che bisogna rivolgersi al Pronto soccorso solamente per problemi urgenti. Inoltre, è sottolineato come le visite vengano effettuate non in ordine di arrivo ma in ordine di gravità dei casi da trattare
Salute e benessere: Ultime gallery I video di salute e benessereRetroSearch is an open source project built by @garambo | Open a GitHub Issue
Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo
HTML:
3.2
| Encoding:
UTF-8
| Version:
0.7.3