A RetroSearch Logo

Home - News ( United States | United Kingdom | Italy | Germany ) - Football scores

Search Query:

Showing content from https://tg24.sky.it/salute-e-benessere/2023/01/11/sclerosi-multipla-cura-cellule-staminali below:

Sclerosi multipla, nuova cura con cellule staminali nel cervello: rallenta progredire malattia

Esplora tutte le offerte Sky Sclerosi multipla, risultati sperimentazione: “Cellule staminali rallentano malattia”

11 gen 2023 - 06:30 11 foto

©Getty

Gianvito Martino, direttore scientifico del San Raffaele, spiega che “le cellule vengono infuse attraverso una puntura lombare direttamente nel liquido cerebrospinale. Da qui migrano nell'area dove c’è il danno causato dalla malattia e agiscono secernendo molecole neuroprotettive. Funzionano, dunque, come una sorta di farmacia viaggiante". Nello studio sono stati coinvolti dodici pazienti con risultati buoni

1/11 ©Ansa

La terapia con cellule staminali del cervello nelle persone con forme progressive di sclerosi multipla è sicura e sembra mettere un freno all'avanzata della malattia: lo dicono i dati di una sperimentazione condotta da ricercatori dell'Irccs ospedale San Raffaele di Milano e illustrata su Nature Medicine

Sclerosi multipla, una molecola riduce la perdita di tessuto cerebrale

3/11 ©Getty

In passato sono state condotte sperimentazioni con cellule staminali del sangue (ematopoietiche) e mesenchimali. I risultati, tuttavia, non sono stati ottimali, specie nelle forme progressive della malattia. Quelle utilizzate dai ricercatori del San Raffaele sono invece staminali del sistema nervoso  

Sclerosi multipla, nuova terapia disattiva malattia nel 77% dei casi

5/11 ©Ansa

"Nel nostro caso, invece, le cellule vengono infuse attraverso una puntura lombare direttamente nel liquido cerebrospinale. Da qui migrano nell'area dove c’è il danno causato dalla malattia e agiscono secernendo molecole neuroprotettive. Funzionano, dunque, come una sorta di farmacia viaggiante", precisa Martino

6/11 ©Getty

La sperimentazione di fase I, denominata STEMS, ha coinvolto, a partire dal 2017, dodici pazienti con sclerosi multipla progressiva ed elevata disabilità, sui quali i trattamenti disponibili si erano dimostrati poco o per niente efficaci

7/11 ©Ansa

I pazienti hanno ricevuto differenti dosaggi di staminali: i test eseguiti a due anni dal trattamento hanno mostrato "una riduzione della perdita di tessuto cerebrale nei pazienti che hanno ricevuto il maggior numero di cellule staminali neurali", illustra la prima firmataria dello studio Angela Genchi  

8/11 ©Getty

Inoltre, i pazienti presentavano fattori di crescita e di sostanze neuroprotettive nel liquido cerebrospinale. Tutto ciò potrebbe confermare la capacità del trattamento di favorire processi di riparazione

9/11 ©Ansa

I ricercatori sono cauti: lo scopo di questa fase della ricerca era in primo luogo valutare l'efficacia del trattamento. Inoltre il numero di pazienti è esiguo. "Tutti i dati, però, vanno nella direzione auspicata", precisa Martino. Il prossimo passo sarà verificare l'efficacia del trattamento in una sperimentazione più ampia

10/11 ©IPA/Fotogramma

Si punta a coinvolgere circa cento pazienti in più centri clinici. Le caratteristiche dei malati da includere nella nuova sperimentazione dovranno essere definite con le autorità regolatorie. "Ci vorranno almeno 4-5 anni per avere i nuovi dati", dice Martino

11/11 ©Getty

"I tempi della ricerca scientifica sono apparentemente lunghi", dichiara Mario Alberto Battaglia, presidente della Fondazione Italiana Sclerosi Multipla (Fism), che ha sostenuto la sperimentazione. "Ma è così che possiamo arrivare a risultati che siano concretamente in grado di cambiare la vita delle persone"  

Sclerosi multipla, in Italia 3.600 nuovi casi l'anno TAG: Salute e benessere: Ultime gallery I video di salute e benessere

RetroSearch is an open source project built by @garambo | Open a GitHub Issue

Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo

HTML: 3.2 | Encoding: UTF-8 | Version: 0.7.3