Con le presidenziali del 5 novembre alle porte, la sfida tra Harris e Trump si fa sempre più serrata. Il sistema elettorale statunitense richiede ai candidati di vincere nel maggior numero di Stati, non di ricevere il maggior numero di voti in generale: devono conquistare i “grandi elettori” di ciascuno dei 50 componenti degli Stati Uniti (presenti in numero diverso a seconda della popolazione rappresentata). Le schede che seguono ci spiegano l’andamento dei sondaggi giorno per giorno, con un grafico che descrive come è cambiato nel tempo il consenso raccolto da Harris e Trump dall’inizio della campagna. Una mappa ci aiuta a capire come funziona il sistema elettorale negli Usa. L’ultimo grafico rappresenta il testa a testa nei cosiddetti “stati in bilico”: North Carolina, Winsconsin, Nevada, Michigan, Georgia, Pennsylvania, Arizona.
RetroSearch is an open source project built by @garambo | Open a GitHub Issue
Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo
HTML:
3.2
| Encoding:
UTF-8
| Version:
0.7.3