Showing content from https://tg24.sky.it/politica/2025/05/06/firme-digitali-referendum below:
Firme digitali, quali referendum hanno avuto più adesioni? I dati
Esplora tutte le offerte Sky Firme digitali, quali referendum hanno avuto più adesioni? I dati
06 mag 2025 - 07:00 7 foto
Ipa e SkyTG24
Il referendum in programma il prossimo 8 e 9 giugno è il primo che si tiene grazie alla nuova piattaforma di raccolta delle firme digitali. Negli ultimi anni solo il referendum sulla cittadinanza dopo 5 anni e quello contro l'autonomia differenziata hanno raggiunto il quorum delle 500 mila firme: anche di questo si è parlato nella puntata di “Numeri”, il programma di Sky TG24 andato in onda il 5 maggio 2025
1/7 SkyTG24
LA NUOVA PIATTAFORMA
- Con l'introduzione della firma digitale molti temevano che il raggiungimento delle 500mila firme sarebbe stato fin troppo semplice. Da quando esiste la piattaforma del Ministero della Giustizia per la raccolta delle firme digitali, ci sono state 16 proposte di referendum la cui raccolta firme si è ormai conclusa: in 14 casi non si è arrivati alle 500mila firme, mentre solo in due casi si è raggiunta la soglia. Di questo si è parlato nella puntata di “Numeri”, il programma di Sky TG24 andato in onda il 5 maggio 2025
GUARDA IL VIDEO: Numeri, la puntata del 5 maggio
2/7 SkyTG24
I REFERENDUM CHE HANNO SUPERATO LE 500 MILA FIRME
- Le due proposte che hanno superato le 500mila firme sono il referendum sulla cittadinanza dopo 5 anni e quello contro l'autonomia differenziata, ritenuto poi inammissibile. Al terzo e quarto posto per numero di firme ottenute, troviamo due proposte che hanno ottenuto molte meno adesioni: poco più di 100mila contro gli allevamenti intensivi e 60mila contro la caccia
Referendum 2025, quali sono i 5 quesiti e le date del voto a giugno
4/7 SkyTG24
LE RACCOLTE DI FIRME IN CORSO
- Se si valutano invece le proposte di referendum per cui è ancora in corso la raccolta firme si può notare come, anche in questo caso, i numeri siano molto bassi, nonostante la raccolta sia in corso da più di un mese (il tempo massimo per la raccolta firme è di tre mesi)
5/7 SkyTG24
IL QUORUM RAGGIUNTO SOLO UNA VOLTA
- Una volta raggiunta la soglia si deve poi vedere se gli italiani vanno a votare: finora, nell'ultimo quarto di secolo, solo per i quattro quesiti nel 2011 fu raggiunto il quorum, mentre in tutti gli altri casi si è rimasti lontani dall'obiettivo
6/7 ©Ansa
REFERENDUM, LA POSIZIONE DELLA MAGGIORANZA
- Intanto si divide la politica sui cinque quesiti referendari sui quali gli italiani sono chiamati a esprimere il loro parere l'8 e il 9 giugno. La maggioranza si schiera sull'astensione definendolo "politico": a sottolinearlo è il vicepremier e segretario di Forza Italia Antonio Tajani, visto che "non condividiamo la proposta referendaria". Una linea che sembra essere condivisa anche da Fratelli d’Italia e Lega
7/7 ©IPA/Fotogramma
IL FRONTE DELL’OPPOSIZIONE
- L'invito all'astensione è "vergognoso e illiberale" per il segretario di +Europa, Riccardo Magi. Secondo il segretario della Cgil Maurizio Landini è una scelta "grave e pericolosa". La destra "getta la maschera" senza "avere il coraggio di criticare nel merito i quesiti anziché affossarli con la mancata partecipazione", dice dal Pd Marco Sarracino. "Quando i politici, invitano i cittadini a non votare, significa che vogliono aggravare le condizioni già malmesse dalla nostra democrazia", ha sottolineato Giuseppe Conte del M5S
Essere apolidi in Italia, come si vive senza cittadinanza TAG:
RetroSearch is an open source project built by @garambo
| Open a GitHub Issue
Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo
HTML:
3.2
| Encoding:
UTF-8
| Version:
0.7.3